Il Formichiere
L'erbario di fra Giuseppe da Spello
Romilda Saggini
Libro: Libro rilegato
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2025
pagine: 388
Romilda Saggini ha trovato, nella biblioteca di un convento francescano immerso nella campagna umbra, un prezioso manoscritto: un erbario settecentesco che contiene 413 “exsiccata”, piante raccolte nella fioritura, dalle proprietà medicinali. Di lì è nata una lunga ricerca, che ha portato a questa pubblicazione, che non deve essere considerata come l’epigono, ma piuttosto la base per ulteriori studi futuri. Ha affidato la parte relativa allo studio botanico alla compianta prof.ssa Elsa Mariella Cappelletti, Prefetto dell’Orto Botanico di Padova e al dott. Giancarlo Cassina, curatore dello stesso Orto.
Lo spazio dietro le quinte
Roberto Di Meo
Libro: Libro rilegato
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2024
pagine: 189
Era il 20 luglio 1969 quando il LEM (modulo lunare) dell’Apollo 11, con a bordo Neil Armstrong e Buzz Aldrin, si adagiò dolcemente nell’area del Mare della Tranquillità. La Luna era stata conquistata. E i sogni di diventare astronauta dei quindicenni italiani presero il posto di quelli di altre attività più umane. Ma solo ventitré anni dopo (era il 31 luglio 1992) un italiano riuscì a vestire la tuta spaziale e fregiarsi del titolo di astronauta tricolore. Franco Malerba fu il primo a volare fra le stelle con lo Shuttle Atlantis della NASA. Ma doveva nascere l’Agenzia Spaziale Italiana perché la conquista delle stelle era affidata al CNR (Centro Nazionale delle Ricerche) e alla straordinaria tenacia del professor Luigi Broglio che, di fatto, è il padre italiano della conquista dello spazio. Prefazione di Roberto Vittori.
Antropica
Paolo Tosti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2024
pagine: 128
Il catalogo "Antropica" documenta il percorso artistico dello scultore marchigiano Paolo Tosti ripercorrendo le tematiche del suo linguaggio dagli esordi fino alle ricerche attuali, attraverso le opere in marmo e in pietra e i lavori grafico-pittorici che caratterizzano la sua ricerca. Con un contributo letterario del “geografo letterario” prof. Massimo Bini.
Gli eroi di Marce Atie. Gli Etruschi dipingono il mito. Catalogo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2024
pagine: 67
La scoperta archeologica raccontata in questo catalogo riguarda uno dei maggiori complessi architettonici della Necropoli di Norchia. Nel 2018 la SABAP per la Provincia di Viterbo e per l’Etruria Meridionale assieme a una equipe di ricercatori francesi, coordinati dal professor Vincent Jolivet, ha avviato una campagna di pulitura e documentazione della tomba Lattanzi. Si tratta di uno dei maggiori complessi funerari del sito, che rientra tra le proprietà demaniali del Poligono Militare di Monte Romano. Lo Stato Maggiore dell’Esercito si è impegnato con il Ministero della Cultura a consentire le attività di ricerca nell’area, stabilendo le linee guida per la sua fruizione pubblica. I dati emersi dalla campagna di pulitura e documentazione hanno evidenziato le criticità dello stato di conservazione del monumento, permettendo così di valutare le operazioni prioritarie per la sua messa in sicurezza.
Il processo di beatificazione di santa Rita del 1626
Libro: Libro rilegato
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2024
pagine: 310
Il Processo di beatificazione di santa Rita del 1626 fu, in realtà, un processo volto a confermare il culto attribuito alla santa, già diffuso e radicato nel clero e nel popolo, attraverso la verifica delle testimonianze sulle virtù da lei esercitate e sui miracoli compiuti da Dio per sua intercessione. Il testo, trascritto con passione e competenza paleografica, va letto senza un approccio razionalista moderno, che è contro la stessa ragione rettamente intesa ed è anticattolico, e come una lettura spirituale che ci fa conoscere più approfonditamente dati storici relativi alla vita della santa.
Nelle terre del papa. Castel Rigone Passignano sul Trasimeno. 1860-1970
Maurizio Cavicchi
Libro: Libro rilegato
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2024
pagine: 294
Gli uomini dell’acciaio. Lavoro e relazioni industriali alla Terni, 1900-1914
Paolo Raspadori
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2024
pagine: 235
Attraverso le carte del personale della Società degli Altoforni Fonderie e Acciaierie di Terni (SAFFAT), l’autore delinea le caratteristiche delle forze di lavoro durante il primo quindicennio del XX secolo e tenta di ricostruire i rapporti creatisi tra un importante stabilimento siderurgico e gli abitanti del territorio. Emerge come l’azienda si orientasse verso il mercato del lavoro locale per il reclutamento di manodopera di prevalente origine contadina e poco o per nulla qualificata. I legami che tale manovalanza conservava con la terra e i meccanismi di pluriattività innescati dai nuclei familiari gravitanti attorno al polo industriale permettevano alla Società di erogare salari bassi e di non costruire abitazioni per i dipendenti. Il fatto che l’impiego in fabbrica fosse l’unica alternativa alla sottoccupazione nel settore agricolo o all’emigrazione, invogliava le maestranze locali a una relazione di lavoro stabile con l’azienda. Infine, l’assetto tecnico-impiantistico raggiunto dalla SAFFAT le consentiva di non affidarsi alla categoria del “mestiere” di addetti specializzati per formare al lavoro industriale contadini e manovali, più sottomessi al regime di fabbrica. Presentazione di Stefano Musso.
