Libri di Elena Onori
Nobili e signori in Sabina in età moderna. Strategie di potere e committenze artistiche
Elena Onori
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Espera
anno edizione: 2025
pagine: 177
Attraverso un cospicuo numero di documenti inediti, il volume costituisce il punto di partenza di una ricerca più ampia sulla nobiltà in Sabina in età moderna. Seguendo le linee delle strategie di potere messe in atto dalle famiglie romane, che avevano possedimenti in Sabina, e dalle famiglie locali, sono stati presi in esame alcuni casi specifici di committenze che hanno lasciato un segno importante. Parallelamente agli Orsini, altre furono le famiglie romane che si spinsero verso la Sabina per estendere i propri possedimenti; tra queste si annoverano i conti di Sant’Eustachio, i Savelli, i Capizucchi, i Mattei di Paganica fino ad arrivare, tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo, ai Barberini, agli Olgiati, agli Strozzi o a singole personalità di spicco, come nel caso dell’argentiere Girolamo Saraceni che ideò il progetto per la chiesa della Santissima Annunziata di Casperia e ne pagò la costruzione. Una cultura eclettica, quindi, quella sabina, che rispecchia il frazionamento locale del potere politico-istituzionale, costituito dalle grandi famiglie romane che in questo territorio, ma come del resto in tutto il Lazio, hanno sempre esercitato una forte influenza.
Santa Vittoria. La martire, il culto e le identità territoriali. Atti del convegno itinerante (Abbazia Santa Maria di Farfa, Monteleone Sabino, Pisoniano, Santa Vittoria in Matenano)
Libro: Libro rilegato
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2023
pagine: 214
Il volume propone un percorso originale che si snoda tra le quattro sezioni del convegno itinerante che si è svolto nel 2018 in quei luoghi dove sono vivi la memoria e il culto di Santa Vittoria vergine e martire. Dai temi storico-territoriali legati alla Sabina e al monachesimo in riferimento al culto dei santi e alla loro diffusione nell’età tardo antica e medioevale, si passa ai culti martiriali e alle rilevanze archeologiche relative al culto di Santa Vittoria, per poi prendere in esame le diverse espressioni figurative e devozionali della Vergine e martire romana.Il percorso si conclude con un focus sulle vicende storiche e cultuali della Santa nella marca fermana anche in relazione ai rapporti con l’Abbazia di Farfa.Agli studiosi il compito di cogliere quanto è stato puntualizzato circa i concetti già acquisiti e le problematiche già sviscerate e tutti gli spunti validi per nuovi approfondimenti e nuove acquisizioni.Contributi di Tersilio Leggio, Sofia Boesch Gajano, Umebrto Longo, Monica Ricciardi, Eugenio Susi, Ilaria Biribi, Roberto Bernacchia, Valter Laudadio, Elena Onori, Tommaso Caliò, P.aola Elisabetta Simeoni.
Giovanni Andrea Generoli de Podeo Mirteto Sabinensis. Un pittore sabino nella Roma del XVII secolo
Elena Onori
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Espera
anno edizione: 2017
pagine: 184
Il volume ricostruisce le vicende biografiche e la formazione artistica di Giovanni Andrea Generoli, detto il Sabinese, un pittore che, nella prima metà del XVII secolo, sfugge agli schemi in atto nella letteratura coeva, proponendo di verificare la consistenza di tali paradigmi, nell’intento di mettere in luce una voce originale del Seicento romano: originale anche per il fatto di portare avanti il suo naturalismo classicizzato negli anni in cui il papato di Urbano VIII (1623-1644) avrebbe favorito l’affermazione del barocco, che divenne in poco tempo lo stile egemone. Il suo catalogo, tra ritratti, immagini sacre e disegni, conta a oggi poco più di dieci opere, ma le sue frequentazioni lasciano ipotizzare che la sua attività fosse di gran lunga più consistente. L’idea è proprio quella di continuare a lavorare sul Sabinese, perché la speranza è che, da questa monografia, la conoscenza di questo artista si diffonda e che nuove opere emergano.
La scala santa. Ediz. italiana e inglese
Elena Onori
Libro
editore: Historia
anno edizione: 2013
pagine: 64
Farfa. Ediz. italiana e inglese
Elena Onori
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Historia
anno edizione: 2012
pagine: 96
La storia della sopravvivenza musicale. Le monache compositrici d'Italia. Un patrimonio misconosciuto
Libro: Libro in brossura
editore: FarArte
anno edizione: 2017
pagine: 94
Il volume propone un originale approfondimento sulla storia musicale nei monasteri femminili, che si inserisce in un dibattito più ampio sulla rinascita dell'interesse per le musiche delle monache e delle suore che negli ultimi decenni ha avuto una fiorente attività di ricerca in tutto il mondo. Numerosi sono gli scritti e le musiche composte dalle monache: infinite lotte per far sopravvivere il diritto di avere una propria musica e di farla ascoltare.