Libri di Emiliano Segatto
AM4. Corsi e master avanzati
Emiliano Segatto
Libro: Libro rilegato
editore: AM4 Educational
anno edizione: 2018
pagine: 308
AM4 è un autodesk training center di alto livello, specializzato nei settori della progettazione architettonica BIM, della meccanica, del rendering 3D e della grafica e nel problem solving aziendale. Tra i nostri corsi più importanti vi sono il MasterKeen BIM Specialist, un corso intenso di sei mesi sulla progettazione BIM vera, e i MasterOne, percorsi formativi di un intero mese mirati a formare esperti software certificati direttamente dalla casa madre. AM4 eroga solo corsi professionali e completi.
Generative Team®. Il metodo più innovativo di creare team pronti alle sfide liquide
Emiliano Segatto
Libro
editore: AM4 Educational
anno edizione: 2018
Il Generative Team® (team generativo) di AM4 è un salto evolutivo del team building. Nasce per mettere in grado i gruppi di lavoro di affrontare la nuova generazione di sfide che sta sommergendo le aziende di tutto il mondo - le sfide liquide - che richiedono cioè al gruppo di lavoro di adattarsi come un liquido al recipiente, costruendo una struttura efficiente in modo naturale, in modo "generative": simulando i processi con i quali la natura genera la struttura duttile degli elementi. È il meccanismo naturale che chiamiamo evoluzione.
AM4 Helpout. Il miglior aiuto per il tuo lavoro
Emiliano Segatto
Libro: Libro rilegato
editore: AM4 Educational
anno edizione: 2018
pagine: 57
AM4 Helpout è la risposta AM4 ai tuoi problemi urgenti Un helpout è un servizio di assistenza remota, un tutoring che si svolge on-line in videoconferenza mediante condivisione di desktop e contenuti, tenuto da un esperto certificato del software o del settore. Gli helpout di AM4 ti possono aiutare a risolvere i problemi con i software, con l'hardware e nel flusso di lavoro per le discipline progettuali o grafiche il tempo è denaro, più in fretta si risolve il problema, maggiori sono le possibilità di portare a termine il lavoro nei tempi stabiliti. Per questo gli helpout possono essere effettuati in tempi brevi e durano una sola ora, durante la quale l'esperto ti aiuterà ad uscire dal problema che ti tiene bloccato e risolvere i dubbi che ti attanagliano. Durante un helpout puoi interagire con il tutor attraverso la webcam e la condivisione del desktop: questo significa che l'helpouter condividerà la schermata del proprio computer e che analizzerà assieme a te i file problematici. L'helpout verrà registrato e rimarrà in tuo possesso per sempre. Potrai guardarlo e riguardarlo quante volte vorrai.
Route 4. I workshop più utili, con i migliori istruttori, nelle location più vicine
Emiliano Segatto
Libro: Libro rilegato
editore: AM4 Educational
anno edizione: 2018
pagine: 101
Route 4 è la strada maestra che AM4 ha aperto per prima verso l'uso concreto ed efficiente delle nuove tecnologie, che ci permette di portare i corsi più richiesti, i workshop più utili e le conferenze più innovative fino alle città più vicine al cliente. Route 4 è uno spin-off di AM4 (http://www.am4.it), con il quale portiamo i nostri workshop migliori in tour sul territorio nazionale. Ma non solo. Route 4 è il nome che abbiamo dato alla strada che abbiamo tracciato da quando AM4 è nata. Una strada creata da zero, costruita con impegno, metro per metro, portando nel mondo della formazione specializzata corsi, metodi e tecnologie che molti, anche colleghi e amici, hanno poi adottato.
Team BIMding®. Il metodo più innovativo di creare team pronti alle sfide del BIM
Emiliano Segatto
Libro: Libro rilegato
editore: AM4 Educational
anno edizione: 2018
Il Team BIMding® è la tecnica sviluppata e adottata da AM4 per estrapolare il massimo potenziale nei team di lavoro che devono affrontare la progettazione BIM di qualsiasi livello: dal Level 1 (lonely BIM), al Level 2 collaborativo, fino al Level 3 condiviso attuale. Può essere utilizzato per impostare le linee guida di progetto, innescare i processi di teamwork, elaborare strategia in tempo reale per le sfide che il team dovrà affrontare, risolvere criticità di collaborazione, migliorare la condivisione del lavoro con stakeholder esterni, comprendere la documentazione del BEP e tutti i suoi derivati, sviluppare i LOD di progetto. Il Team BIMding® di AM4 è adatto a qualsiasi situazione venga richiesto di affrontare dalla progettazione BIM. Più alto è il livello della sfida, maggiore lo sono l'efficacia e la potenza del metodo.
Autodesk 3DS Max 2020. Guida per architetti, progettisti e designer
Emiliano Segatto, Cristian Sella, Riccardo Morici, Luca Rostellato
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2019
pagine: 1030
Il libro tratta dell'uso di 3ds Max 2020 nei campi della progettazione architettonica, del design e della meccanica. È un testo di riferimento integrale e completo, infatti l'organizzazione degli argomenti utilizza una curva di apprendimento ottimale sia per chi inizia da zero sia per chi utilizza già il software e vuole migliorarsi, comprendendone in profondità le funzionalità e le potenzialità. Impostato sulla base di reali necessità pratiche, il testo affronta l'uso del software a tutto campo, dalle basi alla modellazione, dall'illuminazione alla progettazione di materiali, fino all'animazione avanzata e agli effetti speciali. Il fiore all'occhiello della pubblicazione è la trattazione del famoso motore di rendering V-Ray di Chaos Group, le cui spiegazioni sono state integrate dagli autori in ogni argomento che ne richiede l'uso: l'illuminazione, la creazione dei materiali e il rendering fotorealistico di immagini statiche o animazioni. Gli autori sono istruttori Autodesk ufficiali specializzati in 3ds Max. Gestiscono training e corsi verticalizzati sulla visualizzazione tridimensionale Archviz. Nel volume viene riflessa la qualità del metodo espositivo che contraddistingue la loro professionalità come formatori, allineato ai più alti standard internazionali.
