fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Lavoro

La guida dei lavoratori 2025

Livia Ricciardi, Marco Lai, Valeria Picchio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2025

18,00 17,10

Partecipare la complessità. L’Osservatorio di Cisl Romagna sulle traiettorie e trasformazioni del lavoro e della società

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2025

pagine: 256

La complessità dei cambiamenti che stanno investendo il mondo del lavoro è strettamente collegata alle situazioni di vulnerabilità sociale ed economica che il primo ventennio di questo secolo ha evidenziato a causa di crisi impreviste e dirompenti a cui si sommano persistenti criticità strutturali dell’economia e della demografia del nostro Paese. Il volume esamina le principali sfide che ricadono sulle comunità locali e sui territori: dalla crisi demografica alla sostenibilità sociale e ambientale, dalla crisi dei distretti industriali alla necessità di superare la precarizzazione dei settori legati ai servizi, dalle transizioni energetiche alla sfida della mitigazione dei rischi climatici, passando per un rinnovato ruolo del welfare, del benessere sociosanitario e la valorizzazione delle competenze. Da queste premesse è partito il percorso di coprogettazione e ascolto attivo intrapreso dalla Cisl Romagna, che ha coinvolto le categorie sindacali, dirigenti ed esperti, con l’obiettivo di creare una nuova proposta di sindacato di territorio che non solo difenda i diritti acquisiti, ma che sia anche un motore di cambiamento per un futuro del lavoro più equo e una società inclusiva all’altezza delle transizioni in atto. Questo volume presenta i primi risultati di questo osservatorio sulla complessità. La partecipazione attiva, dentro le imprese e nella formulazione di nuove politiche pubbliche a livello di ecosistemi territoriali, diventa la chiave per un nuovo modello di sindacato, capace di anticipare i cambiamenti e di essere protagonista nella costruzione di un futuro sostenibile. Il volume, curato da Lorenzo Ciapetti e Francesco Marinelli, raccoglie contributi di Luca Arcangeli, Claudio Arlati, Andrea Barbabella, Andrea Ceccarelli, Cinzia Frascheri, Kristian Mancinone, Deborah Morgagni, Valentina Orioli, Luca Paolazzi e Francesco Sintoni.
20,00 19,00

Un'idea di sindacato. Giulio Pastore e la CISL

Franco Riva

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2025

Fondare il sindacato Cisl nel 1950 è una nuova idea e un nuovo fare rispetto a fonti sindacali portate ancora più avanti. Resistere contro l’asse di destra tra sindacato, Stato e partito (il nazifascismo) si ripropone poi a sinistra, al centro, a etichette confessionali. L’officina sindacale è internazionale e precoce. Il sindacato libero e democratico di Mounier spiaggia sulla scelta antagonista. Si fa più tesoro di Maritain per le «nuove formazioni indipendenti», tutte però da pensare e da venire. Il sindacato «nuovo» non è un nuovismo senza radici e confronti. Ne esce un sindacato «indipendente» che non è «mettersi contro tutto e contro tutti»; un sindacato «libero» e «democratico» che fa scelte partecipative da comunicare in positivo; un sindacato «onesto» e «sincero» verso i lavoratori perché non c’è «consenso» senza «credito». Un sindacato «forte» nei numeri ma grazie al «metodo», «responsabile», formativo e «credibile»: una vera «scuola sul piano morale» e «spirituale». Non si «costruisce» sindacato in modo «puramente tecnico», né su «premesse» e «obiettivi di natura esclusivamente economica», per riprendere le parole di Giulio Pastore.
15,00 14,25

Transizione, green e digitalizzazione. La via partecipata di Autostrade per l’Italia come operatore integrato della mobilità sostenibile

