fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elisabetta Fazzini

35,00 33,25

Vocabolario comparativo dei dialetti Walser in Italia. Volume Vol. 5

Elisabetta Fazzini, Costanza Cigni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2019

pagine: 180

"Questo Vocabolario comparativo, repertorio lessicale dei dialetti parlati nelle località walser o vallesane italiane (Piemonte e Valle d’Aosta), organizzato secondo un’ottica sia descrittivo-sincronica sia diacronica, offre uno strumento utile agli studi linguistici, filologici e dialettologici di area tedesca. Esso mette a fuoco i fenomeni di interferenza dovuti all’ambiente linguistico in cui tali dialetti si sono sviluppati, i tratti di conservatività che ne contrassegnano l’origine e la creatività linguistica di queste parlate, che ha prodotto fenomeni di sviluppo lessicale autonomo e l’uso di termini peculiari, talvolta riscontrabili soltanto in queste località. Basandosi su materiale originale registrato durante inchieste effettuate in loco, e con il completamento delle fonti a stampa apparse dalla metà dell’800 a oggi, il Vocabolario riporta la documentazione più ampia ed esauriente finora pubblicata del lessico walser delle colonie italiane, mettendolo a confronto con il dialetto d’origine - l’alemanno del Cantone svizzero del Wallis - (...,)".
18,00 17,10

Vocabolario comparativo dei dialetti Walser in Italia. Volume Vol. 4

Vocabolario comparativo dei dialetti Walser in Italia. Volume Vol. 4

Elisabetta Fazzini, Costanza Cigni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2017

pagine: 160

'Questo Vocabolario comparativo, repertorio lessicale dei dialetti parlati nelle località walser o vallesane italiane (Piemonte e Valle d’Aosta), organizzato secondo un’ottica sia descrittivo-sincronica sia diacronica, offre uno strumento utile agli studi linguistici, filologici e dialettologici di area tedesca. Esso mette a fuoco i fenomeni di interferenza dovuti all’ambiente linguistico in cui tali dialetti si sono sviluppati, i tratti di conservatività che ne contrassegnano l’origine e la creatività linguistica di queste parlate, che ha prodotto fenomeni di sviluppo lessicale autonomo e l’uso di termini peculiari, talvolta riscontrabili soltanto in queste località. Basandosi su materiale originale registrato durante inchieste effettuate in loco, e con il completamento delle fonti a stampa apparse dalla metà dell’800 a oggi, (...)'
16,00

Vocabolario comparativo dei dialetti walser in Italia. Volume 3
18,00

Culture del mediterraneo. Radici, contatti, dinamiche

Culture del mediterraneo. Radici, contatti, dinamiche

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2014

pagine: 260

Nell'attuale epoca di mescolanze e conflitti tra popoli si avverte più che mai l'esigenza di richiamarsi alle radici di questa commistione, alla comprensione degli elementi storici, etnici e culturali che sostanziano la civiltà mediterranea. Per capire le culture mediterranee non si può non tenere conto che ogni singola civiltà ha necessariamente in sé elementi stratificati e assimilati delle diverse regioni che da sempre si affacciano sul Mediterraneo. Con la conoscenza storica e la valutazione degli elementi culturali diversi, tutti ugualmente fondati e validi, può rendersi più agevole il superamento delle incomprensioni, dei contrasti, delle contrapposizioni, può favorirsi la crescita di civiltà che ha la sua vera base nella molteplicità degli scambi culturali nel senso più ampio.
32,50

15,49 14,72

La tradizione del tedesco. Testimoni, contatti, interferenze
30,00

Vocabolario comparativo dei dialetti Walser in Italia. Volume 2
18,00

Vocabolario comparativo dei dialetti Walser in Italia. Volume 1
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.