Libri di Elena Montacchini
100 modelli 3Di
Angela Lacirignola, Elena Montacchini
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 148
Il volume presenta gli esiti di una sperimentazione didattica che ha avuto l’obiettivo di sviluppare modelli tridimensionali di nodi tecnologici a partire dall’esplorazione di materiali e prodotti a “costo zero”. Si tratta di una selezione dei lavori realizzati dagli studenti del primo anno del corso di laurea in Architettura del Politecnico di Torino, nell’ambito del corso Cultura e Fondamenti di Tecnologia dell’Architettura, negli anni accademici 2019/20, 2020/21, 2021/22. L’esperienza dei Modelli 3Di indaga la possibilità di utilizzare il modello tecnologico come learning tools per comprendere la sostanza materica degli edifici e degli elementi che li compongono. La scelta di utilizzare materiali di scarto o riciclati consente, inoltre, di avvicinarsi ai temi del recupero dei materiali e più in generale dell’economia circolare.
Progettare e sviluppare l’economia circolare. Un’esperienza didattica sulla trasformazione di rifiuti in nuove risorse per l’architettura e il design
Elena Montacchini, Silvia Tedesco, Nicolò Di Prima
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 148
L’economia circolare è oggi considerata un motore di innovazione e un’opportunità per diversi settori, compresi quelli dell’architettura e del design. Un’azienda agricola, un’azienda biomedica e un’azienda di materiali edili, un territorio a elevata valenza paesaggistica, alcuni scarti agro-alimentari da valorizzare costituiscono il contesto con il quale un gruppo interdisciplinare di docenti e di studenti si è misurato, riflettendo su significati, forme e possibilità applicative dell’economia circolare nella progettazione. Il volume raccoglie gli esiti del lavoro svolto nell’A.A. 2019/2020 nel corso “Progettare e sviluppare l’economia circolare”, in cui per la prima volta le lauree magistrali in sostenibilità e in design sistemico del Politecnico di Torino, hanno proposto agli studenti un ambiente di studio che fonde temi di ricerca estremamente attuali ed esperienze didattiche sperimentali.
Tetti verdi
Elena Montacchini, Silvia Tedesco
Libro
editore: CittàStudi
anno edizione: 2017
pagine: 160
La vegetazione nel progetto. Uno strumento per la scelta delle specie vegetali
Daniela Bouvet, Elena Montacchini
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2007
pagine: 144
II volume intende fornire un supporto nella delicata fase della scelta delle specie vegetali per chi si trovi a progettare l'inserimento della vegetazione in differenti contesti, nel tentativo di raggiungere molteplici obiettivi (aumentare le probabilità di successo degli impianti, ottenere le funzionalità ricercate, sfruttare le potenzialità dell'evoluzione naturale della vegetazione, tutelare gli equilibri biologici, le specie, il paesaggio, rendere gli interventi compatibili con le attività e le opere antropiche). Sia che si affronti il tema del verde alla scala territoriale, sia che si studi l'integrazione del verde a scala urbana, o di edificio, occorre conoscere non solo i rapporti tra la vegetazione e l'ambiente e le funzioni che la vegetazione svolge, ma anche le caratteristiche delle singole specie. È quindi necessario saper gestire le caratteristiche estetiche, ecologiche e funzionali delle specie. Il tema del verde deve, quindi, essere affrontato dal progettista architetto tenendo presente la dimensione complessità. Per raggiungere questo obiettivo è stato raccolto e organizzato un insieme coerente di dati attraverso la realizzazione di un database gestito dal software "VEGET@CTION" che raccoglie 142 specie arboree, arbustive, cespugliose e lianose utilizzabili nelle varie tipologie progettuali.