Giuseppe Passacantilli, Marino Masucci, Marco Micaroni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2025

pagine: 95

Il volume analizza le implicazioni delle transizioni ambientale e digitale per le imprese e i possibili impatti sul lavoro. Esaminando l’evoluzione del ruolo e delle responsabilità delle imprese, gli autori passano in rassegna le direttive europee (Csrd e Csddd), che impongono l’integrazione della sostenibilità nella governance aziendale e nella rendicontazione, ponendo l’accento sulle possibili connessioni con l’organizzazione del lavoro e lo sviluppo delle relazioni industriali. Nel testo si sottolinea la centralità della contrattazione e si pone l’accento sulle opportunità funzionali che risiedono nella partecipazione dei lavoratori, focalizzandosi su formazione, nuove competenze, trasformazione dei luoghi e tempi di lavoro, sicurezza e ambiente. Il caso preso in esame di Autostrade per l’Italia illustra un esempio concreto di gestione partecipata dei cambiamenti legati all’introduzione di processi di digitalizzazione, policies e scelte imprenditoriali orientate alla sostenibilità intesa in termini ambientali, sociali e di governance. Una trasformazione che associa nuove tecnologie e operatività a innovazioni contrattuali inedite e inclusive. Con un'intervista di Antonio Cavallera.
15,00 14,25

La partecipazione come conversione

Mario Romani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2025

Nel 1951, quando la Cisl l’ha posto come un punto fermo dei propri assunti statutari, il concetto di partecipazione dei lavoratori era fuori dagli schemi di pensiero e dalle linee d’azione del sindacato italiano. Implicava un sostanziale ripensamento del tradizionale atteggiamento rivendicativo così come era accaduto nei Paesi di più antica industrializzazione. A livello aziendale si basava sulla presa in considerazione del lavoratore come uomo reale, con le sue individualità e le sue motivazioni, e del sindacato come attore riconosciuto. Su tali premesse, le esperienze di dialogo a livello d’impresa accreditavano la partecipazione del lavoratore e del sindacato nelle comunità locali e a livello di sistema economico, nazionale e internazionale. La prospettiva della partecipazione avrebbe indirizzato la linea contrattualista della Cisl negli anni Cinquanta e Sessanta ma non sarebbe riuscita ad accreditarsi compiutamente in sede di elaborazione delle politiche rilevanti per gli interessi dei lavoratori. Con il passare del tempo fu sempre più evidente che le istanze di partecipazione riguardavano il radicamento democratico delle rappresentanze dei lavoratori e richiedevano una vera e propria conversione culturale per consentire la piena realizzazione dei diritti di cittadinanza per tutti e per ciascuno. I quattro saggi di Mario Romani – sui rapporti sociali in azienda (1951), sul sindacato nei regimi democratici (1951), sui danni dell’industrialismo e i correttivi politico-sociali e sindacali (1952) e sulla partecipazione come valore da promuovere e sviluppare (1973) – qui ripubblicati consentono di cogliere le coerenze del suo pensiero e di riconoscerne la stringente attualità.
17,00 16,15

Filca Cisl. 70 anni di sindacato. La persona e il territorio al centro, il coraggio delle idee, la forza della coerenza

Giuseppe Vedovato, Antonio Famiglietti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2025

Il volume ricostruisce la storia della Filca, il sindacato delle costruzioni della Cisl, basandosi sulla consultazione di una vasta documentazione archivistica e su un attento confronto con la storiografia specifica. Quello che emerge è la forza innovativa della categoria, la modernità e il coraggio delle idee, il protagonismo nel mondo del lavoro e nella società in generale. Raccontare la storia della Filca Cisl vuol dire offrire un riconoscimento a decine di migliaia di dirigenti, operatori, delegati, rappresentanti, militanti che dal 1955 a oggi hanno dedicato la propria vita al servizio del prossimo. Ma vuol dire anche raccontare l’evoluzione del settore delle costruzioni: grazie al ruolo della Filca e alle sue intuizioni, la normativa sulla sicurezza, sulla legalità, sulla sostenibilità ha conosciuto progressi importanti e significativi negli ultimi anni. Dal libro emerge, infine, anche la crescita dell’influenza e del peso della Filca nella Cisl: la categoria è diventata un punto di riferimento forte, e continua a lottare per rendere migliore il mondo del lavoro, la vita di chi ne fa parte e la società nel suo insieme.
25,00 23,75

Società, università e lavoro nel mondo che cambia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2025

