fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Eliana Greco

L'illecito dell'ente nella teoria della colpa

L'illecito dell'ente nella teoria della colpa

Eliana Greco

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 496

Se la legittimazione di forme di Corporate Criminal Liability è ormai consolidata nella cultura giuridica occidentale, pur con le resistenze emerse nelle fasi iniziali di questa elaborazione, assai differenziati appaiono i paradigmi imputativi. Lo studio indaga l'esigenza di ripensare lo schema ascrittivo tipizzato dal d.lgs. 231/2001 e le possibilità di un modello di responsabilità originaria, emancipata da componenti antropiche: assetto che nelle riflessioni della letteratura di lingua tedesca degli anni Novanta incontra sicuri fondamenti dogmatici. L'indagine mira, al contempo, alla configurazione di un sistema di auto-responsabilità e alla costruzione di una «teoria generale del reato» dell'attore collettivo, distinta da quella pensata per la persona fisica e definita attraverso un processo di similarità/differenziazione che conduca a una rilettura delle categorie classiche, valorizzando, de lege ferenda, quella opposizione tra naturalismo e normativismo che pure reclama l'affrancamento dai modelli di illecito ricevuti dalla tradizione.
62,00

Profili di responsabilità penale del controllore del traffico aereo. Gestione del rischio e imputazione dell'evento per colpa nei sistemi a interazione complessa

Profili di responsabilità penale del controllore del traffico aereo. Gestione del rischio e imputazione dell'evento per colpa nei sistemi a interazione complessa

Eliana Greco

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 160

Lo studio condotto dall'Alta Scuola "Federico Stella" sulla Giustizia Penale, insieme ad ANACNA («Associazione Nazionale Assistenti e Controllori della Navigazione Aerea»), ha analizzato i meccanismi di imputazione dell'evento per colpa nelle High-Reliability Organizations, organizzazioni che operano in ambienti altamente complessi «mantenendo contemporaneamente elevati standard di affidabilità e sicurezza, da un lato, e di efficacia ed efficienza, dall'altro». Qualificando la navigazione aerea come ambito afferente all'area del rischio consentito, l'output della ricerca è consistito nella elaborazione, a seguito di una corposa indagine empirica quantitativa e qualitativa, di soluzioni normative che tenessero nella giusta considerazione le specificità del settore, per non incorrere in accertamenti che sfociano in forme di «responsabilità da posizione» e che, specie in certe prassi applicative, hanno condotto ad autentiche presunzioni di colpevolezza, nonché a una sostanziale destrutturazione degli elementi caratterizzanti il tipo colposo d'evento. L'analisi delle dinamiche di imputazione per colpa di eventi lesivi su larga scala segnala, del resto, un interesse non solo giuridico, ma altresì sociale, culturale e operativo, rappresentando un ambito paradigmatico per un più generale ripensamento dei parametri di ascrizione della responsabilità in relazione a macro-eventi di danno che si producono nelle organizzazioni pluripersonali e ad alto potenziale di rischio.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.