Autodesk 3DS Max 2016. Guida per architetti, progettisti e designer
Emiliano Segatto
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2015
pagine: 1080
Il libro, pensato specificatamente per i settori dell'architettura, del design e della meccanica, è una pubblicazione completa che affronta l'uso di Autodesk 3ds Max, partendo da zero e seguendo il flusso di lavoro necessario a raggiungere i migliori risultati. Seguendo le spiegazioni l'utente impara l'uso del software a 360°, dall'impostazione iniziale della scena fino al rendering finale da consegnare al cliente. Si affronta l'intero workflow lavorativo, dalla modellazione, all'illuminazione, allo studio dei materiali, fino all'integrazione con sfondi fotografici e al rendering con i due motori NVIDIA mental ray e NVIDIA iray. Per i più esperti sono di massimo interesse le ampie sezioni dedicate all'animazione, ai sistemi particellari, alla simulazione fisica della dinamica, agli effetti speciali e alla progettazione illuminotecnica, utili al raggiungimento di un fotorealismo completo e totale. La guida, aggiornata alla versione 2016, è adatta sia a chi si avvicina a questo software per la prima volta, sia a chi ne è già esperto. È valida per la preparazione all'esame Autodesk Certified Professional.
Architectural desktop 2006. Guida all'uso
Emiliano Segatto
Libro
editore: AM4
anno edizione: 2005
pagine: 1232
3DS Max 2011. Guida per architetti, progettisti e designer
Emiliano Segatto
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2011
pagine: 888
3ds Max e 3ds Max Design sono a oggi i programmi più utilizzati negli studi tecnici di progettazione architettonica, meccanica e design. Questa Guida dedicata alla versione 2011 ha l'obbiettivo di fornire al professionista le competenze necessarie a comprendere tutti gli strumenti e le funzioni del software, per adattarli al proprio metodo di lavoro e utilizzarli al massimo livello. L'organizzazione degli argomenti crea una curva di apprendimento agevole sia per chi inizia da zero sia per chi utilizza già il software e vuole migliorarsi e capire le potenzialità della nuova versione. La trattazione è sempre basata su file disponibili che aiutano a testare sul campo i concetti espressi, con l'arricchimento di trucchi e consigli pratici. Concepito sulla base di reali necessità progettuali, il testo affronta tutto il processo lavorativo, partendo dalla base fino al rendering completo, passando per la fase di modellazione tridimensionale, l'illuminazione, la creazione di materiali e l'animazione.
Autodesk 3DS Max 2012. Guida per architetti, progettisti e designer
Emiliano Segatto
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2011
pagine: 1020
Questo libro, aggiornato all'ultima versione del programma, è progettato sulla base delle reali necessità di grafici e professionisti che devono creare rendering, statici o animati, per i campi dell'architettura, della meccanica e del design con 3ds Max o 3ds Max Design. Con più di mille pagine di spiegazioni, migliaia di immagini, centinaia tra consigli, suggerimenti e trucchi, questa pubblicazione è completa sotto ogni punto di vista e perfetta sia per chi si avvicina al software per la prima volta sia per chi già lo utilizza nel proprio lavoro e vuole aumentare la conoscenza di tecniche avanzate. Il testo affronta tutto il processo lavorativo, dai primi approcci fino al rendering completo, passando per le fasi di modellazione tridimensionale, illuminazione, creazione di materiali e animazione. La completezza degli argomenti, inoltre, rende questa pubblicazione completamente valida ai fini della preparazione per gli esami Certified Associate e Certified Professional su 3ds Max Design.
Autodesk 3DS Max 2013. Guida per architetti, progettisti e designer
Emiliano Segatto
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2012
pagine: 1070
Il libro insegna l'uso di Autodesk 3ds Max nei campi in cui è il software più diffuso e utilizzato: l'architettura, il design e la meccanica. Il testo ricalca il reale processo produttivo, dall'impostazione iniziale della scena fino al rendering finito, da consegnare al cliente. Vengono approfonditi tutti gli strumenti e le funzioni necessarie alle fasi di modellazione, illuminazione, studio dei materiali, integrazione con sfondi fotografici e rendering. Inoltre, vi sono anche argomenti avanzati quali l'animazione, i sistemi particellari, la simulazione fisica della dinamica, la progettazione illuminotecnica e gli effetti speciali utili al raggiungimento di un fotorealismo completo. Aggiornata all'ultima versione del programma, questa guida è adatta sia a chi si avvicina a esso per la prima volta sia a chi ne è già esperto, grazie all'enorme quantità di spiegazioni, suggerimenti, trucchi ed esercitazioni. La pubblicazione è valida ai fini della preparazione per gli esami Certified Associate e Certified Professional su 3ds Max Design. Gli argomenti trattati. Novità della versione 2013: concetti di base, interfaccia grafica, uso delle finestre di lavoro; operazioni di base, gestione di scene e modelli; importazione da AutoCAD, Revit, Inventor e da altri software; modellazione tridimensionale per architettura, design e paesaggio; uso delle cineprese e scelta delle inquadrature, basi di fotografia; illuminazione realistica di scene esterne, interne e con luci fotometriche...