Cosa serve oggi al mondo del lavoro per affrontare il prossimo futuro e i continui cambiamenti di questa epoca? Abbiamo proposto ai relatori del convegno Società, università e lavoro nel mondo che cambia, svoltosi nel gennaio 2024 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e organizzato dalla Federazione Cisl Università Lombardia, tre parole, emerse dall’introduzione forzata, causa Covid-19, dello smart working nei processi di lavoro: formarsi, essere corresponsabili ed essere flessibili. Conoscere la propria condizione e i fenomeni nei quali siamo immersi; partecipare a decisioni e progetti le cui conseguenze ricadono su di noi; capacità di adattamento: sono, queste, parole che sembrano poter rappresentare un nuovo paradigma non solo per il mondo del lavoro, delineando quei valori e quei princìpi che attraverseranno indenni le trasformazioni di questo tempo. È per questo, forse, che gli autori hanno accettato di affrontare alcuni temi spesso – derisoriamente – attribuiti ai cosiddetti «massimi sistemi»: aiutando così lavoratrici e lavoratori – e tanta altra gente –, senza strumenti o possibilità, a cavarsela un po’ meglio nella vita. Il volume, curato da Gianfranco Iemmo, raccoglie contributi di Alberto Quadrio Curzio, Andrea Maria Locatelli, Maurizio Del Conte, Barbara Barabaschi, Elvio Mauri, Michele Bertola, Patrizio Bianchi, Sauro Rossi.
15,00 14,25

Intelligenza artificiale tra etica, diritto e occupazione

Roberto Cecere

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2025

pagine: 88

Negli ultimi anni, l'Intelligenza artificiale ha visto uno sviluppo esponenziale del suo utilizzo in ogni settore, ponendo nuove tematiche e nuove problematiche. È importante analizzare l'impatto delle nuove tecnologie sulla vita quotidiana e il mondo del lavoro. Il quadro normativo è tuttora in fase di evoluzione, perché i paradigmi tecnologici cambiano continuamente, mettendo in risalto le potenzialità e i rischi del loro utilizzo. In questo contesto, un approccio etico appare inevitabile: è necessario definire i contorni tecnologici e normativi di una cultura antropometrica, che garantisca all'uomo il controllo e infine le decisioni, affinché egli stesso non sia succube dell'Intelligenza artificiale che si fonda su una quantità di dati non sempre controllabile, frutto di un complesso algoritmo di autoapprendimento. L'impiego dell'Ia può e deve essere una grande opportunità, utile allo sviluppo di nuove e più gratificanti forme di lavoro, così da armonizzare la quantità e la qualità del lavoro del singolo individuo. La pubblica amministrazione e le organizzazioni collettive devono essere il fulcro intorno al quale le aziende possono trovare il giusto equilibrio tra l'efficienza, la redditività e il rispetto della dignità della persona, per realizzare uno scenario futuro in cui l'Intelligenza artificiale sia lo strumento di un benessere collettivo e di un'evoluzione culturale che sta già generando nuove professionalità e nuove occasioni di lavoro.
14,00 13,30

L'albero vivo spacca la roccia

Ambrogio Brenna

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2025

pagine: 119

Il libro racconta il processo di crescita individuale, culturale e sociale di Ambrogio Brenna, segretario nazionale della Fim-Cisl dal 1986 al 2000, dovuto alla sua militanza nel sindacato. Un racconto profondo, ricco di eventi, aneddoti e piccoli accadimenti, scritto con leggerezza e ironia, che parla anche di relazioni, amicizie e affetti, odori e profumi, paesaggi, paesi, culture, sensazioni, cibo e cucina ed è accompagnato da alcune immagini tratte dall’archivio fotografico privato dell’autore.
16,00 15,20

Verso la Fistel Cisl. La nascita della Federazione dei lavoratori dell'informazione, spettacolo e telecomunicazioni a Torino e in Piemonte

