fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elisabetta Valento

Teatro sociale in Cina. L'esperienza della compagnia teatrale Caotaiban

Teatro sociale in Cina. L'esperienza della compagnia teatrale Caotaiban

GioGo

Libro

editore: L'Incisiva

anno edizione: 2022

pagine: 140

Caotaiban è una compagnia teatrale cinese indipendente, cioè oltre e fuori i perimetri fissati dal Partito-Stato e del profitto di mercato. Fondata a Shanghai e animata dal regista e scrittore Zhao Chuan, opera ai margini e negli interstizi della società, avvalendosi di attori non-professionisti e della partecipazione del pubblico per contraddire le rappresentazioni ufficiali e i desideri indotti del mercato. Questa raccolta di testi sull’esperienza di Caotaiban, tradotti per la prima volta in italiano, esplora alcune delle più significative trasformazioni nella Cina attuale: l’emergere di una classe di subalterni che lasciano le campagne per lavorare senza diritti nelle zone industriali della costa, il controllo sociale attraverso le tecnologie digitali, la rivolta di Hong Kong, la crisi pandemica che ha ulteriormente ristretto gli spazi di autonomia.
15,00

Homo faber. Julius Evola fra arte e alchimia

Elisabetta Valento

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2022

pagine: 212

Col titolo "Julius Evola e lo spirituale nell'Arte" da un'idea di Vittorio Sgarbi, a cura di Beatrice Avanzi e Giorgio Calcara, va in scena dal 14 maggio al 18 settembre 2022 la retrospettiva più importante dedicata al Barone alchimista, col maggior numero di dipinti ritrovati e riuniti (più di 50) e un notevole apparato documentale. Il più grande riconoscimento a un Maestro che non ha mai voluto discepoli. L'interesse riaccesosi sulla figura di Evola artista ha riportato la sua opera pittorica alla ribalta della scena e dei mercati internazionali. Elisabetta Valento è stata la prima ad applicare una seria metodologia scientifica nell'indagine sulla pittura dell'artista- filosofo. La studiosa romana non si è limitata a collocare Evola in quello straordinario scenario d'avanguardia che aprì il XX secolo, ma ne ha evidenziato le peculiarità, entrando nel solco pittorico dell'artista e offrendone una lettura "magica". Il suo è un originale viaggio nell'iconologia di dipinti poco noti, raccordati fra loro secondo un criterio che tende a sottolineare una sorta di formula alchemica che li descrive e li determina. Una raccolta di bellissime immagini a colori completa il libro consentendone la piena comprensione. L'appendice di Giorgio Calcara attualizza gli studi degli ultimi trent'anni sull'arte di Julius Evola e arricchisce il volume di immagini ritrovate e recenti scoperte. Introduzione di Claudia Salaris.
24,50 23,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.