fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emanuela Ferrari

Miaogiò e la storia che nessuno sapeva. La vera storia delle scuole Giovanni Pascoli di Modena

Miaogiò e la storia che nessuno sapeva. La vera storia delle scuole Giovanni Pascoli di Modena

Emanuela Ferrari

Libro: Copertina morbida

editore: Damster

anno edizione: 2019

pagine: 100

La scuola G. Pascoli ha compiuto cent'anni! Questo libro trasforma in narrazione l'esito di ricerche sulla nascita di una delle scuole più storiche di Modena. La prima parte propone una "favola storica", ricca di citazioni di documenti realmente utilizzati per la ricerca, un modo coinvolgente per avvicinare i bambini al mondo della ricerca e delle fonti per la storia. La seconda parte, "Il viaggio", raccoglie, invece, testimonianze, aneddoti, vecchie fotografie e ricordi lasciati da ex alunni, insegnanti e semplici amici che hanno voluto contribuire a questa iniziativa. Età di lettura: da 8 anni.
10,00

Miaogiò e la storia che nessuno sapeva. Per una storia delle Scuole Pascoli di Modena

Miaogiò e la storia che nessuno sapeva. Per una storia delle Scuole Pascoli di Modena

Emanuela Ferrari

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2017

pagine: 36

Una maestra scomparsa, un gatto che legge il giornale, un commissario che si aggira pensieroso con uno strano quadernino: un fitto mistero avvolge la scuola elementare Giovanni Pascoli di Modena, e toccherà a una bambina tentare di venirne a capo. Un racconto giallo diventa l'occasione per scoprire e conoscere la storia delle scuole Pascoli di Modena, dalla fondazione a oggi, ricostruita tramite documenti d'archivio e accurate ricerche bibliografiche.
10,00

Note liriche

Note liriche

Emanuela Ferrari

Libro

editore: Montedit

anno edizione: 2006

pagine: 36

4,00

Adam Smith. Fortuna e critiche

Adam Smith. Fortuna e critiche

Emanuela Ferrari

Libro: Copertina morbida

editore: Montedit

anno edizione: 2010

pagine: 44

Questo saggio intende analizzare la figura di Adam Smith, un moralista scozzese conosciuto in prevalenza come economista, inserendolo nei dibattiti contemporanei con richiami ad alcuni aspetti, non solo economici e politici, del suo pensiero. A lui sono stati dedicati due eventi celebrativi; il primo Centenario nel 1876 e il secondo nel 1976 con riferimento al suo trattato economico: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, edito appunto nel 1776. Interpretazioni sempre più accurate, letture e scritti autorevoli mettono in risalto la attualità dei suoi contributi. Nello specifico, questo approfondimento si inserisce in un percorso di studio, intrapreso in ambito universitario, che richiede continue rivisitazioni e ricerche.
7,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.