fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Valtellina

Etica, responsabilità e giudizio in Hannah Arendt

Etica, responsabilità e giudizio in Hannah Arendt

Bethania Assy

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 238

La preoccupazione tardiva per ciò che Hannah Arendt ha chiamato le attività della vita della mente, relative all'azione, all'etica e alla politica, prende forma consistente dopo il processo a Adolf Eichmann. Se la questione centrale in "Vita activa" è quella di pensare "ciò che stiamo facendo" e attestare la preoccupazione che attraversa tutta la sua opera (la definizione dell'azione politica comune), già ne "La vita della mente" l'autrice ci sfida a una fenomenologizzazione della vita contemplativa, il cui punto di vista privilegiato è la visibilità delle azioni e del linguaggio. Il punto cruciale per una praxis etica della visibilità è come il soggetto si singolarizza nella comunità politica, un'etica della responsabilità personale. Ci chiama a una costante "resa dei conti", verso noi stessi, verso gli altri e verso il mondo. Questa etica della visibilità apre la possibilità di riproblematizzare il pathos tra il self e il mondo comune, tra coscienza e esperienza - i pilastri che ispirano una nuova simbologia etica nella politica.
24,00

A sé e agli altri. Storia della manicomializzazione, dell'autismo e delle altre disabilità relazionali nelle cartelle cliniche di S. Servolo

A sé e agli altri. Storia della manicomializzazione, dell'autismo e delle altre disabilità relazionali nelle cartelle cliniche di S. Servolo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 220

L'autismo, considerato al tempo della sua individuazione (gli anni quaranta del secolo scorso) e per molto a seguire una condizione rara, negli ultimi due decenni è diventato oggetto di un'attenzione crescente, non solo da parte del sapere medico e delle politiche sociali che da questo procedono, ma in senso più ampio di un'attenzione culturale assolutamente straordinaria per una condizione patologica. Risalendo lungo il crinale della storia e attraverso l'analisi delle cartelle cliniche dell'Archivio dell'ex Ospedale Psichiatrico di San Servolo a Venezia, questo libro indaga le categorie della nosografia psichiatrica tardo ottocentesca che facevano segno alle problematiche relazionali, ciò che oggi viene accorpato nella vasta e multiforme area dei disturbi generalizzati dello sviluppo dello spettro autistico, e la gestione delle stesse nelle istituzioni totali. Ciò che ne risulta non è solo una sorta preistoria dell'autismo, ma una riflessione critica che indaga questa diagnosi come oggetto culturale.
18,00

Sindrome di Asperger, Hfa e formazione superiore. Esperienze e indicazioni per la scuola secondaria di secondo grado e l'università

Sindrome di Asperger, Hfa e formazione superiore. Esperienze e indicazioni per la scuola secondaria di secondo grado e l'università

Libro

editore: Erickson

anno edizione: 2010

pagine: 154

Questo libro affronta il tema della formazione superiore delle persone con sindrome di Asperger e autismo high-functioning. In queste pagine trovano spazio le voci di professionisti medici, di educatori, di genitori e di studenti. Accanto a esperienze vissute in prima persona, il volume propone preziosi suggerimenti su come aiutare gli studenti con sindrome Asperger e HFA a vivere in modo positivo gli anni degli studi superiori e dell'università, trasformandoli in un'esperienza sociale forte, che insegni loro le abilità relazionali, li spinga a una maggiore fiducia nelle aggregazioni sociali, li stimoli intellettualmente, aumenti la loro autostima e faccia emergere le loro abilità specifiche e la percezione di sé. Aiuta inoltre con suggerimenti mirati e precisi genitori e docenti di scuola secondaria o universitari a capire meglio i bisogni specifici di questi ragazzi, e a sostenerli, prepararli e seguirli ad affrontare questo stimolante percorso di vita, non privo di difficoltà, ma senz'altro ricco di stimoli e soddisfazioni.
18,00

La vita come è per noi. Un padre, una famiglia e un bambino speciale

La vita come è per noi. Un padre, una famiglia e un bambino speciale

Michael Bérubé

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2008

pagine: 259

La storia di Jamie, un bambino con sindrome di Down, raccontata dal padre. Le difficoltà e gli scogli che una famiglia speciale deve affrontare quotidianamente, i dilemmi sul valore degli interventi da affrontare, la paura del futuro. Ma anche le piccole vittorie, i grandi passi che Jamie è riuscito a compiere verso l'autonomia, la soddisfazione, la gioia e l'orgoglio di vederlo crescere felice. E, soprattutto, la sfida che un genitore come Michael deve vincere per andare contro il pensare comune e vedere il proprio bambino prima di tutto come una persona.
16,50

Amore per l'odio. La produzione del male nelle società moderne

Amore per l'odio. La produzione del male nelle società moderne

Leonidas Donskis

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2008

pagine: 344

"L'odio e la paura dell'odio sono antichi quanto il genere umano (forse ancora più antichi...), e le probabilità che la loro eterna familiarità con la condizione umana possa essere interrotta in un prossimo futuro appaiono alquanto scarse, sempreché ve ne siano. Odiamo perché abbiamo paura; ma abbiamo paura a causa dell'odio che avvelena la nostra coabitazione sul pianeta che condividiamo. Così ci sono sempre motivi più che sufficienti per avere paura; e sempre motivi più che sufficienti per odiare. Sembra che l'odio e la paura siano prigionieri di un circolo vizioso, che si alimentino vicendevolmente e traggano l'uno dall'altra l'animosità e l'impeto che li infiammano. Nei nostri tempi contrassegnati dalle "identità turbate" (la dizione usata da Donskis) "obbiamo designare un gruppo bersaglio (zingari, neri, musulmani, ma anche ebrei o americani). Il gruppo prescelto potrebbe non aver nulla a che spartire con la ragione reale della nostra ansia, insicurezza, incertezza. Potrebbe situarsi totalmente al di fuori della nostra esperienza personale". Ma se il gruppo che abbiamo scelto è debole "proietteremo su di esso la nostra insicurezza, incertezza e il risultante odio per noi stessi". La lezione che è necessario ricordare con particolare accuratezza è che "un odio perfettamente coerente parla sempre il linguaggio dei gruppi, dell'anonimato e delle follie di massa"." (dalla prefazione di Zygmunt Bauman)
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.