fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emanuele Sgroi

La metropoli consumata. Antropologie, architetture, politiche, cittadinanze

La metropoli consumata. Antropologie, architetture, politiche, cittadinanze

Antonietta Mazzette, Emanuele Sgroi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 176

Studiare il consumo della e nella metropoli significa affrontare problemi che, più in generale, hanno a che fare con i cambiamenti dei processi produttivi e lavorativi; con la natura immateriale e ad alto contenuto innovativo di tutti quei prodotti e servizi avanzati che rendono un ambiente urbano/metropolitano competitivo e centrale; con articolazioni territoriali mutevoli, flessibili, polimorfiche; con politiche urbane che diventano, anch'esse, strumenti di promozione e amplificazione del consumo. La metropoli del XXI secolo è il luogo di attivazione del popolo dei consumatori urbani, con i suoi spazi, il suo corredo monumentale ed architettonico, i suoi riti e le sue ribalte. Luogo di consumo totale che deve continuamente rinnovarsi se vuole essere competitivo in termini di attrazione. Il presente volume costituisce un'aggiornata analisi dei fenomeni urbani, con l'obiettivo di costruire una "teoria" della città idonea a spiegare i nuovi processi metropolitani nella società globalizzata, e propone una valutazione del capitale investito o da investire, delle politiche urbane regolatorie e distributive, di forme simboliche e materiali, di tipologie di popolazioni urbane che esprimono la loro cittadinanza attraverso il consumo.
18,50

33,00 31,35

Valori, territorio, ambiente

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1997

pagine: 224

La crisi dei parametri tradizionali di lettura dei fenomeni spaziali pone al sociologo del territorio alcuni interrogativi. Al mito della città, al quale veniva contrapponendosi una non meno effimera volontà di riscoperta del rurale, si sostituisce oggi un diverso tentativo di rilettura e di approccio dello spazio, caratterizzato dalla molteplicità di direzioni e di oggetti di studio. La raccolta di scritti presentata nel volume si colloca dentro a questa logica di rivisitazione e di superamento dei parametri tradizionali; tutti ugualmente riproposti in modo critico all'attenzione del lettore, come parti componenti di un progetto tutto da reinventare.
29,50 28,03

Mal di città. La promessa urbana e la realtà metropolitana
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.