fbevnts Forward to the past? New/old theatres of Russia's international projection
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Forward to the past? New/old theatres of Russia's international projection

sconto
5%
Forward to the past? New/old theatres of Russia's international projection
Titolo Forward to the past? New/old theatres of Russia's international projection
Curatori ,
Collana ISPI
Editore Ledizioni
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Lingua inglese
Pagine 158
Pubblicazione 06/2020
ISBN 9788855262323
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
12,00 11,40

 
risparmi: € 0,60
0 copie in libreria
Ordinabile
Russia seems to be back in many "old" theatres where the Soviet Union was actively engaged. More than a quarter of a century after the fall of the USSR, it is clear that Russia's President Vladimir Putin has made restoring Russia's great power status a primary goal of his twenty years in power. Political and historical links dating back to the Cold War have been capitalised upon to build fresh partnerships and cement or re-establish Russia's influence in Africa, Latin America and the Middle East. Just as the Soviet Union supported Western communist parties and ran disinformation campaigns, today's Russia is accused of meddling with the electoral processes of several Western countries. What are the elements of continuity and change when comparing Russia's foreign policy with the Soviet Union's? This ISPI Report tackles the political, historical, military and economic dimensions of Russia's return to old Soviet theatres of influence. In particular, it delves into their implications for the development of the multipolar world order long-advocated by Moscow. ISPI. L'ISPI è un think tank indipendente dedicato allo studio delle dinamiche politiche ed economiche internazionali fondato nel 1934. È l'unico istituto italiano - e tra i pochissimi in Europa - ad affiancare all'attività di ricerca un significativo impegno nella formazione, nella convegnistica e nell'analisi dei rischi e delle opportunità a livello mondiale per le imprese e le istituzioni. L'ISPI privilegia un approccio interdisciplinare e "policy-oriented" reso possibile da un team di ricerca di oltre 50 analisti e può inoltre contare su un network internazionale di 70 università, think tank e centri di ricerca. Nella classifica redatta dall'Università di Pennsylvania, l'ISPI si è posizionato al primo posto al mondo tra i "Think Tank to Watch" nel 2020.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.