fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elisabetta Cicciola

Ettore Ferrari Gran Maestro e artista fra Risorgimento e antifascismo. Un viaggio nelle carte del Grande Oriente d'Italia

Ettore Ferrari Gran Maestro e artista fra Risorgimento e antifascismo. Un viaggio nelle carte del Grande Oriente d'Italia

Elisabetta Cicciola

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 418

Questo volume ha l'obiettivo di descrivere e valorizzare le Carte Ettore Ferrari di proprietà del Grande Oriente d'Italia, collocabili tra il 1866 e il 1929. Il suo immenso patrimonio documentario e artistico, riaffiorato in parte in questi ultimi anni, ci sta consentendo di riscoprire il ruolo da protagonista che Ferrari svolse nella vita culturale, artistica e politica italiana tra la fine dell'Ottocento e i primi trent'anni del Novecento. Egli fu un alfiere della laicità e della democrazia che visse e operò coerentemente con gli ideali mazziniani e repubblicani che lo nutrirono fin dalla giovane età e che non tradì mai, nemmeno durante il fascismo al quale si oppose con tutte le sue forze. Per il Grande Oriente d'Italia fu una guida autorevole e coraggiosa sia come Gran Maestro (1904-1917) che come Sovrano Gran Commendatore (1918-1929), imprimendo all'Ordine una forte azione democratica attraverso le battaglie in favore della laicità, della scuola pubblica e del suffragio universale. L'inventario delle Carte Ettore Ferrari, pubblicato in questo volume, è preceduto da un saggio introduttivo che ne ricostruisce la biografia e la storia della Libera Muratoria durante il suo magistero. Seguono due appendici sulla composizione del Governo dell'Ordine, della Giunta e del Supremo Consiglio e altre due appendici che riproducono una selezione di documenti provenienti dall'archivio storico del Grande Oriente d'Italia e da collezioni private. Prefazione di Stefano Bisi. Introduzione di Bernardino Fioravanti.
28,00

La scoperta dell'intelligenza. Alfred Binet e la storia del primo test

Elisabetta Cicciola

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè Editore

anno edizione: 2019

pagine: 251

Alfred Binet è internazionalmente riconosciuto come il “padre” del primo test d’intelligenza e come il rappresentante francese più fedele dello sperimentalismo di laboratorio. Questo volume ricostruisce la nascita del primo e più famoso test d’intelligenza, utilizzando fonti primarie e le più aggiornate fonti secondarie. Ne emerge un quadro originale dell’opera di Binet anche in relazione al contesto socio-politico francese fra Ottocento e Novecento. Attraverso Binet è, infatti, possibile comprendere il rapporto fra scienza e società e il mandato politico della psicologia scientifica nel periodo della sua fondazione. Viene così messo in evidenza come l’uso fatto nel Novecento, soprattutto in America, del test d’intelligenza sia uno stravolgimento delle finalità per cui lo strumento nacque.
15,00 14,25

Attacco alla democrazia, attacco alla massoneria. Dalla «demonizzazione» al piano dell'Asse

Attacco alla democrazia, attacco alla massoneria. Dalla «demonizzazione» al piano dell'Asse

Bernardino Fioravanti, Elisabetta Cicciola, Maria Banaudi

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 126

Questo libro raccoglie tutti i materiali della mostra, nata da un’idea del Gran Bibliotecario Bernardino Fioravanti, che è stata allestita dal Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia in occasione della Gran Loggia dell’Equinozio di Primavera del 2018 e che racconta, attraverso 32 pannelli espositivi, documenti, volumi, fotografie, stampe e ritagli di giornale, l’antimassonismo in Italia e in Europa.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.