fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emanuele Merlino

Un eroe. Ermenegildo Rossi, quando il coraggio fece paura all'Italia

Emanuele Merlino

Libro: Libro in brossura

editore: Eclettica

anno edizione: 2022

pagine: 116

"Sul volo Parigi-Roma del 24 aprile 2011 un passeggero prende in ostaggio una hostess per dirottare l’aereo verso Tripoli. Sarebbe una tragedia se non intervenisse il capocabina Ermenegildo Rossi. Per questo atto eroico ottiene la Medaglia d’Oro al Merito Civile. Tutto bene? Purtroppo no. “Una storia incredibile che merita di essere conosciuta e raccontata agli italiani, soprattutto alle giovani generazioni. In un tempo difficile come quello che siamo chiamati a vivere, riscoprire valori ed eroi positivi è necessario per ricordarci chi siamo e per essere all’altezza delle sfide che abbiamo davanti”." Dalla prefazione di Giorgia Meloni.
15,00 14,25

Eroi. Ventidue storie dalla Grande Guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Idrovolante Edizioni

anno edizione: 2018

20,00 19,00

Foiba rossa. Norma Cossetto, storia di un'italiana

Emanuele Merlino, Beniamino Delvecchio

Libro: Copertina morbida

editore: Ferrogallico

anno edizione: 2018

Norma Cossetto, studentessa di 23 anni, fu torturata, violentata, infoibata nelle giornate di settembre del 1943 da partigiani comunisti titini. Sono passati più di 70 anni. Le indescrivibili violenze anti-italiane in Istria, che culminarono in due fiammate tremende fatte di deportazioni, uccisioni sommarie, sevizie, annegamenti, infoibamenti - la prima, nei mesi successivi all'armistizio dell'8 settembre 1943 e la seconda, con la fine della guerra nel 1945 - costarono la vita a oltre 10.000 italiani. Questa storia è una storia di frontiera, di confine, di un estremo angolo d'Italia che per anni, per decenni è stata colpevolmente ignorata. Una storia che, oggi, diventa un fumetto. Forse, ci volevano proprio dei disegni per raccontare questa storia senza paura, senza la paura di chiamare con il loro nome gli aguzzini di Norma, gli invasori dell'Istria, gli autori delle disumane, quanto ingiustificate, violenze comuniste sulla popolazione italiana. La storia è lì. È una storia di frontiera, una storia di confine... ed è una storia che parla italiano.
15,00 14,25

Foiba rossa. Norma Cossetto, storia di un'italiana

Foiba rossa. Norma Cossetto, storia di un'italiana

Emanuele Merlino, Beniamino Delvecchio

Libro: Copertina rigida

editore: Ferrogallico

anno edizione: 2018

pagine: 72

Norma Cossetto, studentessa di 23 anni, fu torturata, violentata, infoibata nelle giornate di settembre del 1943 da partigiani comunisti titini. Sono passati più di 70 anni. Le indescrivibili violenze anti-italiane in Istria, che culminarono in due fiammate tremende fatte di deportazioni, uccisioni sommarie, sevizie, annegamenti, infoibamenti - la prima, nei mesi successivi all'armistizio dell'8 settembre 1943 e la seconda, con la fine della guerra nel 1945 - costarono la vita ad oltre 10.000 italiani. Questa storia è una storia di frontiera, di confine, di un estremo angolo d'Italia che per anni, per decenni è stata colpevolmente ignorata. Una storia che, oggi, diventa un fumetto. Forse, ci volevano proprio dei disegni per raccontare questa storia senza paura, senza la paura di chiamare con il loro nome gli aguzzini di Norma, gli invasori dell'Istria, gli autori delle disumane, quanto ingiustificate, violenze comuniste sulla popolazione italiana. La storia è lì. È una storia di frontiera, una storia di confine ed è una storia che parla italiano.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.