Libri di Elio Pezzi
Cent'anni di Russi. Il primo secolo di vita dell'Unione Sportiva Russi 1925-2025
Elio Pezzi, Daniele Pompignoli
Libro
editore: Cooperativa Capit
anno edizione: 2025
pagine: 116
Taccuino trentino. La montagna, un rifugio ai tempi della pandemia
Elio Pezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2022
pagine: 119
Scorrendo gli aforismi di Taccuino trentino, l'interiorità dell'autore assume il ruolo compatto di protagonista agli occhi di chi legge. Si scopre la via per una immedesimazione, comprensione e condivisione di un piano di pensiero che vede nella inquietudine della pandemia solo la scintilla di partenza: è infatti immediato il passaggio ad uno stato di meditazione sulle sensazioni e sulle sfaccettature che caratterizzano l'uomo. È un “flusso di coscienza”, una spontaneità informale, a ricoprire il ruolo di filo conduttore tra le riflessioni proposte, riflessioni che spesso vedono nella fede presente un conforto e una strada da cui non discostarsi. La culla di queste considerazioni è il Trentino, rifugio fatato in cui l'intimità può liberarsi.
Sguardi d'incanto. Poemetto
Elio Pezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2019
pagine: 76
«Odora di mare e di sole il giardino delle Carmene. Mi riparo sotto la siepe tra due colonne forti e pure di marmo bianco e rosa luce. E mi abbevero di rugiada.» In questo breve poemetto l’autore ci riporta a un tempo e a un luogo ormai perduti, trasfigurando la realtà con il delicato filtro della poesia. Il giardino delle Carmene diventa luogo prediletto per la descrizione di una natura bucolica, che con rimandi mitologici e richiami romantici, si rende subito protagonista dell’opera. Ogni elemento armonizza con gli altri senza perdere la propria individualità; così il girasole “alza lo stelo... e rivolge il tondo suo capo / a pura luce del mattino.” Mentre i cespugli del rovo “rotolano su sabbie cinti, /spinti da raffiche di mare / forti come abbracci d’amanti”. Tra mare, dolci ninfe e orizzonti infiammati la perfezione della natura è riassunta grazie alla capacità di avere sguardi d’incanto.
Probi pionieri dell'Emilia-Romagna. Confcooperative. Una storia di cinquant'anni 1968-2018
Elio Pezzi
Libro: Libro rilegato
editore: Homeless Book
anno edizione: 2018
pagine: 346
"Quella di Confcooperative Emilia Romagna è innanzitutto una storia di uomini e donne. Uomini che nel secondo dopoguerra hanno fondato le nostre imprese cooperative, e donne che sono sempre rimaste al loro fianco, pronte a sostenerli, correggerli e guidarli. Uomini e donne che insieme, pur nella distinzione dei ruoli tipica dell'epoca, hanno risposto a tanti bisogni e hanno contribuito a rendere realtà quello che inizialmente poteva sembrare soltanto un sogno. Uomini e donne la cui memoria oggi è indispensabile per guardare al futuro della cooperazione, avendo ben chiare le radici da cui nasce il nostro albero in continua crescita. E questo perché abbiamo la convinzione che nessuno possa raggiungere la meta se non ci arriviamo tutti." (Francesco Milza)
Intignacvël
Elio Pezzi
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2017
pagine: 104
Qui si cerca non una teoria, né una filosofia, una serie di categorie che risolvano il mistero del mondo, che è in definitiva irrisolvibile. No. Si cerca un punto d'amore, che rompa la solitudine, costruisca una comunità e permetta di avanzare verso la speranza ulteriore, un punto che sia concreto e sensibile, un volto: «Ades al sò, a ?irch 'na faza».
Il Naut e altri racconti
Elio Pezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2017
pagine: 71
L'acqua, il mare soprattutto, ha avuto e continua ad avere un grande fascino nella mia vita, come credo di aver scritto da qualche parte. Un fascino legato non soltanto alle infantili e giovanili esperienze personali e familiari [...] e ai viaggi nella biblioteca di mio padre [...] Questo fascino ha le sue origini anche nelle storie bambine di nonno Pavlì, nelle favole di Peppino, il pescatore monco di Porto Corsini, e nei racconti di Tiglio, un pescatore di Porto Garibaldi, compagno di camera verde all'ospedale di Ravenna, dove ci trovammo ricoverati quasi quarantanni fa a seguito di due urgenti interventi chirurgici all'intestino... Questi racconti brevi che hanno nell'acqua, che hanno nel mare, un filo conduttore comune nascono anche di qui...
