Risguardi
L'anello critico 2022. Annuario della poesia contemporanea
Gianfranco Lauretano
Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2023
pagine: 270
Una vera e propria carrellata curata da alcuni dei più prestigiosi nomi della critica e della letteratura italiana legata alla poesia: Sebastiano Aglieco, Fabio Barone, Donatella Bisutti, Manuel Cohen, Diego Conticello, Alessandra Corbetta, Pasquale Di Palmo, Mauro Ferrari, Gianfranco Lauretano, Marco Marangoni, Massimo Morasso, Alessandro Moscè, Salvatore Ritrovato. Oltre 50 libri recensiti: Luce della necessità; Sud voce del verbo sudare; Nature umane; Smarìs; Culo Di Tua Mamma; Memorie Fluviali; L'assedio Della Gioia; Le Campane; Lince; Vetro; Asbestos; L'aria È Una; L'osso, L'anima; L'arbulu nostru; Guerrafesta; I Fanciulli dietro alle porte; Estate corsara; Insorte; Sala d'attesa; Prima di nascere; Giardini in Occidente…
Piero della Francesca. Sorella prospettiva. Inizio di Piero
Pasquale D'Alessio
Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2023
pagine: 186
«In fondo, Pasquale D'Alessio parla di un fantasma. E del più visibile e numinoso. Nonostante l'assoluto, il fantasma vuole incarnarsi in una vita: tale è il terribile struggente di questo testo poetico. Sempre che non ci si fraintenda: l'immaginazione del poeta non gioca con i riti della fantasia, bensì con quelli della pietà. D'Alessio vuole dare una vita a colui che è scomparso nella luce massima della pittura; a quel Piero della Francesca di cui nemmeno Giorgio Vasari, così pronto toscanamente all'aneddoto, riuscì a dare, oltre l'opera, una prova di esistenza. Tutto è occhi, pupille, la "tenera luce", le linee e gli angoli tirati sul grande bianco del muro o della carta. Le cose sono forme geometriche, la luce è presa dal cielo per tornare in cielo, tra le trasparenze del disegno, come un silenzio luminoso. L'esistenza di Piero è ossessiva perché è felice: o è felice perché l'ossessione è aria, respiro, un vuoto perfetto, come dire il privilegio di una visione infinita e spossata. Ecco, la felicità non è che il desiderio dell'anima; e i desideri non sono che il chiaro del chiaro, l'oro puro della mancanza. Nella poesia di Pasquale D'Alessio, dilaga una specie di sottile paradosso: l'assoluto della vita e della poesia contiene una corda spezzata, la punta dell'ago che intreccia il vuoto al vuoto. È certo una tensione segreta, sebbene continua: pare il terribile di cui si diceva, giacché dare vita a un fantasma vuol dire accettare che la vita sia sempre inesistente e reale, anzi tanto più vera perché posta sulla soglia dell'impossibilità. Con perizia poetica (persino nei ricchi appunti finali sull'opera di Piero), D'Alessio riesce a intessere con sasso e oro tale pienezza della vanità che noi intendiamo luce e che il poeta, con sapienza, definisce il Diamante del sogno. O meglio: la vita è un respiro; l'opera sono le pupille cieche della visione; e la luce del fantasma è il diamante, ossia il giardino di colori che abbiamo tutti dentro, quello che la pittura italiana desidera dal primo segno sulla carta. Ecco, la luce del mare si riversa in cielo per farsi umana, più umana, in fondo meno terribile, sebbene abbagli con il suo monito di fine.» (Arnando Colasanti)
Nella psiche in pedalò. Gli appuntamenti settimanali de «Il Resto del Carlino»
Simonetta Giunchi
Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2023
pagine: 176
La psiche è un oceano immenso e profondo. Molti di noi stanno sulla riva a scrutarlo senza avere il coraggio di affrontarlo. Questo scritto non ha la pretesa di darvi gli strumenti per navigare e vivere la più grande avventura della vostra vita; sono semplici spunti di riflessione, forniti dai lettori de “Il Resto del Carlino”, che durano il tempo di un giro in pedalò.
Nekropolis, Romagna
Gianfranco Lauretano
Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2022
pagine: 181
A cominciare dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e per tutta la seconda parte del ventesimo secolo una generazione straordinaria di poeti dialettali ha operato in Romagna. Numerosi autori hanno affiancato quelli più noti come Tonino Guerra, Raffaello Baldini, Nino Pedretti o Tolmino Baldassari, pubblicati spesso da case editrici a diffusione nazionale e tradotti in diverse lingue europee. Gianfranco Lauretano racconta in questo libro i suoi incontri con questi poeti, frutto sia di collaborazioni e di un lavoro comune, sia di un rapporto di amicizia che spesso è andato oltre il mero sodalizio letterario. Vengono così trattate, con un tono talvolta persino affettuoso, partecipe e commosso, dinamiche, percorsi di vita – personali e artistici spesso sconosciuti, di un'epoca unica – per ricchezza, vivacità e varietà – nella storia della letteratura italiana.
