Ferrogallico
Parabellum. La battaglia di Parabiago
Francesco Granito, Giuseppe Botte
Libro: Libro rilegato
editore: Ferrogallico
anno edizione: 2025
pagine: 128
Una delle più cruente battaglie del Basso Medioevo – la battaglia di Parabiago del 1339 che vide trionfare Milano – rivive tra le pagine a fumetti di Parabellum. Intrighi di palazzo, amori passionali ed eterni, efferati omicidi, scontri all'ultimo sangue… Nella battaglia di Parabiago – che segnò la storia di Milano e della pianura padana – mito e verità si fondono fino alla leggendaria apparizione a cavallo sul campo di combattimento di Sant'Ambrogio – chiamato per l'occasione “Sant'Ambrogio della Vittoria” – armato di fede e staffile. Come ricorda Giuliano Polito nella prefazione, “nei poemi epici, in quelli cavallereschi e in quelli fantasy, la Battaglia di Parabiago è stata teatro di un grande scontro, uno scontro che ha determinato da solo il futuro della Signoria di Milano e ha posto le radici dell'unità d'Italia nell'Occidente sabaudo piuttosto che nell'Oriente asburgico”. Oggi, tra le pagine a fumetti di Parabellum, prendono nuovamente vita la storia, il mito, la leggenda della Battaglia di Parabiago.
1954. Trieste. Italia
Umberto Maiorca, Emanuele Mastrangelo
Libro: Libro in brossura
editore: Ferrogallico
anno edizione: 2024
pagine: 224
Il 26 ottobre 1954, dopo gli anni terribili della violenza slava, degli infoibamenti, dell'esilio, dell'occupazione straniera, il tricolore torna a sventolare sulla piazza Unità d'Italia accolta da un'immensa folla in festa. "1954" è il racconto, fatto di inedite pagine scritte che si alternano alle tavole di un fumetto, di Trieste e del suo ritorno all'Italia. Un ritorno sofferto e a lungo sognato, come nei versi – “Fummo felici, uniti, e ci han divisi” – di "Vola colomba", canzone vincitrice del Festival di Sanremo del 1952: una storia d'amore tra due giovani separati che è la metafora di tutta la sofferenza causata dalla drastica separazione in Zona A e B di un lembo di terra che, storicamente e culturalmente, è Italia. Una canzone che, dietro la storia di un amore sofferente, racconta la disperazione di un popolo contro il quale si è accanita la volontà politica di sopraffazione e cancellazione. Rimane, tuttavia, la speranza di un incontro – che vuol dire pure “ritorno” – con quella colomba che vola sulla cattedrale di San Giusto, verso quello stesso campanile dove il 3 novembre del 1918, sbarcato dal cacciatorpediniere italiano Audace sull'allora molo San Carlo, il ventenne bersagliere Lorenzo Putzu innalzava il tricolore, portando a compimento la prima redenzione della città. La storia di Trieste è una storia di passione, di amore, di lotta e dolore, di rivendicazioni dell'identità nazionale, ma anche di culture e di linguaggi che riconducono ad un'unica appartenenza: quella italiana.
Maria. Dal pantano è nato un fiore
Stefano Zecchi
Libro: Libro rilegato
editore: Ferrogallico
anno edizione: 2023
pagine: 160
Stefano Zecchi – tra i principali protagonisti della cultura italiana – firma la biografia illustrata di Maria Pasquinelli, la donna che il 10 febbraio 1947, a Pola, attentò alla vita del generale britannico De Winton per protestare contro la decisione internazionale di separare l’Istria dall’Italia. Un coraggioso gesto simbolico che fece di Maria una vera e propria eroina per le famiglie degli infoibati e degli esuli. Zecchi ricostruisce interamente la vita avventurosa di Maria in quest’opera illustrata, adatta anche ai lettori più giovani.
Le audaci. Donne d'Europa di ieri per ragazze di oggi
Audrey Stéphanie
Libro: Libro rilegato
editore: Ferrogallico
anno edizione: 2022
pagine: 160
In Europa ci siamo sempre circondati di miti, cantici, saghe e, perché no, favole, che avevano un carattere non solo divulgativo, narrativo, a volte morale, ma soprattutto fondativo e archetipico. Nei poemi del passato e, di rimando, nel libro illustrato de Le Audaci, ritroviamo dunque tutti i drammi e le passioni, gli eroismi e il coraggio, ma anche la collera, l’ira, la severità, la forza che hanno animato i nostri antenati, gli europei. Che possano essere di d’ispirazione per le nostre ragazze, costrette a vivere oggi in una società dell’apparire, in cui ogni valore è rovesciato. Ripartiamo quindi da Cornelia e Livia, da Giovanna d’Arco, da Caterina, Lagertha e Tanaquilla, non solo per scoprire o riscoprire le nostre origini ma, soprattutto, per insegnare alle nuove generazioni che c’è un luogo da cui provengono, un posto ricco di storia e di avventura, di amore e guerra, di pensiero e di passioni, di santi e di canaglie, che questo luogo si chiama Europa ed è casa loro. Età di lettura: da 11 anni.
