fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emanuele Franz

L'Io autistico. Tra esperienza personale e riflessione filosofica

L'Io autistico. Tra esperienza personale e riflessione filosofica

Emanuele Franz

Libro: Libro in brossura

editore: Audax

anno edizione: 2025

pagine: 120

"L’Io autistico" è un viaggio intimo e filosofico alla scoperta dell’autismo, intrecciando esperienza personale e riflessione filosofica. L’autore condivide il proprio percorso di consapevolezza, ripercorrendo le tappe della sua vita, dall’infanzia all’età adulta, attraverso il filtro della sua identità autistica. Un diario sincero e profondo, che illumina dall’interno il modo di percepire, pensare ed esistere di una mente neurodivergente. Oltre all’aspetto intimo e biografico il testo viene accompagnato dai contributi di personalità di spicco della scienza e della letteratura, fra le quali la scrittrice Susanna Tamaro, i neuroscienziati Dott. Sergio Zanini e il Dott. Franco Fabbro e il Prof. Silvano Tagliagambe, che contribuiscono a fare luce sulla psiche autistica e sulla creatività che la contraddistingue. Ne emerge che l’autismo non è solo una condizione clinica, ma una modalità di essere che apre interrogativi fondamentali sulla natura della coscienza, del linguaggio e della realtà. Attraverso un’indagine filosofica, l’autore propone una nuova chiave di lettura dell’autismo, che lo vede non come una deviazione dalla norma, ma come una prospettiva autentica.
15,00

Il monte Nous

Il monte Nous

Emanuele Franz

Libro: Copertina morbida

editore: Audax

anno edizione: 2010

pagine: 74

12,50

La biografia della forza. Attraverso la vita di 12 uomini straordinari

La biografia della forza. Attraverso la vita di 12 uomini straordinari

Emanuele Franz

Libro: Libro in brossura

editore: Audax

anno edizione: 2017

pagine: 132

Heinrich Schliemann - Aldous Huxley - Mahatma Gandhi - Napoleone Bonaparte - Hernán Cortés - Grigorij Efimovič Rasputin - Martin Lutero - Guglielmo Marconi - Louis Pasteur - Thomas Alva Edison - Ludwig van Beethoven - Reinhold Messner. “La biografia della Forza” è una raccolta di aneddoti che riguardano la vita di 12 personaggi storici che hanno avuto difficoltà personali, sociali, fisiche, ma che comunque, grazie alla forza della loro Volontà e dei loro Sogni, sono riusciti a raggiungere i loro obiettivi. Fra questi ci sono Aldous Huxley ( che era cieco e ha scritto “l’arte di vedere”), Beethoven ma anche Gandhi, Pasteur ed altri personaggi. Il filo conduttore è sempre la Volontà dei propri sogni che vince sulle difficoltà e circostanze. Nel testo vengono analizzati con scrupolo intimi dettagli della vita di uomini che grazie alle loro pulsioni personali, speranze e sogni, spesso dettati da atti del tutto irrazionali, sono riusciti a piegare il corso della storia e a incanalarla in una direzione ben precisa (il caso di Rasputin, Napoleone e Cortés sono molto approfonditi in questo senso). Ne traspare, pur tacitamente, che la Forza è la capacità che le potenze irrazionali e passionali travalichino i dettati della ragione e ne valichino gli ostacoli e che infine questa Forza non sia individuale, ma che sia addirittura sia sovra-umana, extra-umana.
15,00

Le basi esoteriche della microbiologia. Principi per una nuova teoria della vita basata sul Pensiero Esteso

Le basi esoteriche della microbiologia. Principi per una nuova teoria della vita basata sul Pensiero Esteso

