Libri di Elisa Cozzarini
Passeggiate intorno ai laghi. 20 itinerari tra Trentino, Veneto e Friuli Venezia
Elisa Cozzarini
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2025
pagine: 144
20 passeggiate per tutti e per ogni stagione intorno a specchi d’acqua da scoprire del Nordest. Laghi grandi e piccoli, noti e meno conosciuti, dalle quote più alte alle colline, fino alla pianura. Ogni lago è un microcosmo a sé, un luogo ricco di biodiversità ma anche di tradizioni, perfetto per il tempo libero. Accanto alle informazioni di carattere naturalistico, si dà spazio alla cultura e alle storie che hanno reso unici questi luoghi. 20 itinerari tra pianura e montagna; Percorsi per tutti; Informazioni chiare e dettagliate; Foto, cartine e tracce GPS.
Gli intrecci del fiume. Piccole trame in equilibrio variabile
Elisa Cozzarini
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 96
La collana «Piccola filosofia di viaggio» invita Elisa Cozzarini, giornalista e scrittrice impegnata sui temi ambientali, a raccontarci il fiume come memoria, come passione, come esplorazione, come spazio del selvatico da proteggere. Perché nei fiumi c’è l'avvincente racconto di chi siamo stati e chi siamo.
Passeggiate d'acqua. 35 itinerari tra ruscelli, laghi e fiumi nel Friuli Venezia Giulia
Elisa Cozzarini
Libro: Libro in brossura
editore: Odós (Udine)
anno edizione: 2022
pagine: 205
Dalle valli più selvagge alle città, solcando prati e terre bonificate, in montagna, collina e pianura: ovunque l’acqua costruisce attorno a sé microcosmi meravigliosi. I 35 itinerari proposti in questa guida, brevi e adatti a tutti, portano alla scoperta di alcuni ambienti acquatici del Friuli Venezia Giulia, dal Timavo al Tagliamento, con una puntata in Veneto e una in Slovenia. Prefazione di Alessandra Beltrame.
Costruire legami. 50 anni della Cassa Edile a Pordenone
Elisa Cozzarini
Libro: Libro in brossura
editore: nuovadimensione
anno edizione: 2021
pagine: 144
La casa da sempre è tana, rifugio, punto di riferimento. 12 racconti di edilizia, tra solidarietà, impegno, innovazione, sicurezza, artigianato. Uno spaccato di vita reale a Nordest. Un originale racconto del mondo delle costruzioni nel Friuli Occidentale, attraverso la viva voce dei suoi protagonisti. Dodici tra imprenditori e operai, di età, esperienze e origini diverse, narrano la stessa passione per l’edilizia e ci immergono nella quotidianità tangibile del lavoro, anello di collegamento tra la società e il territorio. Sullo sfondo Pordenone cresce e muta, accompagnando le trasformazioni sociali, economiche e culturali dei luoghi. Prima della nascita della Cassa Edile, nel 1971, la città aveva già cominciato la sua crescita verticale con il famoso grattacielo Santin, che per anni è stato il palazzo più alto. Ma l’edilizia ha avuto e mantiene un ruolo fondamentale anche nella salvaguardia del patrimonio architettonico e artistico del passato: è così che nel 2019 la statua di San Giorgio è tornata, con uno spettacolare volo, in cima al campanile.
Pordenone. Una guida
Elisa Cozzarini
Libro: Copertina morbida
editore: Odós (Udine)
anno edizione: 2020
pagine: 216
Lo sguardo di una insider, una guida contemporanea al meglio di Pordenone. Otto passeggiate lente per scoprire la città tra arte, storia, racconti, acque, buon cibo e l'anima a posto. Pordenone è l'equilibrio perfetto tra il Nordest produttivo e il respiro internazionale dei suoi festival culturali.
