Libri di Eilert Herms
Lateranum. Volume Vol. 3
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2021
pagine: 216
Santi Grasso, Il Sitz im Leben greco-ellenistico nel racconto lucano della morte di Gesù Gianluigi Pasquale, La «santità» della Chiesa. Unico brevetto di salvezza che resta all’uomo contemporaneo Andrea Fiamma, La visione beatifica. Conoscenza e fede nell’opera di Nicola Cusano Giovanni Palmitessa, Rivelazione cristiana e filosofia: la strada della verità. Orientamento e finalità Emmanuele Vimercati, Filosofia greca e cristianesimo delle origini nella Fides et Ratio Bartolomeo Pirone, Il senso del peccato nel Corano e nell’islam Francesco Testaferri, Le prime biografie di J.H. Newman: una rassegna.
Lateranum. Volume Vol. 1-2
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2020
pagine: 536
Wilfried Härle, Il Battesimo nel quadro complessivo del fondamento dinamico della fede secondo la dottrina evangelico-luterana Lubomir Žak, Il Battesimo e la Confermazione nei testi dottrinali della Riforma evangelico-luterana interpretati con riferimento al fundamentum fidei dynamicum Giuseppe Lorizio, Battesimo e Confermazione nella dottrina e nella teologia cattoliche nell’orizzonte della lex orandi Eilert Herms, Il Battesimo e la Confermazione secondo la dottrina cattolico-romana Eilert Herms - Christoph Schwöbel - Lubomir Žak (a cura di), Protocollo delle discussioni Eilert Herms, L’Eucaristia secondo la dottrina cattolico-romana Massimo Serretti, Sull’Eucaristia Giuseppe Lorizio, La dottrina eucaristica di Lutero letta e interpretata da un teologo cattolico Christoph Schwöbel, Sulla comprensione della Cena secondo la dottrina evangelico-luterana Lubomir Žak (a cura di), Protocollo delle discussioni
Sacramento e parola nel fondamento e contenuto della fede.
Eilert Herms
Libro: Libro rilegato
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2011
pagine: 370
Il volume raccoglie i primi risultati della seconda fase di lavoro (20072011) dell'Area internazionale e interconfessionale di ricerca Temi di Teologia Fondamentale in prospettiva ecumenica, costituita nel 2001 presso la Pontificia Università Lateranense e composta da sette teologi cattolici e luterani. Dopo la prima fase (2001-2006), dedicata all'approfondimento dei temi della Rivelazione e della fede e della loro rilevanza per l'antropologia e l'ecclesiologia, il gruppo di ricerca si è concentrato sulla disamina teologico-fondamentale del rapporto tra sacramento e Parola. In concreto si è trattato di verificare se le formulazioni dottrinali della tradizione romano-cattolica e di quella evangelicoluterana, nel descrivere la realtà del sacramento/dei sacramenti e la realtà della Parola, si riferiscano alla stessa e identica res: l'evento del rendersi presente del volere e agire salvifico del Creatore nel Suo Logos incarnato per opera dello Spirito Santo, evento che è il fondamento e contenuto della fede. Gli studi qui raccolti permettono di constatare che la risposta a tale quesito è positiva.
Fondamento e dimensione oggettiva della fede secondo la dottrina cattolica romana ed evangelico luterana
Lubomir J. Zak, Eilert Herms
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2008
Il volume raccoglie i materiali della prima fase (2001-2006) dei lavori dell'Area internazionale di ricerca Temi di Teologia Fondamentale in prospettiva ecumenica, costituita presso la Pontificia Università Lateranense a cui ha preso parte un gruppo stabile di sei teologi cattolici e luterani che hanno concentrato, in particolare, le loro riflessioni sul tema della Rivelazione e della fede, considerati di particolare rilevanza prospettica per la dottrina cattolica-romana ed evangelica-luterana.