Emanuele Franz

Libro: Copertina morbida

editore: Audax

anno edizione: 2016

pagine: 314

In questo lavoro, frutto di otto anni di studi e ricerche, viene avanzata una teoria, la teoria del "Pensiero Esteso", che pretende, tra le altre, di spiegare la vita senza l'ausilio dell'evoluzionismo e per fare ciò elabora una nuova visione della mente. L'idea di fondo di questo studio è uno sviluppo, ma in una accezione completamente nuova, della morfologia goethiana che prevede che un modello interno all'organismo si manifesti e non viceversa come vuole l'evoluzionismo darwinista. Questo modello è preesistente e universale e abbraccia tutti gli organismi. Si tratta quindi di stabilire quale che sia questo modello originario e in che rapporti esso entri con la Psiche e il Pensiero fino a stimarne i rapporti e l'influenza sul corpo. Il risultato sarà che il Pensiero determina il corpo e non viceversa.
23,00

The esoteric bases of microbiology. Principles for a new theory of life based on the «Extended Thinking»

The esoteric bases of microbiology. Principles for a new theory of life based on the «Extended Thinking»

Emanuele Franz

Libro

editore: Audax

anno edizione: 2016

pagine: 44

In questo lavoro, frutto di otto anni di studi e ricerche, viene avanzata una teoria, la teoria del "Pensiero Esteso", che pretende, tra le altre, di spiegare la vita senza l'ausilio dell'evoluzionismo e per fare ciò elabora una nuova visione della mente. L'idea di fondo di questo studio è uno sviluppo, ma in una accezione completamente nuova, della morfologia goethiana che prevede che un modello interno all'organismo si manifesti e non viceversa come vuole l'evoluzionismo darwinista. Questo modello è preesistente e universale e abbraccia tutti gli organismi. Si tratta quindi di stabilire quale che sia questo modello originario e in che rapporti esso entri con la Psiche e il Pensiero fino a stimarne i rapporti e l'influenza sul corpo. Il risultato sarà che il Pensiero determina il corpo e non viceversa.
10,00

Dalla Siberia alla Cina. Diario di viaggio

Dalla Siberia alla Cina. Diario di viaggio

Emanuele Franz

Libro

editore: Audax

anno edizione: 2014

pagine: 48

Storia di un viaggio in solitaria via terra attraverso le steppe della Siberia, Mongolia, Deserto del Gobi e Cina.
10,00

Il risveglio di Gregorio. Poema drammatico in sette atti

Il risveglio di Gregorio. Poema drammatico in sette atti

Emanuele Franz

Libro

editore: Audax

anno edizione: 2013

pagine: 104

Un Poema Drammatico in Sette Atti, ognuno dei quali ha sette scene di sette stanze di sette versi per un totale complessivo di 2401 versi in endecasillabo. Gregorio si sveglia incatenato nelle segrete di un castello, non sa né chi è né come mai è imprigionato. Viene processato da un grottesco tribunale inquisitorio con l'accusa, appunto, di non sapere chi è. La sentenza è la morte. Gregorio allora si risveglia nei panni di Re Anastasio, ed ancora muore e diviene Alarico nella guerra fra romani e visigoti, poi è il Califfo Al-Muktadir nella Baghdad dell'anno mille, poi Gerusalemme, la Londra del '700 e molti nomi ancora per cercare di capire l'enigma della sua identità, risolverlo porrebbe fine ai suoi risvegli. Ogni Atto è associato ad uno dei sette pianeti dell'Eptarchia antica, da Saturno al Sole. Ecco che il viaggio di Gregorio rappresenta il Dramma della Coscienza umana che deve riscoprirsi nel Grande Anello che porta dal piombo all'Oro. Riuscirà Gregorio infine a darsi un nome?
15,00

«Jof Fuart. La montagna degli dei»

«Jof Fuart. La montagna degli dei»

Emanuele Franz

Libro

editore: Audax

anno edizione: 2013

pagine: 48

L'autore, in questo evocativo racconto autobiografico, prende spunto dalla suggestiva cima dello Jof Fuart, sulle Alpi Giulie, per intrecciare una serie di riflessioni sulla psicologia dell'Alpinismo. Cosa accade nella mente quando ci si perde nella nebbia sopra un precipizio? Quali meditazioni avvengono quando il corpo è stremato, quando ha perso il sentiero e sta congelando? Che differenza occorre nell'interiorità di un escursionista quando esso si approccia alla Montagna in gruppo oppure da solo? È possibile smarrirsi volontariamente? Fin dove può spingersi il desiderio di salire di un Alpinista e come comprende quando è giunto il "Limite"? Queste e altre riflessioni abilmente alternate fra gli svariati aneddoti e avventure sulle Montagne Friulane che hanno come filo conduttore lo Jof Fuart.
10,00

