Anteferma Edizioni
Giuseppe Samonà. Il Crystal Palace di Londra
Giovanni Marras, Andrea Valvason
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 96
Giuseppe Samonà lavora al progetto per il nuovo Crystal Palace a pochi mesi dalla Liberazione, dopo aver ripreso la direzione dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Il progetto, che coincide con l’avvio di un rinnovamento della Scuola in cui anche si consolida la relazione tra Il Professore e La Dottoressa – Egle Renata Trincanato – apre una riflessione che, alla ricerca di uno stile moderno, antepone la necessità di far «rivivere lo spazio umanamente» in più profondi iconismi.
Leonardo Benevolo. Il progetto del mondo
Marco Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 108
Il libro analizza l’approccio progettuale di Leonardo Benevolo, che concepisce il progetto come frammento di una lunga riflessione storica sulla città. Attraverso tre progetti urbani non realizzati, emerge una visione del progetto come strumento di conoscenza e trasformazione, capace di misurarsi con la complessità dei contesti e con la vastità delle sfide del mondo contemporaneo.
Montréal Expo 1967. Il padiglione Poesia di Carlo Scarpa
Ilaria Maurelli, Vitale Zanchettin
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 108
Il padiglione italiano all’Expo di Montréal del 1967 fu realizzato in pochi mesi grazie al contributo degli intellettuali Giulio Carlo Argan, Bruno Zevi e Umberto Eco, accompagnati da un gruppo di artisti e architetti al culmine della propria attività. La sezione interna destinata a rappresentare la Poesia venne allestita da Carlo Scarpa, che raccolse opere iconiche della tradizione artistica e scientifica tra XV e XVII secolo in uno spazio astratto ed etereo che ha segnato la museografia contemporanea.
Elementi del riuso. Il valore di prodotti e componenti edilizi nella progettazione sostenibile e circolare
Elisa Zatta
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 304
Quali sono gli elementi del riuso in architettura? Sono i singoli prodotti e componenti edilizi recuperati dal costruito in fase di dismissione che possono trovare una seconda “vita” attraverso processi circolari più efficienti del riciclaggio. Lo sono anche i diversi motivi, metodi e strumenti che rendono il reimpiego dei prodotti e componenti – nella loro integrità – auspicato, realizzabile e, non da ultimo, significativo. Il volume intende restituire il valore che le pratiche di riuso assumono nella gestione sostenibile del costruito, a partire dalla loro collocazione tra i principi circolari, dalla loro lunga storia e dai benefici ambientali che consentono, esaminando poi il contesto normativo e operativo contemporaneo. Quali valori si ravvisano oggi in queste strategie progettuali? Quali ostacoli incontrano? Come metterle in atto concretamente? A partire da queste domande, il libro individua le ragioni, le condizioni e gli strumenti di supporto al progetto di riuso di elementi edilizi, per collocarli nel quadro della necessaria transizione culturale della pratica architettonica e del settore delle costruzioni.
Roma e la curva. Mappe itinerari progetto
Cristian Sammarco
Libro: Libro rilegato
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 240
Il libro si presenta come un viaggio selettivo all’interno della forma urbana di Roma, osservata attraverso una cinepresa investigativa che parte dal Grande Raccordo Anulare, restringendo progressivamente il campo visivo per scoprire nuovi (o dimenticati) itinerari esplorativi del DNA della città. Secondo il mito, Roma nasce quadrata, ma è la geometria della curva che ha caratterizzato la sua evoluzione, diventando uno strumento tanto progettuale quanto immaginifico. Dai deliri visionari di Piranesi, alla rilettura critica delle mappe storiche, emerge una Roma dove la magica persuasio svela un volto nuovo, dominato dalle forme curvilinee. Superstudio, nel 1969, sottolineò il carattere evolutivo del tessuto romano con il progetto del Monumento Continuo del “Grand Hotel Colosseo”, che qui diventa la premessa immaginifica per un’indagine più ampia. Muovendosi dalla periferia verso il centro, dal passato archeologico al presente contemporaneo, la cinepresa critica dell’autore individua le forme curvilinee che aprono a riflessioni che vanno ben oltre Roma, permettendo di osservare le “azioni” progettuali delle nostre città.
Tutto cambia: una diversa mobilità tra acque e terre. Verso progetti di territorio per l'Alto Adriatico e la regione Friuli Venezia Giulia
Elena Marchigiani, Ludovico Centis, Emanuel Giannotti, Denis Maragno
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 236
Il volume raccoglie i primi risultati del progetto iNEST, sviluppato dalle Università degli studi di Trieste e Iuav di Venezia, nell'ambito dello Spoke 8 "Tecnologie marittime, marine e delle acque interne" e del Research Topic 4 "Pianificazione spaziale integrata terra-mare". Il progetto si ispira alla missione UE Restore our Ocean and Waters per sperimentare strumenti e tecnologie per l'adattamento ai cambiamenti climatici degli ambienti marini e litoranei. Lo studio si concentra sul Nord Adriatico, in particolare sulla fascia costiera e di bassa pianura del Friuli Venezia Giulia, dove terre asciutte e zone umide si alternano in modo sempre più incerto. Proponendo una prospettiva inedita, ossia dal mare verso la terra, la ricerca individua nella mobilità sostenibile (marina, fluviale, ciclabile, integrata con il trasporto pubblico) una leva per ripensare l'accessibilità e l'organizzazione di questi territori. L'obiettivo è di fornire visioni di progetto in grado di confrontarsi con i tempi brevi delle emergenze e con quelli più lunghi delle mutazioni ambientali e climatiche, sociali ed economiche in atto.