Un paesaggio da ascoltare. Dieci imprenditori raccontano il Veneto orientale
Elisa Cozzarini
Libro: Copertina morbida
editore: nuovadimensione
anno edizione: 2019
pagine: 124
C'è un'Italia minore, tutta da scoprire. Percorrendo lentamente gli spazi marginali, quelli che di solito si attraversano senza attenzione, si scopre una miniera di storie inedite, avventure umane che sopravvivono grazie a donne e uomini tenaci. Il Veneto Orientale è un esempio di questa molteplicità di ricchezze nascoste. Un territorio fatto di grandi estensioni sotto il livello del mare, alla ricerca costante di un equilibrio tra uomo e natura. Le storie narrate in questo libro sono raccolte dalla viva voce dei testimoni, ciascuno con un proprio sguardo sul mondo. Così il racconto del territorio emerge, nelle sue sfaccettature, dalle parole di chi ci lavora e ci vive. Sullo sfondo dei racconti, si delineano gli elementi caratterizzanti del Veneto Orientale: l'affascinante paesaggio della bonifica, con il contraddittorio rapporto con l'acqua, i boschi residui della foresta planiziale cara alla Serenissima, i vigneti che affondano le radici nella storia antica e nell'argilla, le case coloniche in rovina, relitti naufragati nella campagna, l'orizzonte delle montagne, il Mare Adriatico e i fiumi Tagliamento e Sile.
Radici liquide. Un viaggio-inchiesta lungo gli ultimi torrenti alpini
Elisa Cozzarini
Libro: Copertina morbida
editore: nuovadimensione
anno edizione: 2018
pagine: 155
«Nelle valli alpine colpite dallo spopolamento, abbandonate, si alzano voci contrarie, gruppi e comitati di cittadini che non ci stanno a farsi portare via l'acqua, anima del paesaggio montano. È stata la loro passione, la caparbietà nel difendere i più piccoli e inaccessibili corsi d'acqua, a trascinarmi in questa lunga avventura sulle Alpi, durata quasi un anno. Ho percorso le rive di più di cinquanta torrenti, dalla Valle d'Aosta al Friuli Venezia Giulia per concludere il viaggio ritornando a Ovest, in Liguria. Ho voluto dare voce a tante piccole grandi battaglie, che quasi mai escono dalla cronaca locale, e raccontare l'affronto a un ambiente aspro e problematico, fragile e meraviglioso allo stesso tempo. Ho cercato nelle moltissime persone che ho incontrato, e in me stessa, la radice di questo folle attaccamento alla montagna e al suo elemento liquido. E ho concluso che, forse, chi è affetto da questa forma di umana "idrofilia" vede, nella semplicità di un torrente, qualcosa che altri non vedono». Sono rari i corsi d'acqua ancora naturali sulle Alpi. Salendo ad alta quota, vicino alle sorgenti, ai nevai, ai ghiacciai superstiti, si scopre che l'acqua non scorre più libera. Viene portata via, immessa nei tubi e utilizzata per fare energia. Questo libro è un'inchiesta sullo sfruttamento idroelettrico degli ultimi torrenti alpini e, allo stesso tempo, è il racconto di un lungo viaggio tra valli sconosciute e affascinanti.
Acqua guerriera. Vite controcorrente sul Piave
Elisa Cozzarini
Libro: Copertina morbida
editore: Ediciclo
anno edizione: 2016
pagine: 139
"Infilo la giacca e mi distendo sulla roccia, lo zaino come cuscino, lasciando che tutta la fatica scivoli via. Il bacino della Piave si allarga dai miei piedi in giù, verso Venezia. Quattromila chilometri quadrati, di cui 3900 in Veneto, il resto in Friuli, con il torrente e la diga del Vajont. Con il ricordo dei morti strappati via dall'onda. Visto dall'alto, è la sagoma di un ragazzino con la chioma ribelle sparata in aria. I capelli sono torrenti, si attorcigliano tra boschi e valli dolomitiche. L'ombelico si incunea nelle ghiaie di Papadopoli e i piedi puntano a est, per tuffarsi uniti nel mare. Sono stati gli uomini, nei secoli, a farli muovere a oriente, li hanno allontanati da Venezia, hanno deviato il corso del fiume perché non riempisse la laguna di detriti. Per salvare l'acqua dalla terra."
