fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elisa Dalgo

Manifesto ecosocialista. Un futuro di benessere per tutti

Paul Magnette

Libro: Libro in brossura

editore: Treccani

anno edizione: 2024

pagine: 200

Perché la causa climatica non è abbracciata dalle classi lavoratrici, di gran lunga meno responsabili e più vittime del degrado ambientale e della catastrofe ecologica rispetto alle categorie ricche? Di fronte ai sostenitori del capitalismo verde, che promettono benessere e divertimento senza restrizioni grazie ai prodigi delle tecnologie e del mercato, la sinistra confida nella responsabilità individuale e nell’applicazione di un nuovo ascetismo. Ma per l’ecosocialista Magnette il problema deve essere affrontato in maniera più radicale, mirando alle disuguaglianze e all’iperconcentrazione della ricchezza, che sono il motore del continuo aumento delle emissioni di gas serra e della perdita di biodiversità; denunciando e combattendo le mitologie liberali della “crescita verde”; rendendo la giustizia climatica una vera e propria battaglia sociale, in grado di unire i più marginali della terra. Le forze del mercato non dovrebbero più definire i nostri modi di produzione e di consumo, che andrebbero sottoposti a una deliberazione democratica. I servizi pubblici essenziali dovrebbero essere assicurati a tutti, per il benessere del singolo e del pianeta. Insomma, “vivere alla grande” non dovrebbe più essere un privilegio di pochi, ma la realtà di tutti. Pur senza sorvolare sulle difficoltà di una transizione energetica necessariamente da affidare all’autorità statale, questo manifesto traccia un percorso auspicabile e praticabile esortando alla mobilitazione collettiva a sostegno della salvaguardia dell’ambiente e della nostra stessa esistenza.
18,00 17,10

Autoritratto. Storia e tecnologia dell'immagine di sé dall'antichità al sellfie

Gabriella Giannachi

Libro: Libro in brossura

editore: Treccani

anno edizione: 2023

pagine: 304

L’autoritratto, genere molto antico, è percezione di sé e allo stesso tempo forma di comunicazione. Non include solo l’artista e lo spettatore, ma anche l’ambiente in cui viene realizzato. Attingendo dalla storia dell’arte, dagli studi sulla performance, dagli studi culturali, dalla cultura visiva, dalla teoria dei nuovi media, dalla filosofia, dalla psicologia, dagli studi di genere, dall’informatica e dalle neuroscienze, questo libro marcatamente interdisciplinare ne ripercorre l’evoluzione storica, illustrando come gli artisti, al fine di cogliere il proprio aspetto e costruire la propria identità, lo abbiano continuamente rivisitato avvalendosi di diverse tecnologie, abbinate a strategie teatrali e performative. Pratiche, lavorazioni, strumenti, specchi, scalpelli, trapani, macchine fotografiche, smartphone, video, realtà virtuale e social media sono stati utilizzati per creare e offrire una rappresentazione sempre più fluida, multipla e “sociale”, che ha influenzato anche la nostra interpretazione del “sé”. In questo senso, l’autoritratto, costruito sia in funzione sia per mezzo della presenza effettiva o implicita di un altro, non è solo una questione di autorappresentazione, ma anche di previsione della sua ricezione (basti pensare al selfie). L’indagine dell’autrice si chiude con un invito a riflettere sulle strategie che potrebbero essere adottate in futuro per approfondire in modo più inclusivo ed ecologico il concetto e la pratica del sé.
23,00 21,85

La gentrificazione è inevitabile e altre bugie

Leslie Kern

Libro: Libro in brossura

editore: Treccani

anno edizione: 2022

pagine: 284

Come definiamo la gentrificazione? Un processo che sostituisce una comunità con un’altra? È una questione di classe? O di opportunità economiche? E c’è un modo per combatterla? Viaggiando tra Toronto, New York, Londra, Parigi e San Francisco, Leslie Kern, autrice del best seller La città femminista, scruta il mito e le bugie intorno a quella che pare a tutti gli effetti la crisi urbana più urgente dei nostri tempi. Osservato per la prima volta nel 1950 a Londra e teorizzato da pensatori di spicco come Ruth Glass, Jane Jacobs e Sharon Zukin, questo vero e proprio processo di sfollamento dilaga in ogni città e nella maggior parte dei quartieri. Al di là dello studio di yoga, del mercato contadino e del salone di tatuaggi che hanno preso il posto delle vecchie botteghe, ha un impatto devastante sulle comunità più vulnerabili. Svelando la violenza di discriminazioni basate su classe, razza e genere, Kern sostiene che il fenomeno sia la continuazione del progetto coloniale che ha rimosso i nativi dalla loro terra e che oggi si traduce in aumento degli affitti, sfratti, trasformazione dei negozi di quartiere, comunità distrutte. Ma se la gentrificazione non è inevitabile, cosa possiamo fare per fermare la marea? Kern propone un’anti-gentrificazione decoloniale, femminista, queer, che esige il diritto alla città per tutti, la restituzione degli spazi o risarcimenti per coloro che sono stati allontanati.
24,00 22,80

