fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. S. Storace

Scritture estetiche

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 136

12,00 11,40

La storia dell'ontologia

La storia dell'ontologia

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2005

pagine: 185

"Perché è chiaro che voi avete una lunga familiarità con quello che propiamente intendete con l'espressione 'essente', quanto a noi, una volta abbiamo si creduto di saperlo, ma ora siamo caduti nell'imbarazzo" (Platone, Soph. 144a). Le parole di Platone, poste ad esergo di Essere e tempo da Martin Heidegger più di duemila anni dopo, riecheggiano in tutta la storia della filosofia, che da sempre si è sviluppata come domanda intorno al senso dell'essere. Questo volume tenta di ripercorrere la storia del concetto di essere attraverso il pensiero dei principali filosofi della tradizione occidentale.
19,00

Carlo Michelstaedter. L'essere come azione

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2007

pagine: 121

"A circa un secolo dalla sua morte, Carlo Michelstaedter lascia ancora che si parli di sé, oggi forse più che allora, come facilmente si nota dal numero sempre maggiore di iniziative, eventi e pubblicazioni a lui dedicate. In questo volume, che si aggiunge alla lunga serie di saggi che negli ultimi anni stanno finalmente restituendo alla figura di Carlo Michelstaedter quel giusto peso che i decenni successivi alla sua morte gli hanno ingiustamente negato, rifluiscono diverse finalità, tutte accomunate dall'intento di confrontarsi con il nucleo teorico del pensiero del giovane filosofo goriziano. [...] Questo libro, come tutti i contributi che sono stati menzionati, è dunque, ad oggi, l'ultimo di una serie di omaggi dedicati ad un pensatore che ha fatto della sua vita e della sua morte la sua opera, che ha lasciato testimonianze la cui profondità è ben lungi dall'essere stata una volta per tutte compresa e decodificata, un pensatore che ha sempre cercato di ritagliarsi uno spazio al di là, o meglio, al di qua di tutte le categorie prestabilite. [...]" (dalla introduzione del curatore).
14,00 13,30

Estetica del desiderio

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 174

14,00 13,30

Estetica e poetica

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 130

12,00 11,40

L'orologio dell'apocalisse. La fine del mondo e la filosofia

L'orologio dell'apocalisse. La fine del mondo e la filosofia

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2012

pagine: 266

Nel dicembre del 2012, secondo una antica profezia Maya, l'umanità non potrà scampare alla fine del mondo: l'apocalisse. Come già avvenuto per la fine del secolo passato, la notizia genera - nei più ingenui - sconcerto, paura, perplessità e incredulità. Ma nei più avveduti stimola l'interesse per ciò che significa - e ha significato nei secoli, se non nei millenni - l'apocalisse: un termine carico di fascino e di ambiguità. Ma anche ricco di suggestioni simboliche, di ansie concrete e di inconfessate speranze da parte di una umanità che, da sempre, ha sognato un rinnovamento radicale, un mondo nuovo più giusto, più felice, più fraterno, più umano. Ne discutono intellettuali di varia esperienza e formazione, ciascuno avanzando interpretazioni, dubbi, prospettive e convinzioni. Al lettore spetterà di aggiungervi le sue, in un dialogo ideale in cui ciascuno ha, sicuramente, qualcosa da dire.
14,90

Tradursi in Heidegger

Tradursi in Heidegger

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2013

pagine: 104

Il volume contiene quattro interviste, sul tema della traduzione e della traducibilità dell'opera di Martin Heidegger, rivolte a quattro importanti filosofi, i Proff. Sakiko Kitagawa, Alfredo Marini, Franco Volpi e Friedrich Wilhelm Von Herrmann, che insegnavano rispettivamente nelle Università di Tokyo, di Milano, di Freiburg im Breisgau e di Padova. A esse si affiancano tre interventi di tre giovani studiosi del pensiero heideggeriano: Federico Nicolaci, Erasmo Silvio Storace e Francesco Valagussa.
9,90

Dio è morto

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2013

pagine: 66

Perre Klossowski, nell'introduzione, analizza i passaggi fondamentali della morte di Dio attraverso la frase che ha scosso il pensiero occidentale contemporaneo e ha cambiato il Novecento: "Dio è morto! Dio resta morto! E lo abbiamo ucciso noi! Come potremmo sentirci a posto, noi assassini di tutti gli assassini?".
4,90 4,66

Nutrire la vita. Cibo, pianeta ed energia: expo spiegato dai filosofi

Nutrire la vita. Cibo, pianeta ed energia: expo spiegato dai filosofi

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2015

pagine: 117

Nutrire il pianeta, energia per la vita: l'Esposizione Universale di Milano si fa qui pretesto per porre in luce i numerosi aspetti filosofici sottesi ai concetti di "cibo" e di "vità": ma anche di "pianeta" e di "energia". Gli autori del testo: Massimo Donà, Salvatore Natoli, Carlo Sini, Erasmo Silvio Storace.
9,90

I figli del mare e altri scritti sulla vita e sulla morte

I figli del mare e altri scritti sulla vita e sulla morte

Carlo Michelstaedter

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2015

pagine: 57

Si sentì vacillare Senia, e disse: 'Vorrei morire'. Ma più forte dello scoglio l'onda lontana s'infranse e nel fondo una nota pianse pei perduti figli del mare." (Carlo Michelstaedter)
4,90

Politica e arte. Annuario di itinerari filosofici

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 132

Contributi di: Erasmo Silvio Storace, Noemi Bollani, Marco De Paoli, Emanuele Enrico Mariani, Stefano Bracaletti, Andrea Rabbito, Micaela Latini.
14,00 13,30

Platone e l'ontologia. Il «Parmenide» e il «Sofista»

Platone e l'ontologia. Il «Parmenide» e il «Sofista»

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2004

pagine: 123

Un Platone ormai anziano ritiene ancora necessario ridiscutere i temi cruciali della sua filosofia: dottrina delle idee, rapporti tra mondo sensibile e mondo intelligibile, possibilità di soddisfare l'esigenza socratica della definizione, distinzione del vero filosofo dall'impostore sofista. Da questo sforzo del pensiero nel tentativo di emendarsi da equivoci e deviazioni sono sorti due dialoghi affascinanti, misteriosi e complessi, Parmenide e Sofista, che hanno costituito un passaggio fondamentale per l'intera tradizione filosofica occidentale. Questo volume raccoglie le riflessioni di alcuni tra i più autorevoli studiosi del pensiero platonico, che si sono confrontati sulla questione dell'ontologia in Platone e a partire da Platone.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.