Nanni Tosco, Gianfranco Zabaldano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2025

pagine: 183

La vita e la struttura organizzativa delle categorie sindacali sono collegate a molteplici fattori: contingenze economiche, innovazioni tecnologiche, organizzazione del lavoro che richiedono continui processi di adattamento e di proiezione verso il futuro. Emblematica è la vicenda che ha portato alla nascita della Fistel Cisl, la Federazione dei lavoratori dell’informazione, spettacolo e telecomunicazioni in Piemonte. I settori tipografia, stampa, tv e telefoni sono stati rivoluzionati nell’arco di pochi decenni e la rappresentanza dei lavoratori si è progressivamente modificata. Questo volume coglie il ruolo delle persone che sono state protagoniste di questo percorso lungo e accidentato: sindacalisti e sindacaliste che ringraziamo per la traccia profonda che hanno lasciato. Ma ripercorrere le vicende della Federlibro Cisl e delle organizzazioni sindacali dei lavoratori della telefonia consente anche di riprendere passaggi della storia del nostro Paese dal punto di vista sociale ed economico. L’Associazione culturale Vera Nocentini aggiunge un nuovo tassello al quadro della storia del lavoro di Torino e del Piemonte. Introduzione di Anna De Bella. Postfazione di Stefano Tallia.
15,00 14,25

Chi fa sindacato comunica. Suscitare interesse, persuasione e fiducia nell'era della social reputation

Luigi Lama

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2025

pagine: 128

Chi fa sindacato comunica. Sempre. Meglio cercare di farlo bene. La comunicazione di un sindacalista ha due modalità fondamentali. Una è la relazione faccia a faccia con lavoratori e pensionati, iscritti e non, cittadini utenti dei servizi. L'altra è tramite i media. Due modalità con caratteristiche diverse e strettamente intrecciate fra loro, che si alimentano a vicenda, entrambe necessarie. Questo manuale presenta semplici principi generali ed elementi teorici, utili per analizzare e interpretare i comportamenti comunicativi altrui e propri ed esercitarli in modo consapevole ed efficace. Approfondimenti sono dedicati al parlare in pubblico e alla persuasione. É scritto con Alberto Campaioli il capitolo sul rapporto con i media tradizionali e nuovi. I due capitoli finali sono rivolti a due modalità di comunicazione fondamentali nell'attività sindacale: la riunione e l'assemblea. Dodici brevi video lezioni sono abbinate al testo. Presentazione di Daniela Fumarola. Prefazione di Carlo Sorrentino.
15,00 14,25
Guido Bodrato, testimone esemplare. Lezioni di politica e di vita

Guido Bodrato, testimone esemplare. Lezioni di politica e di vita

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2025

pagine: 122

Il volume raccoglie un prezioso contributo di storia orale che intreccia le vicende di un protagonista esemplare della politica italiana con la storia del nostro Paese e dell’Europa, dalla fine della Seconda guerra mondiale al nuovo millennio. Intervistato da Luca Rolandi – nel febbraio del 2021 – alla soglia dei novant’anni, Guido Bodrato (1933-2023), esponente di spicco del cattolicesimo democratico, attento osservatore e studioso del suo tempo, si racconta con la lucidità e l’equilibrio che gli furono propri. Attraverso le sue parole si materializzano davanti ai nostri occhi le vicende di una generazione che ha saputo e voluto raccogliere l’eredità della lotta di Liberazione dal nazifascismo per la costruzione e il consolidamento della democrazia. E, insieme, il senso di responsabilità che ha sempre ispirato l’agire di Bodrato nel corso della sua lunga carriera politica, dalle aule del Consiglio comunale di Torino (1958) al mandato europeo (1999). Al racconto degli eventi, delle scelte e delle esperienze vissute si alternano riflessioni illuminanti che offrono al lettore categorie interpretative utili a rileggere alcuni passaggi cruciali della storia italiana, come gli anni del terrorismo e i tragici giorni del rapimento Moro. Una serie di lezioni di politica e di vita, consegnate alle nuove generazioni affinché, attraverso la memoria di un passato non troppo lontano ma spesso misconosciuto, se non dimenticato, possano orientarsi nel nostro travagliato presente con lo sguardo rivolto al futuro. Presentazione di Luca Rolandi. Postfazione di Gianfranco Astori.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.