Libri di E. Tafuro Ambrosetti
Russia's foreign policy. The internal-internationl link
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2021
pagine: 152
Who decides what in Moscow? The answer is not always "Vladimir Putin". However, when explaining Russia's foreign policy, the consolidation of Putin's autocratic tendencies and his apparent stability despite many economic and political challenges have contributed - at least in the West - to an excessive "Putin-centrism" and the relative neglect of other agents of domestic politics. As a result, many facets of the country's foreign policy decisions are misunderstood or shrouded under a thin veil of vagueness and secrecy. This Report attempts to fill this gap, exploring the evolving distribution of political and economic power under the surface of Putin's leadership to assess the influence of different "lobbies" on Russia's foreign policy. All of the contributions in the volume underline the complexity of Russia's decision-making process beneath the surface of a monolithic and increasingly personalistic government. ISPI. L'ISPI è un think tank indipendente dedicato allo studio delle dinamiche politiche ed economiche internazionali fondato nel 1934. È l'unico istituto italiano - e tra i pochissimi in Europa - ad affiancare all'attività di ricerca un significativo impegno nella formazione, nella convegnistica e nell'analisi dei rischi e delle opportunità a livello mondiale per le imprese e le istituzioni. L'ISPI privilegia un approccio interdisciplinare e "policy-oriented" reso possibile da un team di ricerca di oltre 50 analisti e può inoltre contare su un network internazionale di 70 università, think tank e centri di ricerca. Nella classifica redatta dall'Università di Pennsylvania, l'ISPI si è posizionato al primo posto al mondo tra i "Think Tank to Watch" nel 2020.
Forward to the past? New/old theatres of Russia's international projection
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2020
pagine: 158
Russia seems to be back in many "old" theatres where the Soviet Union was actively engaged. More than a quarter of a century after the fall of the USSR, it is clear that Russia's President Vladimir Putin has made restoring Russia's great power status a primary goal of his twenty years in power. Political and historical links dating back to the Cold War have been capitalised upon to build fresh partnerships and cement or re-establish Russia's influence in Africa, Latin America and the Middle East. Just as the Soviet Union supported Western communist parties and ran disinformation campaigns, today's Russia is accused of meddling with the electoral processes of several Western countries. What are the elements of continuity and change when comparing Russia's foreign policy with the Soviet Union's? This ISPI Report tackles the political, historical, military and economic dimensions of Russia's return to old Soviet theatres of influence. In particular, it delves into their implications for the development of the multipolar world order long-advocated by Moscow. ISPI. L'ISPI è un think tank indipendente dedicato allo studio delle dinamiche politiche ed economiche internazionali fondato nel 1934. È l'unico istituto italiano - e tra i pochissimi in Europa - ad affiancare all'attività di ricerca un significativo impegno nella formazione, nella convegnistica e nell'analisi dei rischi e delle opportunità a livello mondiale per le imprese e le istituzioni. L'ISPI privilegia un approccio interdisciplinare e "policy-oriented" reso possibile da un team di ricerca di oltre 50 analisti e può inoltre contare su un network internazionale di 70 università, think tank e centri di ricerca. Nella classifica redatta dall'Università di Pennsylvania, l'ISPI si è posizionato al primo posto al mondo tra i "Think Tank to Watch" nel 2020.
Russia and China. Anatomy of a partnership
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2019
pagine: 140
While the "decline of the West" is now almost taken for granted, China's impressive economic performance and the political influence of an assertive Russia in the international arena are combining to make Eurasia a key hub of political and economic power. That, certainly, is the story which Beijing and Moscow have been telling for years. Are the times ripe for a "Eurasian world order"? What exactly does the supposed Sino-Russian challenge to the liberal world entail? Are the two countries' worsening clashes with the West drawing them closer together? This ISPI Report tackles every aspect of the apparently solidifying alliance between Moscow and Beijing, but also points out its growing asymmetries. It also recommends some policies that could help the EU to deal with this "Eurasian shift", a long-term and multi-faceted power readjustment that may lead to the end of the world as we have known it. ISPI. L'ISPI è un think tank indipendente dedicato allo studio delle dinamiche politiche ed economiche internazionali fondato nel 1934. È l'unico istituto italiano - e tra i pochissimi in Europa - ad affiancare all'attività di ricerca un significativo impegno nella formazione, nella convegnistica e nell'analisi dei rischi e delle opportunità a livello mondiale per le imprese e le istituzioni. L'ISPI privilegia un approccio interdisciplinare e "policy-oriented" reso possibile da un team di ricerca di oltre 50 analisti e può inoltre contare su un network internazionale di 70 università, think tank e centri di ricerca. Nella classifica redatta dall'Università di Pennsylvania, l'ISPI si è posizionato al primo posto al mondo tra i "Think Tank to Watch" nel 2019.

