fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Efrain Echevarrìa

Si cantara el gallo rojo... Cina e nuovo sistema economico-monetario. Critica delle relazioni internazionali e progetti di democrazia di piano nel mondo pluripolare. Volume Vol. 2

Luciano Vasapollo, Rita Martufi, Joaquin Arriola, Efraín Echevarría

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2021

"Il presente lavoro ci ricorda l’opportunità, nell’affrontare fenomeni considerati ormai propriamente globali, di stigmatizzare la perniciosa semplificazione insita in quelle rappresentazioni il cui unico obiettivo consiste nel demonizzare l’avversario politico, esorcizzando il rischio che possa esercitare un sorpasso – magari “definitivo” – nel Campionato Mondiale delle Nazioni. Perché questo è il capitalismo globalizzato, fuori dalle polemiche politiche e dagli endorsement personali: l’idea di una competizione continua e interminabile, giocata sulla pelle dei più deboli (intesi come Stati e come classi sociali subalterne, tanto da poter parlare di colonialismo “interno” e “esterno”) e volta a imporre supremazie, a condannare (presunte) inferiorità, a sfruttare risorse naturali, a legittimare élites in declino, a imporre una sorta di “darwinismo” nelle relazioni internazionali, in base al quale è giusto, inevitabile e addirittura auspicabile che il più forte (nella declinazione unica di forza militare ed economica, non certo di capitale culturale e di solidarietà sociale) prevalga sul più debole. Qui s’impone una scelta di campo, politica e insieme scientifica." (Paolo De Nardis)
45,00 42,75

«Che» Guevara economista. Attualità del dibattito sulla transizione tra Cuba e URSS

«Che» Guevara economista. Attualità del dibattito sulla transizione tra Cuba e URSS

Luciano Vasapollo, Efrain Echevarrìa, Alfredo Jam

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2007

pagine: 256

"Che cosa ci permette di dire che con questo volume su "Che" Guevara economista non si sta facendo né un'opera di amarcord, né una filologica memoria di un dibattito da veteromarxismo tra Guevara e il manuale di economia sovietico dell'epoca? Due sono le risposte che rendono questo libro uno strumento di conoscenza e di lavoro attuale. La prima, estrinseca, la constatazione che molti sono i Paesi che si trovano oggi in situazioni similari a quella di Cuba alla fine degli anni '50, ognuno con le sue peculiarità, ma tutti gravati da una mancanza di sovranità alimentare e dalle regole del giogo economico internazionale. La seconda, intrinseca: per rendere un Paese indipendente sul piano economico, transitandolo fuori dall'economia coloniale capitalistica in una società socialista, occorrono scelte economiche sia di largo orizzonte che peculiari alla situazione. Pianificazione, sistema statale con distribuzione di budget alle imprese, compresenza della legge del valore e del mercato nella transizione: questi sono gli strumenti economici che, non disgiunti dal grande tema della responsabilità umana in un processo di cambiamento, qualsiasi società che volesse uscire dalla morsa di ciò che chiamiamo globalizzazione liberista dovrebbe, accanto ad altri, affrontare."
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.