fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Edward S. Herman

La fabbrica del consenso. La politica e i mass media

Noam Chomsky, Edward S. Herman

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2023

pagine: 512

“La fabbrica del consenso” è una dimostrazione, chiara e illuminante, di come la manipolazione delle notizie da parte del potere – politico, economico e culturale – plasmi l’opinione pubblica. Un’opera che vuole farsi portatrice di un’accusa ferma e inquietante: anche nei paesi considerati fari della democrazia, l’indipendenza e la neutralità dei media sono costantemente minate. Ovunque, ci rivelano Chomsky e Herman, la comunicazione, anche quella considerata più imparziale, cela sempre in sé la morsa della propaganda. Gli esempi citati sono molteplici: nelle elezioni in Nicaragua dei primi anni ottanta, l’intromissione degli Stati Uniti era giustificata dalla narrazione di uno stato meno democratico dei paesi confinanti; nel complotto Kgb-Bulgaria per l’uccisione di Giovanni Paolo II, i media hanno strumentalizzato la disinformazione; lo stesso è accaduto nelle guerre di Indocina, in cui per la prima volta nella storia l’esito di un conflitto non è stato deciso in battaglia ma sulla carta stampata e sugli schermi televisivi. Secondo la seminale analisi di Chomsky e Herman, sono i potenti a fissare le premesse del discorso pubblico: sono loro a decidere che cosa dobbiamo vedere e di cosa dobbiamo dibattere, su cosa polarizzarci e cosa sottostimare, e tutto questo grazie al regolare controllo sui media, i quali presentano così il mondo in accordo con i loro interessi economici. Ovunque non si vigila sull’informazione, ci ammoniscono gli autori, da cane da guardia della democrazia essa si trasforma in giullare delle élite: e quando la nostra libertà sarà in pericolo, non ci aiuterà una risata.
17,00 16,15

La fabbrica del consenso. La politica e i mass media

La fabbrica del consenso. La politica e i mass media

Noam Chomsky, Edward S. Herman

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2014

pagine: 512

In un paese democratico l'indipendenza e la libertà di espressione dovrebbero essere le qualità portanti dei giornali e di tutti i media. La realtà è però un'altra: sono le forza politiche ed economiche a decidere quali notizie dovranno raggiungere il pubblico, e in che modo. Noam Chomsky e Edward S. Herman svelano come, grazie alla manipolazione delle notizie, l'opinione pubblica viene spinta a sostenere determinati interessi e punti di vista. "La fabbrica del consenso" offre un'analisi precisa su quanto siano veramente strumentalizzati i media e fornisce la chiave per interpretarne i messaggi.
16,00

La fabbrica del consenso. Ovvero la politica dei mass media

La fabbrica del consenso. Ovvero la politica dei mass media

Noam Chomsky, Edward S. Herman

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2008

pagine: 502

Un'aggressiva inchiesta in difesa del giornalismo vero, ostinato, impegnato nella ricerca della verità. Noam Chomsky e Edward S. Herman dimostrano, dati alla mano, come sia un lucido consenso d'elite a dare forma alle notizie che leggiamo e ascoltiamo ogni giorno, svelando il meccanismo attraverso cui il mondo dell'informazione mobilita l'opinione pubblica per sostenere e difendere gli "interessi particolari" dominanti nella società. Un'impietosa analisi che offre una risposta precisa su quanto siano veramente strumentalizzati i mass media statunitensi e che fornisce una chiave per interpretarne i messaggi.
13,00

La fabbrica del consenso

La fabbrica del consenso

Noam Chomsky, Edward S. Herman

Libro: Libro in brossura

editore: Net

anno edizione: 2006

pagine: 501

Un giornalismo aggressivo, ostinato, sempre presente sul luogo dell'evento e sempre impegnato nella ricerca della verità: che la realtà dei giornali non corrisponda a questo modello Noam Chomsky e Edward E. Herman non si accontentano di affermarlo, lo dimostrano. E provano, dati alla mano, come sia un occulto consenso d'élite a dar forma alle notizie. Il loro studio lucido e particolareggiato svela, con ricchezza d'esempi, il meccanismo attraverso cui il mondo dell'informazione mobilita l'opinione pubblica per sostenere e difendere gli "interessi particolari" che dominano nella società.
11,00

La fabbrica del consenso

La fabbrica del consenso

Noam Chomsky, Edward S. Herman

Libro

editore: Tropea

anno edizione: 1998

pagine: 508

L'autore in questo volume intende svelare il meccanismo attraverso cui il mondo dell'informazione mobilita l'opinione pubblica per sostenere e difendere "interessi particolari", che dominano la società. Giornali alla mano, gli autori dimostrano che due pesi e due misure sono stati usati per raccontare le elezioni libere e la repressione governativa in Nicaragua e in El Salvador; l'invasione americana del Vietman, quella sovietica dell'Afghanistan e quella indonesiana di Timor Est, il genocidio in Cambogia sotto un governo filoamericano e quello sotto Pol Pot. La loro analisi è incentrata sulla pratica della propaganda nelle società democratiche, dove il consenso viene costruito attraverso sottili forme di controllo ideologico.
23,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.