Una vita per Pola. Storia di una famiglia istriana
Stefano Zecchi
Libro: Copertina morbida
editore: Ferrogallico
anno edizione: 2022
pagine: 112
L'adattamento a fumetti di "Quando ci batteva forte il cuore", il romanzo di Stefano Zecchi dedicato all'esodo istriano. «Ho scritto un romanzo che oggi si può leggere anche in questo graphic novel, semplice, diretto, immediato nella sua scelta di campo e per la verità che vuole raccontare. La storia di una famiglia "normale" nella tragedia di quel tempo, quando Pola stava per essere consegnata a Tito e stava per diventare una città jugoslava dopo millenni di civiltà romana, italiana. Ho voluto raccontare i martirii e le torture subiti dagli italiani, attraverso le vicende di un padre, una madre, un piccolo figlio che abitavano a Pola. E, insieme alle loro, le storie degli amici che frequentavano, dei compagni di scuola, della gente di una comunità italiana senza le colpe del fascismo, con la sola colpa di essere italiani, di essere orgogliosi di essere gli italiani che vivevano in quelle terre».
Moses. Un altro giorno in paradiso
Mauro Canavese
Libro: Copertina morbida
editore: Ferrogallico
anno edizione: 2021
pagine: 128
Futuro prossimo. La società è stata riforgiata. È innocua, debole, concepita per essere una morbida e sonnolenta parodia della civiltà che l'aveva preceduta. Senza più una vera e propria storia o eroi da ricordare, si è trasformata in una distopia consumistica priva di sfide e problemi, solo sorrisi e piaceri. Molti la chiamano "paradiso". Ma non lui. Non Moses. Nella prefazione, Carlomanno Adinolfi scrive che «il protagonista Moses vede ciò che sognano i grandi burattinai, i fanatici dell'utopia, gli araldi del Bene. I loro sogni più nascosti, più intimi, non sono altro che i desideri archetipali di ogni essere umano: l'amore, la famiglia, una comunità con cui condividere il destino. Ovvero tutto ciò che hanno contributo a distruggere in nome del loro paradiso».
Pubble. La politica senza veli
Pubble
Libro: Libro in brossura
editore: Ferrogallico
anno edizione: 2021
pagine: 144
Pubble, uno dei progetti artistici di satira sociale e politica più irriverenti, originali, non allineati e sopra le righe del web, finisce in un libro! L'umorismo di Pubble è intelligente e amaro, talvolta nero. La sua matita è tagliente, crea imbarazzo. Nella prefazione, Federico “Osho” Palmaroli scrive: «Mi sento molto vicino al percorso di Pubble che ha scelto una linea precisa e non ruffiana. Sarebbe molto semplice decidere di strizzare l’occhio alle nuove lobbies, al politicamente corretto e agli assetti di moda. Certamente, molte porte si aprirebbero e, dal momento che parliamo anche di satira di livello, Pubble conquisterebbe platee di rilevanza nazionale. Ma noi siamo così, sempre attratti più dalla puntata a perdere che da quella giusta, dal fuoco più che dalla linea di circonferenza...».
L'angelo di Budapest. I giorni della rivolta
Gabor Tallai, Attila Futaki
Libro: Copertina morbida
editore: Ferrogallico
anno edizione: 2021
pagine: 144
San Diego, 1988. John Angel sembra il classico self made man americano che da semplice tassista di origini ungheresi è diventato un grande imprenditore dell'industria automobilistica statunitense... ma la notizia della nomina di un nuovo ambasciatore russo in Ungheria risveglia vecchi demoni riportando l'uomo al tempo in cui veniva ancora chiamato Janos Angyal e il suo nome evocava la leggenda... Angel il rivoluzionario, insieme a tanti altri giovani ungheresi, infiammava la rivolta di Budapest del 1956 contro i carri armati degli invasori sovietici. Dopo anni, per Angel è arrivato il momento di tornare in patria per chiudere i conti con la storia. Edizione arricchita con un saggio storico introduttivo di Umberto Maiorca e con le fotografie esclusive della Fondazione Pubblica per le ricerche sulla Storia e le Società dell'Europa Centro-Orientale e dell'archivio Fortepan.
