fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elisabetta Cattanei

Il pathos nella filosofia antica. Cinque studi

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2023

pagine: 128

"Sentimenti", "passioni", "piacere", "dolore", "amore", "vergogna", "ira" sono solo alcune delle emozioni che gli autori di questo volume scandagliano mostrando come già nell'antichità, sia pure con un linguaggio e in contesti argomentativi diversi dai nostri, la filosofia abbia colto l'importanza e la problematicità di queste forze che muovono l'uomo. Da Platone ad Aristotele, da Aristosseno di Taranto alla tradizione pitagorica, un viaggio interiore che riflette sulla nostra psicologia, il nostro agire e il nostro "fiorire".
22,00 20,90

Paradeigmata voluntatis. All’origine della concezione moderna di volontà

Libro

editore: Ca' Foscari -Digital Publishin

anno edizione: 2022

pagine: 248

‘Volontà’ discende, etimologicamente, da voluntas. Ma nell’accezione di voluntas non è più avvertita la plurivocità terminologica presente nella lingua greca. Di conseguenza la teoria dell’azione ampiamente affrontata nel contesto del pensiero classico (si pensi, tra gli altri, alle Etiche aristoteliche) ne ha risentito, finendo per risolversi, in ambito romano, in un quadro concettuale semplificato. I saggi qui raccolti hanno consentito di mettere a fuoco un vero e proprio nuovo paradigma articolato. Al suo interno si colloca una rinnovata concezione di ‘volontà’: quella che si dispiega nella moderna interpretazione dell’‘atto volontario’ e del ‘volontarismo’ tout-court.
32,00 30,40

Studi su Aristotele e l'aristotelismo

Studi su Aristotele e l'aristotelismo

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2015

pagine: 157

La collana è espressione della SISFA (Società italiana di Storia della Filosofia Antica). Si propone di raccogliere, in primo luogo, gli studi italiani in questo ambito e inoltre importanti contributi alla ricerca sul pensiero antico provenienti dall'estero. Vuole rappresentare la voce della nostra ricerca sul pensiero antico nel mondo e dialogare in modo fecondo con le altre tradizioni critiche ed esegetiche. Il primo volume è dedicato al pensiero aristotelico.
24,00

Matematica in Aristotele. Volume Vol. 1-2

Matematica in Aristotele. Volume Vol. 1-2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2017

pagine: 936

Matematica in Aristotele presenta una minuziosa scelta di quei passi che nelle opere del filosofo hanno un riferimento diretto o indiretto alla matematica. I passi vengono commentati in modo che si ottiene nel complesso un panorama pressoché completo di quella che doveva essere la matematica ai tempi di Aristotele anche per la memoria di alcuni personaggi che altrimenti sarebbero rimasti sconosciuti. La caratteristica che emerge da questa ricerca consiste nell'importanza che la matematica ebbe per la struttura della logica sillogistica di tipo dimostrativo e, viceversa, nell'importanza che le analisi filosofiche ebbero nel chiarire appunto la dimostrazione matematica secondo la struttura ipotetico-deduttiva. Un mutuo scambio assai fecondo per la nascita del pensiero occidentale. Gli elenchi dei brani considerati e gli indici analitici relativi sia a quanto viene detto in essi e sia nel commento, consentono un facile orientamento nei vari argomenti trattati. Prefazione di Cattanei Elisabetta.
96,00

Metafisica e scienza negli antichi e nei moderni

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2017

pagine: 168

"Tematicamente, questa pubblicazione rientra appieno nelle ricerche dell’unità della quale sono responsabile del progetto Prin 2012, intitolato 'L’universalità e i suoi limiti: meccanismi di inclusione ed esclusione nella storia della filosofia e nei dibattiti filosofici contemporanei'. Si tratta infatti di riflettere su aspetti storici e teorici – preferibilmente marginali e quindi poco scontati – del rapporto fra la metafisica come scienza di tutto l’essere e le scienze particolari che «ritagliano» una parte di esso."
17,00 16,15

Studi sul medioplatonismo e il neoplatonismo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2019

pagine: XXV-140

Il volume raccoglie i contributi presentati al Seminario annuale della Società Italiana di Storia della Filosofia antica 2018. Gli autori affrontano un’ampia rosa di rappresentanti della tradizione platonica antica che si auto-rappresentavano come “esegeti” di Platone. Di questa esegesi, che diventa discorso filosofico autonomo, vengono messi in luce sia contenuti forti (il desiderio umano di conoscere, la vita noetica, il significato di “dialettica”), sia aspetti formali (il problema di una interpretazione didaschalias charin dei dialoghi; il sorgere di una letteratura introduttiva alla lettura di Platone). Ne risulta un quadro complesso di quelle correnti di pensiero etichettate come Medioplatonismo e Neoplatonismo.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.