Libri di Edoardo Gesuà sive Salvadori
L'albero del ghetto. Repertorio ragionato dello stato civile nella Comunità ebraica veneziana negli anni difficili dalla Grande Guerra alla Shoah. Volume Vol. 2
Edoardo Gesuà sive Salvadori
Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 2023
pagine: 504
Il doveroso seguito di un resoconto anagrafico della Fraterna Israelitica iniziato con l'Unità d'Italia e che in questo libro raccoglie i dati dalla Grande Guerra alla Shoah. Anni difficili e dolorosi che hanno visto sconvolgimenti profondi per gli ebrei italiani. Il repertorio è inserito nel flusso della grande Storia e si snoda attraverso le generazioni in sincronia con il silenzioso susseguirsi di drammatici eventi, ma nel contempo anche di epocali avvenimenti nell'ambito della scienza. Vengono richiamate le problematiche che hanno condotto una fiorente e vitale Comunità a un irreversibile declino, ma anche curiosità e notizie poco note al grande pubblico. Completa il volume una raccolta di immagini che oltre a rappresentare una preziosa eredità culturale contribuisce in modo determinante a condurre il lettore in una realtà unica che fornisce talvolta spunti di ampio respiro emozionale.
L'albero del ghetto. Repertorio ragionato dello stato civile nella Comunità ebraica veneziana dall'Unità d'Italia alla Grande Guerra
Edoardo Gesuà sive Salvadori
Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 2016
pagine: 560
Un repertorio cronologico integrato dello stato civile nella Fraterna Israelitica dall'Unità d'Italia al primo conflitto mondiale. Una meticolosa rassegna di nascite, matrimoni e decessi che hanno caratterizzato l'esistenza degli ebrei veneziani a distanza di circa 60 anni dall'apertura delle porte del Ghetto da parte delle truppe napoleoniche. Una carrellata di personaggi illustri e sconosciuti lungo 54 anni che offre notizie e spunti di approfondimento per tutti coloro che desiderano conoscere un affascinante spaccato di vita ebraica della città dei Dogi. Il tutto corredato da una serie di immagini di documenti e lapidi che costituiscono un autentico patrimonio della memoria.
Gesuà e dintorni. Documenti e immagini di una famiglia e della realtà ebraica veneziana tra Ottocento e Novecento
Edoardo Gesuà sive Salvadori
Libro
editore: Coopculture Editore
anno edizione: 2013
pagine: 300
La "banale quotidianità" di alcuni dei componenti di un'antichissima famiglia romaniota proveniente da Corfù e sbarcata a Venezia dopo la caduta della Serenissima Repubblica, narrata attraverso una serie di documenti che ne testimoniano la costante presenza nell'ambito di quello speciale microcosmo che era il Ghetto degli ebrei. Ma anche una visione d'insieme della realtà nella quale la famiglia era immersa: piccole storie, miserie, gioie e dolori, speranze e delusioni che segnavano il grigio trascorrere del tempo di molti ebrei veneziani. In tale contesto ed in rapporto osmotico con esso, il fluire della Storia con avvenimenti di rilievo epocale. Dalla dominazione austriaca al fascismo sino alla fondazione dello Stato di Israele.