Libri di Elio Corrente
Le pensioni dopo la riforma Berlusconi
Elio Corrente, Angelo Marinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2005
pagine: 238
Vengono presentate tutte le novità in materia previdenziale scaturite dalla riforma Berlusconi, in particolare la nuova disciplina concernente i pensionamenti di anzianità, gli incentivi alla prosecuzione del rapporto di lavoro, le norme delegate in materia di previdenza complementare. Il libro è l'occasione per fare il punto sulla complessa normativa pensionistica dopo le quattro leggi di riforma che si sono susseguite nell'ultimo quindicennio: Amato 1992, Dini 1995, Prodi 1997, Governo Berlusconi 2004. Una parte rilevante dell'opera presenta la normativa sui fondi pensione complementari, con riferimento alle varie fasi della istituzione, del finanziamento, della funzionalità e della gestione.
Guida alla finanziaria 2004. Fisco e pensioni
Elio Corrente
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2004
pagine: 62
Uno strumento pratico e agile per aiutare il lettore a muoversi con cognizione di causa tra le novità che interessano il fisco e le pensioni a decorrere dal 1° gennaio 2004. Una guida con tutte le novità introdotte dalla legge finanziaria 2004 in questa materia, nonché gli aggiornamenti automatici apportati ogni anno dalla variazione dell'indice Istat dei prezzi al consumo.
Finanziaria 2003. Guida a fisco e pensioni
Elio Corrente
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2003
pagine: 112
La legge finanziaria per l'anno 2003 ha cambiato profondamente la disciplina del trattamento fiscale dei redditi da lavoro dipendente, da pensione e autonomo, in particolare per quanto concerne gli scaglioni di reddito e la curva delle aliquote IRPEF, le deduzioni spettanti, la determinazione del reddito imponibile personale. La finanziaria 2003, inoltre, ha introdotto novità anche in materia pensionistica, in particolare per quanto riguarda il regime di cumulabilità tra la pensione di anzianità e i redditi da lavoro, sia autonomo che dipendente. Questa sorta di vademecum dunque riporta, in maniera sintetica e schematica, tutte le novità che interessano il fisco e le pensioni a decorrere dal gennaio 2003.
Guida alle pensioni 2006. Previdenza complementare totalizzazione e legge finanziaria
Elio Corrente
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2005
pagine: 106
Due recenti provvedimenti del Governo hanno portato modifiche di rilievo in materia di previdenza complementare e di totalizzazione dei periodi assicurativi. Nel 2006 entrano in vigore norme importanti della legge finanziaria, quale la riduzione delle aliquote contributive per le imprese (riduzione del costo del lavoro), nonché i nuovi importi dei trattamenti pensionistici per effetto degli aumenti per perequazione automatica. La "Guida", illustra quello che c'è da sapere sulle pensioni: importi, limiti di reddito, cumulabilità, decorrenze.
Casalinghe. Guida alla tutela
Elio Corrente
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2003
pagine: 112
Negli ultimi anni è stato riconsiderato e rivalutato il ruolo delle casalinghe. L'attività domestica è riconosciuta attività lavorativa a tutti gli effetti, anche se senza vincolo di subordinazione e non retribuito, per la responsabilità esercitata nei confronti dei bambini, degli anziani, nonché per la cura dell'ambiente familiare che li circonda. Il lavoro svolto in casa è equiparato al lavoro svolto fuori casa. La sensibilità del legislatore verso il lavoro di cura in ambito familiare si è ridotto in una normativa specifica, che mira a tutelare il lavoro domestico tramite la pensione alle casalinghe e l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici.
La pensione. Una guida aggiornata della previdenza pubblica (obbligatoria)
Elio Corrente
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1998
pagine: 172
Come districarsi nella complessità delle norme previdenziali dopo le numerose modifiche intervenute negli ultimi anni in campo pensionistico? Come muoversi tra le novità introdotte dalla legge 449/97 in materia di pensionamento anticipato e di anzianità, di armonizzazione della disciplina tra i vari fondi, di eliminazione dei privilegi goduti da particolari categorie? Questa guida presenta la disciplina previdenziale della Assicurazione Generale Obbligatoria analizzando le singole prestazioni e le condizioni per accedervi. Evidenzia, inoltre, le differenze e le specificità esistenti per talune categorie di lavoratori (dipendenti pubblici, fondi speciali, INPS, dirigenti di azienda, sportivi professionisti, lavoratori autonomi ecc.).