Time-0. Non puoi sfuggire alla libertà
Carlomanno Adinolfi, Marco Carucci, Pubble
Libro: Libro in brossura
editore: Ferrogallico
anno edizione: 2021
Disastri naturali, scontri razziali e collassi politici hanno cancellato il vecchio mondo. L'umanità è gestita dalle grandi corporation che hanno creato il Meccanismo di Equilibrio Sociale. Il nuovo mondo è completamente privo di confini, globale, costantemente interconnesso. L'uomo è stato liberato da ogni forma di identità, da ogni antico vincolo di famiglia, nazione, comunità, da ogni legame biologico. Il Meccanismo di Equilibrio Sociale controlla completamente gli esseri umani, facendo leva sui loro desideri e concedendogli, in cambio, ogni tipo di piacere. Agli uomini è concessa la libertà di scegliere la propria schiavitù. L'umanità sembrerebbe così giunta alla fine della sua storia... ma, forse, si trova solo al suo tempo zero, al suo Time-0...
1984
George Orwell, Xavier Coste
Libro: Copertina morbida
editore: Ferrogallico
anno edizione: 2021
Stefano Zecchi scrive, nella prefazione dell'edizione italiana dell'adattamento grafico di Xavier Coste, che «"1984" è un'atroce denuncia non solo del totalitarismo, della comunicazione globale e del Grande Fratello che ci osserva instancabile da chissà dove, ma, in particolare, della stupidità e della miseria dell'uomo. Di un uomo incapace di credere in se stesso, di avere coraggio, di pensare in grande, di un uomo in grado di difendere soltanto la propria miserabile (spiritualmente) mediocrità, pauroso di perdere la sanità del corpo, vile e traditore. Questo è "1984": una spaventosa e inappellabile accusa dell'essere umano».
Yukio Mishima. Ultimo samurai
Federico Goglio
Libro: Libro in brossura
editore: Ferrogallico
anno edizione: 2021
La sera del 24 novembre 1970, Yukio Mishima consumò una cena di addio insieme a quattro membri del Tatenokai (l'Associazione degli scudi) con i quali, il giorno seguente, avrebbe portato a termine il suo eclatante suicidio pubblico. Gli uomini mangiarono al Suegen, un piccolo ristorante del quartiere di Shimbashi a Tokyo. Poi Mishima andò a trovare i suoi genitori. Fu una visita breve, apparentemente consueta e ordinaria. Rientrato a casa, raggiunse il suo studio e, come faceva abitualmente, cominciò a lavorare nel pieno della notte. Firmò l'ultima versione del quarto volume della tetralogia del "Mare della fertilità", apponendovi la data del 25 novembre 1970. Scrisse poi una breve frase su un foglio di carta, lasciato sulla scrivania: «La vita umana è così breve e io vorrei vivere per sempre». Ebbe così inizio l'ultima notte del più grande scrittore giapponese del Novecento, dell'uomo che, poche ore dopo, sarebbe diventato definitivamente l'ultimo, autentico samurai. Una notte di ricordi, fantasmi, tormenti raccontata nel primo fumetto al mondo dedicato a Yukio Mishima. Un viaggio straordinario e profondo tra le pieghe segrete e più autentiche della sua vita. Prefazione di Mario Vattani.
Nietzsche. La stella danzante
Michel Onfray
Libro: Libro in brossura
editore: Ferrogallico
anno edizione: 2021
Creare un legame tra l'universo della filosofia di Friedrich Wilhelm Nietzsche e quello del disegno, tradurre in un linguaggio tratteggiato, a colori, i tormenti della sua vita e i suoi straordinari insegnamenti: la matita di Maximilien Le Roy ha così tradotto in fumetto "L'innocence du devenir", sceneggiatura cinematografica dedicata alla vita di Nietzsche scritta dal celebre filosofo francese Michel Onfray. "Nietzsche, la stella danzante" è un affresco che, come scrive Adriano Scianca nella prefazione, ha il merito di farci vedere l'esteriorità di una grande opera alchemica come "Così parlò Zarathustra", le tinte pastello dei paesaggi autunnali e nordici che cedono il passo alle esplosioni psichedeliche delle crisi, i morigerati costumi borghesi che cadono di fronte a quel demone scapigliato e che si piega in due su taccuini in cui riversa visioni e lampeggiamenti d'avvenire...