Tutti a tavola. 40 anni di storia della cooperativa Gemos
Elio Pezzi
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2015
pagine: 136
1975. È l'antivigilia di Natale. Quattordici persone si ritrovano davanti a un notaio per dare vita a una cooperativa finalizzata alla gestione di mense. Li accomuna il desiderio di dare risposta al bisogno di tanti lavoratori di un buon pasto, cucinato con la stessa cura e la stessa passione di chi nella famiglia chiama "tutti a tavola" per servire il pranzo appena cotto. Quei soci fondatori non potevano certo immaginare che il seme da loro gettato avrebbe dato frutti così abbondanti e generato una storia giunta al suo 40° anno di vita. Oggi Gemos è una realtà consolidata e riconosciuta nel campo della ristorazione; ha varcato i confini non solo della città, ma della Romagna e guarda all'estero. Il libro racconta l'origine, i passi, il cuore della cooperativa, quei valori originari e portanti - solidarietà, mutualità e bene comune - che costituiscono ancora oggi la sua identità profonda e danno sostanza tanto alle scelte strategiche quanto al lavoro quotidiano. La storia della cooperativa Gemos dimostra che l'impresa si fa meglio quando mette al centro la persona e il suo desiderio di cooperare con altri per "cucinare" qualcosa di buono per la città.
Cuore arancione. Novant'anni di attività dell'unione sportiva russi. (1925-2015)
Elio Pezzi, Daniele Pompignoli
Libro: Copertina morbida
editore: Cooperativa Capit
anno edizione: 2015
pagine: 184
Paolo, il buono
Elio Pezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Homeless Book
anno edizione: 2012
pagine: 80
La storia di Antonio Albonetti, il ciclista faentino che ha corso in squadra con Adorni, Gimondi, Ritter e Taccone.
Io c'ero 1973-2012 la 100 chilometri del Passatore. Quarant'anni e non li dimostra
Elio Pezzi
Libro: Copertina morbida
editore: Edit Faenza
anno edizione: 2012
pagine: 336
Quella della 100 Km del Passatore, che dal lontano maggio 1973 fino ai nostri giorni ne ha fatto l'ultramaratona più bella e famosa del mondo, anche perché si snoda lungo uno dei più suggestivi paesaggi appenninici italiani, quale è appunto quello tosco-romagnolo, è diventata una "leggenda" dell'atletica leggera mondiale, di cui questo libro vuole raccontare un poco della sua storia, anche attraverso le testimonianze scritte e fotografiche che raccoglie. La corsa è entrata nel "mito" sportivo tout court senza particolari sforzi da parte degli organizzatori, perché essi hanno potuto contare da sempre sull'originalità e bellezza del percorso del "Passatore". Un itinerario "unico", che collega due delle più belle piazze d'Italia - quella della Signoria di Firenze, città d'arte mondiale per eccellenza, e quella del Popolo di Faenza, città delle ceramiche.
Il bisogno e il sogno. Conserve Italia: una bella storia di cooperazione
Giuliano Vecchi, Elio Pezzi
Libro: Copertina rigida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2016
pagine: 192
Tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta in ambito agricolo sorsero molte cooperative come risposta al bisogno di dignità e di valorizzazione economica del lavoro degli agricoltori. Mentre la società cambiava rapidamente e molti abbandonavano la terra pensando che non vi fosse futuro, tanti coltivarono il sogno che, mettendosi insieme, si potesse vivere da protagonisti il proprio essere agricoltori. Che quel sogno non fosse utopia lo testimonia la storia di Conserve Italia, un consorzio cooperativo che oggi è ai vertici del settore agroalimentare. Proprio grazie alle dimensioni raggiunte, essa può dare una prospettiva ai propri soci, valorizzandone la produzione attraverso adeguati sbocchi sul mercato con i suoi marchi prestigiosi. Le dimensioni non le hanno fatto perdere la sua natura. Come emerge da queste pagine, nei passaggi cruciali che l'hanno resa grande essa ha sempre scelto di conservare la propria identità di cooperativa fatta di persone che si mettono insieme per portare frutto. Buoni frutti.