Nel caos incalzante
Maria Vittoria Morina
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 80
Echi di conoscenza. Il risveglio della Biblioteca Nazionale-Echoes of Knowledge. Reawakening the National Library
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 204
Un gruppo di lavoro internazionale si pone l’obiettivo di fornire una base tecnica e culturale utile al restauro e alla riapertura della Biblioteca Nazionale nell’isola caraibica di Grenada. A tale scopo, intraprende un articolato percorso di ricerca sull’edificio storico, ora in stato di abbandono, confrontandosi con i desideri della comunità locale, le pratiche della sostenibilità, gli esperti del settore e i metodi costruttivi europei e locali. Ne nasce un dialogo tra mondi diversi – per geografia, clima, società e cultura – ma fra loro connessi nel riconoscere il valore del patrimonio materiale che ci viene consegnato dalla storia attraverso l’architettura.
Uncelebrated Venice. «Venezia minore» by Egle Renata Trincanato. A new critical edition
Libro: Libro rilegato
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 328
Walkable architectures. Università Iuav di Venezia Wave 2024. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 272
Da sempre l'architettura, le città e i territori si sono costruiti in relazione agli spostamenti umani. Dalle distanze costrette entro spazi minimi, misurati sull'ergonomia del singolo individuo, fino alla vasta scala delle migrazioni di interi popoli, l'atto del camminare rappresenta un'azione talmente radicata e imprescindibile nell'esperienza del mondo, addirittura inconsapevole, da poter apparire scontata. Eppure la scelta di intitolare Wave 2024 alle Walkable architectures non va intesa in senso riduttivo, come banale riaffermazione di una tautologia. Si tratta piuttosto di una proposta esplorativa, occasione di riscoperta e intensificazione del tema, finanche una presa di posizione: è l'affermazione che l'architettura, nel suo farsi spazio e nel dare forma alle relazioni che in questo si dispiegano, nella sua fisicità esperita e nella dimensione immateriale che è in grado di evocare, continua a trovare le proprie ragioni d'essere.
Ciudad Abierta, architettura in azione
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 76
Dalle onde lunghe e taglienti del Pacifico al fogliame che danza nel vento, dalla Ciudad Abierta emerge la natura come parco che unisce la bellezza naturale del luogo con la poesia dello spazio e le sue ormai numerose architetture. Il parco si estende dalle spiagge alle dune e alle colline, alternando distese di sabbia a ombrose foreste di eucalipti. Seguendo un sentiero dalla parte bassa della città alla parte alta, si arriva all'Hospedería del Errante: le finestre "spruzzano" luce, il legno delle pareti contiene parole e i pavimenti portano le impronte di una Comunità che qui si riunisce. Durante la nostra permanenza nel parco Amereida, seduti attorno a un tavolo bianco o sulle dune, riuniti da uno spettacolo di danza o dall'attività del cantiere, dall'atto architettonico è nata una nuova poesia. Per tre anni consecutivi, dal 2022 al 2024, l'Università Iuav di Venezia è stata invitata alla Ciudad Abierta dalla Pontificia Universidad Católica de Valparaíso e dall'associazione culturale Amereida a partecipare a la ronda di costruzione con i professori e gli studenti cileni per l'ampliamento dell'Hospedería del Errante.
Popolare, spopolare, ripopolare la montagna. Il caso di Selva di Cadore
Laura Fregolent, Sabrina Meneghello, Massimo Triches
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 172
Il libro affronta il tema dell'abitare la montagna guardando alle trasformazioni avvenute nel corso del tempo, e legate a dinamiche di spopolamento, perdita di attrattività, di attività economiche e di servizi. Negli ultimi anni il tema ha dato spazio a riflessioni e posizioni articolate, che hanno visto fiorire studi e analisi di carattere socio-economico, culturale, demografico e abitativo. Questo libro prova a leggere e analizzare da diversi punti di vista un contesto specifico – quello di Selva di Cadore – anche grazie all'interlocuzione con gli attori locali e gli esperti del tema. Selva diventa uno spazio di lavoro e ricerca, nel quale analizzare e descrivere i fenomeni che attraversano i contesti montani, esaminare progetti e politiche capaci di invertire dinamiche di spopolamento e scivolamenti a valle di persone, imprese e servizi. Le foto di Marina Caneve offrono un'ulteriore chiave di osservazione e lettura.