Libri di Emanuele Palazzotto
Trascrizioni d'architettura. Tra Italia e Spagna. Un'esperienza di progetto per Alcalà de Henares
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2025
pagine: 104
Il presente volume raccoglie gli esiti di un progetto per l'innovazione didattica in Architettura, sviluppato a partire da un rapporto di confronto e scambio tra differenti approcci didattici, operato in una dimensione europea che è ormai di certo un dato ineludibile per una formazione universitaria di alto livello. L'esperienza ha confermato l'inscindibilità del rapporto tra didattica e ricerca, giovandosi di fruttuosi travasi incrociati e dell'alimentazione osmotica che si instaura tra i due termini nel campo del progetto urbano e di architettura. Gli obiettivi didattici hanno previsto la costituzione di un laboratorio progettuale intensivo sul tema delle forme dell'abitare nei tessuti storici urbani e l'elaborazione di progetti per residenze e servizi presso la sede vescovile della Catedral de los Santos Niños Justo y Pastor della Diocesi di Alcalá de Henares. Il confronto didattico è stato condotto su diversi livelli, nel dialogo tra le due scuole di architettura di Palermo (DARCH) e Madrid (ETSAM), tra docenti e studenti e tra gli studenti stessi nell'ambito dei singoli gruppi di progettazione, facendo leva anche sul valore del viaggio, inteso come acquisizione di una distanza e come scoperta, confermatosi quale potente moltiplicatore di attenzioni, di coinvolgimento e di stimolo ideativo.
Re power station. Reuse of Augusta power station
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2016
Il volume affronta il caso del recupero della Centrale termoelettrica ENEL "Tifeo" di Augusta(SR), che si presenta come uno dei casi studio tra i più interessanti nel panorama internazionale, per le dinamiche che questo condensa, per le nuove visioni strategiche e per i mutamenti di senso che attorno ad esso si possono prefigurare.
Il campus come parte di città. Progetti per l'università di Palermo
Emanuele Palazzotto
Libro
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2015
pagine: 216
"Il campus come parte di città", il più recente dei volumi stampati nella collana "Manuali di architettura", affronta il tema della riconfigurazione del ruolo urbano del campus dell'Università degli studi di Palermo e dei suoi edifici, facendo proprio un interesse che inevitabilmente sorge spontaneo, per docenti e studenti, rispetto ai luoghi del proprio impegno quotidiano di vita e di lavoro e che, nel caso di Palermo, è ulteriormente rafforzato dalle sollecitanti particolarità dell'ambito urbano entro cui il campus insiste.
Nuove chiese per la liturgia rinnovata
Marcello Panzarella, Emanuele Palazzotto, Andrea Sciascia
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2010
pagine: 160
Questo libro rappresenta una delle tessere di un approfondimento generale che un gruppo di docenti della Facoltà di Architettura di Palermo ha condotto negli ultimi 15 anni. Una tradizione di studi inaugurata da Pasquale Culotta, cui si deve il coinvolgimento di Crispino Valenziano, liturgista, e di Cettina Militello, ecclesiologa, con i quali egli ha definito un preciso sentiero di ricerca, articolato fra laboratori di progettazione e di laurea, seminari presso il Dipartimento di Storia e Progetto nell'Architettura e presso il convento di Santa Trinità alla Rocca a Cefalù, e alcuni viaggi di studio. Il libro si presenta come sintesi di un'esperienza didattica e di ricerca da noi condotta nell'a.a. 2001/02 nella Facoltà di Architettura di Palermo, culminata nella mostra e nel seminario di studio organizzato a Cefalù preso la sala ottagona di S. Caterina. Insieme ai testi di presentazione dei laboratori, le pagine mostrano alcuni dei progetti didattici che riguardano luoghi specifici di Palermo e Cefalù; luoghi in cui il progetto delle chiese e dei relativi centri parrocchiali è stato sempre inserito come occasione di soluzione per alcune questioni urbane ad oggi ancora irrisolte. Di fatto, e pur nella differenza di approccio tra i tre laboratori, il progetto dell'architettura liturgica è stato trattato sempre all'interno di ampie tematiche urbane e paesaggistiche, in cui la chiesa-comunità ha tentato di svolgere il ruolo di fulcro di aggregazione ed elemento identitario della città in cui insiste.
La sede della facoltà di architettura di Palermo
Emanuele Palazzotto, Andrea Sciascia
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2009
pagine: 136
Dal 1944, l'intero percorso che ha condotto alla realizzazione della Facoltà dì Architettura di Palermo: il concorso del 1983, il progetto del 1987 e quello del 1989, l'appalto del 1992, le successive fasi di cantiere e le modifiche di esecuzione.