Testa, mano, cuore. La valorizzazione del lavoro nelle società del XXI secolo

David Goodhart

Libro: Libro in brossura

editore: Treccani

anno edizione: 2022

pagine: 448

La pandemia da coronavirus ha rivelato ciò che avremmo dovuto sapere già da tempo: infermieri, operatori sanitari, lavoratori dei supermercati, corrieri, addetti alle pulizie, badanti hanno un ruolo essenziale per la società, che tuttavia non è stato loro fino a oggi riconosciuto, sia in termini di rispetto sia dal punto di vista economico. A questo esito conduce anche l’approfondita indagine che David Goodhart ha svolto in diversi paesi occidentali, particolarmente ricca di dati e numeri. Goodhart divide il mondo del lavoro in tre categorie: alla prima appartengono le persone che lavorano “con la testa” (lavoro cognitivo), alla seconda quelle che svolgono un’occupazione manuale, alla terza coloro che si avvalgono del “cuore” e dunque operano nel settore della cura. Di ciascun gruppo considera lo status e l’influenza. Il risultato? Il lavoro cognitivo è considerato ovunque più “prestigioso”, è meglio retribuito ed è l’obiettivo a cui tende la maggior parte delle università nel formare gli studenti. In poche parole, è diventato il “gold standard” della stima umana, e chi lo svolge modella la società prevalentemente nel proprio interesse e detiene il potere. Questo squilibrio ha portato alla disaffezione e all’alienazione di milioni di persone che lavorano negli altri due ambiti. David Goodhart rivela la storia finora “indicibile” di questa disparità e illustra le sfide concrete che dovremo affrontare per superarla e vivere in una società sana e democratica.
26,00 24,70

Adolescenti. L'età delle opportunità

Laurence Steinberg

Libro: Libro in brossura

editore: Codice

anno edizione: 2022

pagine: 288

La società vede l'adolescenza come un periodo di confusione e turbolenza. La confusione però, scrive Laurence Steinberg, è solo negli occhi di chi i ragazzi li osserva superficialmente. Un assunto fondamentale, finora di fatto ignorato al di fuori della comunità scientifica, deve invece indurci a cambiare radicalmente segno alla lettura che diamo di questi anni così cruciali. Quelli dell'adolescenza non sono gli anni del rischio ma delle grandi opportunità, che hanno però bisogno di essere riconosciute per potersi esprimere al meglio.
23,00 21,85

Uno scandalo molto inglese

John Preston

Libro: Libro in brossura

editore: Codice

anno edizione: 2017

pagine: 429

Inghilterra, primi anni Settanta. Il potente e carismatico leader del Partito Liberale, Jeremy Thorpe, nasconde un segreto che potrebbe rovinargli la carriera: l'ex modello Norman Scott dichiara di essere stato il suo amante nei primi anni Sessanta, quando l'omosessualità era illegale. Insabbiamenti, coperture, minacce, corruzione; Thorpe, insieme ad alcuni fedeli membri del partito, fa ricorso a tutti i mezzi a sua disposizione per proteggere la propria immagine pubblica. La situazione però precipita nell'ottobre del 1975, quando un uomo cerca di uccidere Norman Scott. Thorpe, sospettato di essere il mandante del tentato omicidio, è costretto a dimettersi, e viene coinvolto insieme ad altri tre imputati in quello che verrà definito "il processo del secolo" ma che non chiarirà mai del tutto la vicenda. Scritto con il ritmo narrativo di un thriller, "Uno scandalo molto inglese" racconta una straordinaria storia di ipocrisia, inganni e tradimenti nel cuore del sistema politico inglese.
21,00 19,95

Quaderni d'arte italiana. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Treccani

anno edizione: 2023

pagine: 126

Il quinto numero della rivista riflette sul tema della "comunità", ricostruendo un viaggio nelle comunità culturali, attivate spesso da artisti che appartengono all’ultimissima generazione e che, pur nelle differenze di ogni singolo territorio, sembrano rincorrere un’unità d’intenti che pone il valore della collaborazione e della condivisione come principio motore di una nuova vitalità. ‘Comunità’ è una delle parole che maggiormente hanno contraddistinto l’arte del XXI secolo. In realtà la connessione tra social practices e lavoro degli artisti affonda le proprie radici già negli anni Settanta in modo chiaro e articolato, specialmente nel mondo anglosassone. Con la nascita di una visione più globalista della Storia e l’attenzione verso gli importanti contributi di ogni nucleo della società – a partire da quelli che affrontano oggi una rilettura del passato coloniale dell’Occidente –, hanno iniziato a emergere percorsi artistici che sono usciti dal perimetro di concentramento dello ‘studio’ e sono andati a intrecciarsi al tessuto civile delle città.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.