Strumenti. Architettura e moda, radici culturali, specificità tecniche
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2024
pagine: 370
Il volume raccoglie una selezione ragionata dei contributi di studiosi che affrontano i temi culturali relativi agli spazi architettonici dedicati al commercio, alla produzione, alla musealizzazione e alla spettacolarizzazione del sistema Moda. Una indagine sulla rivoluzione in atto nell’architettura per la moda, come terreno di sperimentazione di forme e linguaggi contemporanei. L’ideazione, la progettazione e la realizzazione di spazi per la moda e il lusso richiedono oggi nuove competenze e l’acquisizione di strumenti specifici che affianchino alla definizione del progetto non solo conoscenze tecniche ma anche un solido bagaglio nell’ambito storico e socio-culturale, di comunicazione, gestione e marketing. La figura dell’architetto risulta centrale nella ridefinizione di nuovi spazi per la moda, un ambiente culturale che deve essere necessariamente indagato ampliando lo sguardo alle diverse discipline che sempre più concorrono a definire le molte esigenze di un universo in espansione sia dal punto di vista commerciale che da quello culturale e della comunicazione, oltre lo specifico ambito del progetto.
È Carlo
Alessandro Egidi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2023
pagine: 117
"Il mio nome è Carlo Mosciatti e questa è la storia della mia vita, o meglio, la mia vita nella storia. Una storia lontana nel tempo, ma capace di essere vicina ai cuori di chi legge il mio racconto. E attraverso il mio racconto, il breve e impervio romanzo della mia esistenza terrena, mi rende ancora vivo tra voi. L’amore, la speranza, la paura, il dolore; tutto questo, in un’avvincente narrazione “indirettamente diretta” del mio difficile percorso di vita, rinasce e rivive tra le vostre mani attraverso le pagine di questo libro, con il fine ultimo di far sbocciare nei vostri cuori il delicato e prezioso fiore della Memoria. Una Memoria con la M maiuscola, una Memoria capace di rigenerarsi e di alimentarsi a ogni lettore, a ogni pagina, a ogni parola e di non terminare mai la sua corsa, così come io, con essa, non terminerò mai realmente la mia vita, albergando in voi per sempre." Carlo Mosciatti (Matelica 1924 - Roma 1944)
Archeologia e patrimonio industriale in Italia. Questioni di metodo e casi di studio
Renato Covino
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2023
pagine: 330
Il libro è diviso due sezioni. La prima è dedicata alle questioni di metodo, dove si ritorna più volte sui temi relativi alla conoscenza, alla periodizzazione della disciplina, all’interdisciplinarietà e al rapporto con la patrimonializzazione dei monumenti, dei siti, delle aree e dei paesaggi industriali. A testi già pubblicati se ne è aggiunto uno sui percorsi della conoscenza e sulla catalogazione che altro non è che una lezione più volte riproposta nel master “Conservazione, valorizzazione e gestione del patrimonio industriale” dell’Università di Padova. Nella seconda parte ci si è soffermati su alcuni casi di studio specifici. Qui si sono intrecciate alle tecniche e alle tematiche relative all’analisi del patrimonio le metodologie tipiche della storia dell’industria e dell’impresa, del territorio, della tecnologia. Più semplicemente la formazione storica dell’autore traspare nei singoli contributi e risulta utile per disegnare il contesto in cui si svolgono le diverse attività produttive. Anche in questo caso si è aggiunto un altro contributo inedito, anch’esso frutto dell’attività d’insegnamento, relativo al caso di Terni e della conca del Nera.
Terni in bici. Pedalando nella storia della città disegnata dalle acque
Alessandro Mazzei
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2023
pagine: 272
Sono un cicloturista, ossia uno che fa del turismo utilizzando la bicicletta come mezzo di trasporto. Non ho ansia da prestazione, non ritengo umiliante il fatto di scendere quando la salita è troppa rispetto alle mie forze, o quando le cattive condizioni del fondo stradale sono superiori alle mie capacità di guida. Mi piace sentire l’aria sulla faccia e usavo la bicicletta per andare al lavoro quando le condizioni meteo lo consentivano, ancor prima la usavo per andare a scuola. Ora sono in pensione ed ho più tempo per andare in bicicletta, talvolta ci vado da solo ma preferisco gustare la piacevole sensazione di cameratismo emotivo che si prova pedalando con gli amici. Ho articolato questa guida di itinerari da percorrere in bicicletta in tre settori: il primo dedicato al centro storico, il secondo dedicato ai quartieri periferici e il terzo e ultimo dedicato ai dintorni. La città di Terni è adagiata in una conca, è pressoché pianeggiante e quindi ciclisticamente percorribile con qualsiasi tipo di bicicletta. Questo vale sia per i percorsi del centro storico che per quelli dei quartieri periferici ma non vale quando si percorrono le strade dei dintorni della città.
Soft Skills. Le abilità comportamentali e le attitudini richieste ai giovani dalle migliori aziende. Quali sono, come insegnarle, come allenarle
Pepe Caglini, Piero Frasconi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2023
pagine: 179
Il mismatch esistente oggi nel mondo del lavoro dipende principalmente da due motivi: da un lato l’incapacità da parte delle imprese di dare un senso più profondo al lavoro, dall’altro la necessità da parte dei giovani di dotarsi di competenze che vadano oltre le conoscenze tecniche. Essere collaborativi e intraprendenti, avere un comportamento etico e responsabile, saper lavorare in team, avere la giusta mentalità per affrontare problemi complessi, avere voglia di apprendere e di migliorarsi continuamente rappresentano altrettanti atteggiamenti richiesti a chi vuole lavorare in organizzazioni eccellenti. Queste qualità, soft skills, sono difficili da insegnare in quanto non si tratta di trasmettere semplici nozioni ma di incidere sugli atteggiamenti e sui comportamenti delle persone spesso frutto di eredità genetica, di educazione familiare e di esperienze personali.