Libri di Emidio Vergani
La rugiada della risurrezione. Storia e natura negli «Inni di Nisibi»
Efrem il Siro
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2024
pagine: 168
La traduzione inedita di Emidio Vergani ci restituisce tutta la bellezza e la profondità degli Inni che Efrem il Siro (306-373), padre della Chiesa siriaca, ha dedicato a Nisibi, sua città natale e avamposto dell’Impero romano più volte assediato dai Persiani. In questa raccolta si trovano tutti gli aspetti centrali e fondamentali della teologia di Efrem e la sua ammirevole poetica. «Le prove che la città e i suoi abitanti hanno subìto, e la salvezza che viene loro data, provengono dall’opera redentrice di Colui che per noi si è incarnato, ha accettato volontariamente la sua passione e ci ha fatto rinascere, germogliare, essere ricreati grazie alla sua rugiada di risurrezione», spiega padre Manuel Nin (vescovo titolare di Carcabia ed esarca apostolico per i cattolici di tradizione bizantina in Grecia) nella Presentazione del volume. Oltre agli Inni di Nisibi, viene presentato nel volume un inedito Inno sulla Chiesa. Efrem utilizza simboli e allegorie bibliche per illustrare la natura della salvezza e la guarigione del mondo, raffigurando Cristo come il medico divino che cura l’umanità malata. Il libro esplora anche il tema della risurrezione del corpo, usando la metafora del seme e della terra per spiegare la dinamica escatologica della risurrezione. Efrem confuta gli increduli che negano la risurrezione, sottolineando l’importanza dell’incarnazione e la centralità di Cristo nella speranza cristiana. Una lettura edificante per il suo valore spirituale e poetico. Presentazione di Manuel Nin.
Saggi arabistici e islamistici. Volume Vol. 1
Renato Traini
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2020
pagine: 386
Nel presente volume in due Tomi viene ripubblicata la maggior parte degli scritti di Renato Traini, che coprono un arco temporale che si dipana dal 1964 al 2006 [Tomo I: 1964-1986; Tomo II: 1988-2005]. Tali scritti, che non esauriscono la sua vasta produzione, ma sono stati selezionati da lui stesso, rispecchiano al meglio la sua vita di studioso, incentrata soprattutto su tre grandi settori: la storia della tradizione manoscritta; l’indagine sulla lingua e la letteratura araba; la storia dell’orientalistica, italiana ed europea.
Preghiera è il nostro ornamento scelta di testi siriaci
Emidio Vergani, Manuel Nin
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2017
pagine: 144
Questa breve antologia di testi di alcuni dei più noti autori delle Chiese sire, da Efrem il Siro a Giacomo di Sarug, da Giovanni il Solitario a Filosseno di Mabbug, ci invita a conoscere la spiritualità dell’Oriente cristiano, a trarne spunti di riflessione e insegnamenti per comprendere e praticare il Vangelo. Negli scritti di questi Padri della Chiesa si ritrova tutta l’antica «inculturazione cristiana, ma anche una pedagogia e una costante applicazione della fede alla vita, feriale o monastica»; le loro accorate preghiere ornano, come gemme preziose, il nostro cammino di fede.
«In modo bello e ammirabile». Testi su Maria di Efrem il Siro e Severo di Antiochia
Manuel Nin, Emidio Vergani
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2014
pagine: 128
Il volume raccoglie alcuni testi in cui è descritta la figura della Vergine e ne è presentato il ruolo accanto al Figlio, il Cristo che ha donato al mondo la salvezza. La traduzione di tre Omelie Cattedrali di Severo d'Antiochia offre ulteriore conferma di quanto la riflessione su Maria sia sempre strettamente connessa con quella su suo figlio. Cristologia, ecclesiologia, insegnamento morale sono posti, tramite la figura di Maria, all'attenzione della comunità cristiana, che ha in lei, la vergine che partorisce l'Emmanuele, un autentico modello di purezza dottrinale e di vita per tutti.