Io non voglio fallire. Un'imprenditrice in lotta per salvare la propria azienda
Serenella Antoniazzi, Elisa Cozzarini
Libro: Libro in brossura
editore: nuovadimensione
anno edizione: 2015
pagine: 187
Per Serenella il lavoro è tutto. Già da bambina gioca tra le mura del capannone costruito da suo padre, mattone su mattone; a sedici anni comincia a lavorare nell'azienda di famiglia, archiviando le aspirazioni personali; maggiorenne si ritrova con cinquanta milioni delle vecchie lire in cambiali, proprietaria a metà della ditta. L'impresa - una piccola azienda che si occupa della levigatura del legno - cresce progressivamente. Nel 2008 si avvertono i primi sentori della crisi, ma la ditta resiste: attinge ai risparmi, mantiene i posti di lavoro. Nel 2011 importanti commesse da parte di un grosso committente portano nuova linfa e fanno girare la produzione. Nel 2012 l'amara sorpresa: un'enorme mole di lavoro, già fatto e consegnato, non viene pagata. Si innesca un meccanismo perverso di insoluti, posticipi, acrobazie bancarie. Dopo qualche mese Serenella, disperata, scrive a un quotidiano locale: cerca aiuto, l'appoggio di qualcuno, di enti, istituzioni, associazioni. La sua lettera è ripresa da "la Repubblica" e colpisce l'attenzione di un imprenditore che aveva appena vissuto un'esperienza analoga. Questi chiama Serenella, la conforta. Sarà lui a impedirle un gesto estremo quando lei scoprirà di essere creditrice di un'azienda improvvisamente fallita, che non la pagherà mai più.
Il deserto negli occhi
Elisa Cozzarini, Ibrahim Kane Annour
Libro: Libro in brossura
editore: nuovadimensione
anno edizione: 2013
pagine: 207
Una storia vera, la vita di Kane Annour Ibrahim, tuareg del deserto: dall'infanzia tra scuola e nomadismo al lavoro come guida turistica; dalla fuga dal Niger, sospettato di appoggiare i ribelli, all'accoglienza in Friuli Venezia Giulia, a Pordenone, "capitale" dei tuareg d'Italia. Una vicenda emozionante, il racconto di un deserto vivo, intenso e di un uomo fiero e coraggioso.
Cuccioli. Storie di piccoli cresciuti e svezzati da noi umani
Elisa Cozzarini
Libro: Libro in brossura
editore: Orme Editori
anno edizione: 2015
pagine: 182
Una volpacchiotta cieca nutrita e svezzata da volontari generosi, un'orsetta senza mamma curata amorevolmente dalla biologa e dal custode del Parco d'Abruzzo, piccoli ghiri, leprotti, uccellini accolti nei centri di recupero, falchi pescatori implumi svezzati in voliera prima della reintroduzione in Maremma, un parto eccezionale all'Acquario di Genova per una foca, e ancora lo straordinario racconto di Cassandra e della lupa a cui ha fatto da mamma. Queste e altre storie sono raccontate con passione dalla giovane giornalista friulana Elisa Cozzarini. Il tema portante è l'incontro tra i piccoli di animale selvatico e gli umani: cosa succede quando siamo noi a fare da "mamma"? Cosa ci hanno insegnato i casi avvenuti in Italia e all'estero? È possibile reintrodurre in natura animali selvatici svezzati dall'uomo? In quali casi è meglio prendersi cura di "orfani" e quando è bene lasciarli dove sono? Tra volontari, zoologi, centri di recupero per la fauna selvatica, cure parentali e tanto amore per la natura, questo libro vi divertirà, vi insegnerà qualcosa e, forse, vi farà versare anche qualche lacrima. Perché cosa c'è di più commovente dei cuccioli? Nulla, come ci ha insegnato Charles Darwin. Prefazione di Enrico Alleva e Marta Borgi.