L'albero. Incontro Samuel Beckett-Alberto Giacometti. Ediz. italiana e francese
Massimo Pedroni
Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2022
pagine: 104
«L’albero è nato, cresciuto e si è sviluppato per una fortissima suggestione che mi ha provocato vedere l’oggetto, “responsabile” di questa necessità di porre in atto qualcosa. La mia è stata più di una sensazione. Un vero e proprio impeto. Che seguirà percorsi propri misteriosi e difficilmente spiegabili.» (l'autore)
Ginecocrazia. Il mondo è delle donne
Enrico Carli
Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2022
pagine: 366
In un futuro non molto lontano, il Nuovo Matriarcato è salito al potere in Europa e negli Stati Uniti. Per la prima volta nella storia dell'umanità, le donne governano buona parte del mondo civilizzato. Il separatismo di genere è diventato una realtà: le nuove famiglie sono formate da due madri e seminazione artificiale è l'unica maniera consentita per la fecondazione. Mentre i donatori destinati alla BDS (Banca del Seme) sono selezionati tra coloro che si sono distinti in qualche campo della conoscenza, gli uomini che spiccano per bellezza e vigoria sessuale vengono assegnati agli Eden park, paradisi artificiali in cui le ricche matriarche possono inscenare il peccato originale e divertirsi con gli Adam. Tutti gli altri sono sottoposti a evirazione nelle Cliniche Semivir. Nella società matriarcale gli uomini non hanno più diritto nemmeno a un nome, ciascuno diventa una matricola della funzione che svolge o viene fatto riferimento alla professione esercitata sotto il precedente dominio patriarcale. "Il filosofo" è assegnato come donatore alla BDS, dove la figlia, la dottoressa Bea Iurba è ricercatrice. Qui conoscerà l'ex pornoattore Rusty T, sovrintendente alle camere masturbatorie col soprannome Farinelli, un evirato che cerca di svolgere il proprio compito scrupolosamente e...
Accordi poetici. Teoria e prassi della dizione poetica nel XX secolo
Maria Letizia Gorga
Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2022
pagine: 140
«Solo ora, nell’era dell’elettronica, ci rendiamo conto delle differenze esistenti fra oralità e scrittura» dice Walter J. Ong, ed è proprio così. La poesia non è un luogo ibrido, ma è arte dell’ascolto di uno spazio sonoro. Costringe chi ascolta a un respiro interiore, in un ritmo che rompe le costruzioni intellettuali per immergerlo in acque dai significati misteriosi e visionari. I versi andrebbero considerati per la loro potenza di visione, che trasmette al lettore la sensazione di essere lui stesso spiegato e contemplato. Per questo la poesia deve anche essere letta e subire la prova del pubblico. È lì che attiva un rito d’iniziazione e di catarsi. Il poeta si fa sacerdote di quella cerimonia collettiva in cui tutti si sentono chiamati a rispondere nel silenzio della propria anima. Le poesie divengono così brandelli di quel sogno che abita tutti senza mai veramente concretizzarsi. Prefazione di Luca Aversano.
La bibbia del barman
Adamo Pittalis
Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2022
pagine: 275
La scomparsa degli uomini probi. Pensieri, ricordi e riflessioni di un ottuagenario. (Fare il bene, perbene, conviene…a tutti)
Mario Biserni
Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2022
pagine: 187
«Il legame fra Dio e le sue creature emerge anche grazie alle testimonianze di chi fa del bene verso il prossimo, come hanno fatto mio fratello Emilio e l'amico di lunga data Valter Valmori.» Prefazione di Gabriele Locatelli. Dediche di Lubiano Montaguti.
Benny. Le mie prime avventure
Vincenzo Malavolti
Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2022
pagine: 47
«L'avevo vista anche io la mia foto, su un paio di alberi, e penso proprio che sarà stata su tutti i muri e magari su qualche giornale.» Le matte avventure del simpatico gattino romagnolo Benny! Gli amici e la capacità di voler bene faranno la differenza! Età di lettura: da 8 anni.
Di questa mia società. Prosa e poesie in italiano e spagnolo
Franco Grittani
Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2021
pagine: 208
In questo libro, Di questa mia società, scritto in italiano e spagnolo, si evidenzia la preoccupazione per una società in degrado. Tematiche umanitarie, della vita sociale, della sanità, del commercio, dell'amicizia, dello spirito, dello sport, sono qui... presenti ed espresse in varie immagini.
Un eletta nemesi
Simone Massimiliano
Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2021
pagine: 86
«Nell'armadio della mia stanza ho un'ampia collezione di maschere ad ogni occasione apro un'anta e ne tiro fuori una, la indosso e affronto la lucida realtà il mio vero volto? Se lo scoprissi farei scempio di gabbie, sguardi e giudizi con ampio spargimento di nemesi un'eletta nemesi...»