Libri di Elisa Fontana
Di tutto il mondo, per sempre
Elisa Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: bookabook
anno edizione: 2021
pagine: 343
1986. Il professore di musica Frank decide di animare il suo paesino mettendo in scena il musical Hair. Come in una serie di foto istantanee, immediate ma già scolorite, si ritagliano storie di amicizie amori finiti, solitudini e incontri. A unire le storie, il profondo sguardo della piccola Diana.
Aiutare gli insegnanti per aiutare i bambini: il maltrattamento intrascolastico
Rosanna Mansueto, Patrizia Caricato, Elisa Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Herkules Books
anno edizione: 2018
pagine: 110
“La tendenza a servirsi in modo ottimale del bambino per soddisfare tutti i propri bisogni è talmente diffusa e così palese nella storia di ogni tempo e paese che, anche in presenza di abusi, non parlerei tanto di perversione, quanto piuttosto di una delle molteplici forme di esercizio di potere dell’adulto sul bambino” (Alice Miller, "Il bambino inascoltato"). Il maltrattamento intrascolastico è un esercizio di potere, distorce il rapporto adulto-bambino, nel momento in cui ne viola l’integrità corporea, lo sviluppo psico-fisico, ne tradisce la fiducia. L’aiuto concreto diviene allora la prevenzione attraverso efficaci strumenti di garanzia e tutela per potersi riappropriare di un luogo, di uno spazio fisico ed emotivo condiviso.
Educazione sentimentale per scarpette rosse (dalla O alla Z)
Elisa Fontana
Libro: Copertina morbida
editore: Boopen
anno edizione: 2011
pagine: 112
Il processo di integrazione sociale e scolastico delle persone non vedenti. Studio di un caso
Elisa Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2017
pagine: 108
Le varie riforme della scuola nel corso degli ultimi anni hanno significativamente trasformato il sistema scolastico italiano: nuovi indirizzi, nuove metodologie d’insegnamento, valutazioni. Uno dei problemi più difficili è stato la piena integrazione dei disabili e la loro parità all’accesso alla formazione e allo studio. Ricordiamo che l’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti nata nel 1920 ha posto, nel suo statuto, quale punto essenziale e prioritario l’istruzione dei ciechi e degli ipovedenti e che la soppressione degli istituti speciali, sancita in maniera definitiva dalla legge Falcucci, è stata una grande conquista sociale. È vero, da allora tanto è stato fatto, ma è altrettanto vero che ancora tanto si può e si deve fare. Prefazione di Rosanna Mansueto.
Una scelta difficile. Casa di riposo o badante?
Salvatore Merra, Rosanna Mansueto, Elisa Fontana, Patrizia Caricato, Stanislao Fioramonti
Libro: Libro in brossura
editore: Sovera Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 96
La terza, la quarta, chissà forse a breve la quinta età portano con sé un carico di necessità da soddisfare che spesso né i protagonisti, né la famiglia che sta loro accanto, sono in grado di valutare per compiere la scelta migliore. Un facile manuale per districarsi nel mondo delle badanti, delle case di cura e delle case di riposo. Gli autori analizzano l'aspetto emotivo, pratico, psicologico, economico e soprattutto umano, dando un pratico aiuto per scegliere la decisione più consona.