Libri di Elio Lo Cascio
Parapsicologia nel mondo antico
Eric R. Dodds
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 108
L'importante grecista Eric R. Dodds offre in questo saggio una ricerca di tutta la documentazione disponibile nella letteratura antica sui fenomeni paranormali associati a quella che gli antichi chiamavano, con un termine omnicomprensivo, "divinazione". Una panoramica di più di un millennio, che va dal mondo greco delle origini a quello ellenistico e a quello romano.
Diritto romano e economia. Due modi di pensare e organizzare il mondo (nei primi tre secoli dell'Impero)
Libro: Libro rilegato
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 844
Chiamare in causa il diritto romano e metterlo a contatto con la dimensione economica ha un valore innanzitutto metodologico e sollecita una serie di questioni: in che modo la nascita moderna della teoria economica ha influito sulla storia degli studi giuridici (e reciprocamente, quanto la lettura del Corpus Iuris Civilis ha influito sull'elaborazione moderna di concetti economici)? Le fonti giuridiche romane possono essere utilizzate come documenti di fatti economici? I giuristi romani applicavano valutazioni economiche nel risolvere i casi o invece si facevano guidare da valori qualitativi e non quantitativi? Può anzi il diritto essere considerato una tecnica di governo che, nel mondo antico, prende il posto occupato, oggi, dall'analisi economica? Sono le domande affrontate da questo volume, frutto dell’undicesima edizione del Collegio dei diritti Antichi CEDANT, attraverso ventuno interventi, di docenti e allievi, storici del diritto e dell’economia: la novità di questo esperimento sta nel porre in modo chiaro le domande, per permettere un confronto approfondito. Interventi in lingua italiana, inglese, francese, tedesca e spagnola.
Popolazione e risorse nell'Italia del nord dalla romanizzazione ai longobardi
Libro: Libro rilegato
editore: Edipuglia
anno edizione: 2017
pagine: 486
La controversia sulle dimensioni della popolazione dell'Italia romana e sulla sua dinamica dal terzo secolo a.C. sino alla dissoluzione dell'impero mediterraneo di Roma nel quinto d.C. non accenna ad esaurirsi, né è prevedibile a breve il suo superamento con l'affermarsi di una posizione condivisa. I contributi raccolti in questo volume affrontano, dal particolare angolo visuale del rapporto tra popolamento, sfruttamento delle risorse e urbanizzazione, la vicenda di una regione che appare del tutto sui generis rispetto al resto della penisola proprio in virtù di questo rapporto. Alcuni di questi contributi ripercorrono la storia dell'Italia settentrionale nella sua globalità, mentre altri analizzano in questa chiave le realtà insediative e i fenomeni di mobilità; altri ancora esaminano alcuni ambiti territoriali specifici e altri illustrano l'apporto che è derivato - o che può ancora derivare - a una migliore comprensione del nesso tra popolazione, risorse e urbanizzazione, dall'adozione di tecniche e di metodologie di indagine sempre più sofisticate.
Crescita e declino. Studi di storia dell'economia romana
Elio Lo Cascio
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2009
pagine: 386
Crescita e declino: l'economia romana in prospettiva storica; L'agricoltura romana tra autoconsumo, rendita e profitto; La proprietà della terra, i percettori dei prodotti e della rendita; La proprietà della terra in Roma arcaica; L'emergere della piccola proprietà contadina; Dalle fattorie alle villae, dall'autoconsumo al mercato; Le conquiste transmarine, l'afflusso di ricchezza in Italia e i problemi sociali del II secolo a.C.;Affittuari e salariati; L'Italia e le sue produzioni agricole nell'età dell'imperialismo; Il nuovo assetto politico-amministrativo dell'impero e i suoi effetti sull'economia agraria della penisola; L'evoluzione della proprietà e le opzioni dei proprietari nel nuovo scenario; La crisi e gli sviluppi di età tardoantica; Obaerarii (Obaerati): la nozione della dipendenza in Varrone; Considerazioni sulla struttura e sulla dinamica dell'affitto agrario in età imperiale; La varietà delle affittanze e degli affittuari; Modello africano e modello pliniano; Dinamica dell'affitto agrario e dinamica della popolazione; L'economia dell'Italia romana nella testimonianza di Plinio VI crescita e declino; Popolazioni e risorse; popolazione e risorse nel mondo antico; La natura della documentazione antica; Documentazione comparativa, modelli demografici e struttura per età e per sesso delle popolazioni antiche; I numeri assoluti; La dinamica delle popolazioni antiche; Il rapporto uomini-terra nel paesaggio dell'Italia.