Recensioni filosofiche. Storia della filosofia moderna attraverso le recensioni filosofiche da Cartesio a Nietzsche

Recensioni filosofiche. Storia della filosofia moderna attraverso le recensioni filosofiche da Cartesio a Nietzsche

Emanuele Franz

Libro: Copertina morbida

editore: Audax

anno edizione: 2012

pagine: 132

Una storia della filosofia moderna seguendo le recensioni delle principali opere dei filosofi è una scelta strana. Perché questa scelta? Invero qui non si tratta propriamente ne di una storia della filosofia ne di una filosofia della storia, poiché sembra che i filosofi vengano fatti dialogare fra loro fra recensione e recensione. Una tavola imbandita, un simposio che trama e intravede un dialogo, un atto teatrale, una commedia appunto, la commedia filosofica. In questa commedia si ripropongono le scene con costumi differenti, mutano i dialoghi, ma il pathos emotivo rimane lo stesso. Essere e Soggetto, Mondo e rappresentazione, l'Io e l'Altro, Coscienza e Conoscenza, sono ora i termini dei colpi di scena, delle tensioni in cui i filosofi sono attori d'un dialogo ora comico ora tragico. A volte nei salotti, a volte nelle cattedre. Quanto della loro vita si celi nel loro pensiero e quanto del loro pensiero si celi nel loro vissuto ogni recensione ce lo dice, ponendo l'indissolubile identità fra le sofferenze dell'attore e il canovaccio della commedia filosofica. Quel che ne esce, di recensione in recensione, è un epilogo che trascende i filosofi stessi, ovvero che c'è una regia più alta della storia e dell'umana ragione, e questa regia è un architettura di commediografi che operano delle finzioni di cui i filosofi non sono che le pantomime, non sempre ben riuscite, d'un pensiero molto più alto di quello dell'uomo, e questo pensiero è la finzione dell'universo.
12,00

De elica. Le basi esoteriche della prospettiva

De elica. Le basi esoteriche della prospettiva

Emanuele Franz

Libro

editore: Audax

anno edizione: 2010

pagine: 78

15,00

Il Sutra del Signore d'Oro

Il Sutra del Signore d'Oro

Emanuele Franz

Libro: Libro in brossura

editore: Audax

anno edizione: 2018

pagine: 48

Perché scrivere un Sutra nel 2018? Perché scrivere un componimento religioso in uno stile usato più di mille anni or sono? Non per suscitare il plauso né il piacere, ma per mantenere una Tradizione. Nello stile dello Shivaismo del Khasmir del IX secolo il Sutra qui presente si propone, per aforismi, di enunciare all’uomo delle Verità fondamentali. Il compendio della struttura invisibile dell’universo. Il Sutra non ha commenti, né spiegazioni, non richiede, né pretende, dimostrazione alcuna. Le presenti Verità non devono far strada nell’intelletto, ma nel Cuore. Il Sutra è scritto in prima persona nella figura del Dio Śiva, come nella tradizione letteraria della scuola tantrica Shivaita. Il dialogo avviene fra il Dio Siva e la Dea Parvati, e tratta di 234 aforismi sulla saggezza del vivere. È Bhairava a parlare, il terribile, l’annientatore delle nostre certezze, il Signore d’oro, il Parusa, a rivelare la sua Verità. “Io, Śiva, sono l’unità minima della coscienza. Io sono il minimo contenuto di esperienza affinché vi sia coscienza. Io risiedo non sopra questa unità ma sotto”
10,00

Die esoterischen grundlagen der fraktalen geometrie. Für eine metaphysik des baumes

Die esoterischen grundlagen der fraktalen geometrie. Für eine metaphysik des baumes

Emanuele Franz

Libro: Copertina morbida

editore: Audax

anno edizione: 2009

pagine: 72

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.