Libri di Elena Basso
Cile. Da Allende alla nuova costituzione: quanto costa fare una rivoluzione?
Elena Basso, Mabel Morri
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2023
pagine: 232
L’11 settembre 1973 Augusto Pinochet rovescia il governo di Salvador Allende dando il via a una dittatura sanguinaria che durerà per 17 anni, cambiando per sempre la società cilena tramite la ferocia delle forze dell’ordine e l’imposizione di una crescita economica disomogenea sostenuta dal modello neoliberista statunitense. I governi democratici che si sono susseguiti nel Paese hanno proseguito le politiche del Regime e le manovre socioeconomiche sono state esportate in gran parte della regione latinoamericana. Il Cile per anni è stato definito l’Oasi del Sud America, ma nell’ottobre del 2019 la bolla scoppia, e a causa dell’aumento del biglietto della metropolitana in pochi giorni milioni di persone scendono in piazza per chiedere un cambio immediato e radicale che porti maggior eguaglianza sociale. La risposta dello Stato è però una dichiarazione di guerra verso i propri cittadini: i manifestanti vengono aggrediti, stuprati, detenuti illegalmente, fatti sparire e torturati, portando il numero di denunce per abusi a oltre undicimila. Elena Basso, giornalista che vive e lavora in America Latina, ha raccolto le testimonianze delle vittime e insieme a Mabel Morri le racconta in questo straordinario reportage a fumetti che porta a galla una dolorosa verità e una nuova domanda: quanto costa fare una Rivoluzione?
Archivio desaparecido
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2021
pagine: 145
“Il desaparecido è un'incognita, è un desaparecido; né morto né vivo” ammoniva il generale Jorge Videla a chi gli chiedeva conto della sparizione di un numero sempre più elevato di persone durante l'ultima dittatura argentina. Donne e uomini, spesso giovanissimi, militanti di sinistra, studenti e operai venivano prelevati con brutalità dai militari e risucchiati in quei buchi neri che erano i centri di detenzione clandestini, per poi svanire nel nulla. Oggi sappiamo ciò che succedeva, in Argentina, in Cile, in Uruguay, così come in altri paesi dell'area. Ci sono i rapporti, i processi e le testimonianze di chi ha vissuto la brutalità di quegli anni. "Archivio Desaparecido" è un'inchiesta giornalistica sui desaparecidos di origine italiana che, attraverso il racconto di alcuni protagonisti di quelle vicende, aiuta a riflettere su temi cruciali ancora oggi, quali l'impunità, la trasmissione delle memorie traumatiche e le complessità del ritorno alla democrazia in molti paesi dell'America latina.