fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Émilie Du Châtelet

La favola delle api. Testo originale a fronte

Émilie Du Châtelet

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2020

pagine: 192

Émilie du Châtelet (1706-1749), incoraggiata da diversi intellettuali e da Voltaire, di cui fu amante e compagna, ad abbandonare il mondo frivolo dell’aristocrazia parigina per abbracciare le lettere e gli studi scientifici, è considerata la donna dell’illuminismo per eccellenza. La sua Favola delle api, tentativo incompiuto e inedito di adattamento dell’opera di Mandeville "The Fable of the Bees", conservata come manoscritto nella Biblioteca nazionale russa di San Pietroburgo, è il più antico tra gli scritti che ci sono pervenuti. Nato come progetto di traduzione, il testo comprende diverse sezioni interamente originali, in particolare i commenti e una lunga prefazione, in cui Émilie du Châtelet attira l’attenzione sulla condizione femminile nel Settecento e sull’esclusione delle donne dall’educazione filosofica e scientifica. Questo volume propone la prima edizione critica del manoscritto francese e, a fronte, la prima traduzione integrale.
17,00 16,15

Discorso sulla felicità

Discorso sulla felicità

Émilie Du Châtelet

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2015

pagine: 48

Scritto subito dopo la fine del sodalizio con Voltaire, "Il Discorso sulla felicità" fu pubblicato solo dopo la morte dell'autrice, Emilie Châtelet, considerata uno dei più grandi ingegni femminili del XVIII secolo. Il tema della felicità, caro da sempre alla filosofa, viene affrontato in questo breve saggio a carattere autobiografico dalla donna scienziata che non cede a sentimentalismi o a impostazioni epicuree. Il suo stile è asciutto e le sue riflessioni si rivelano corpose e delineate con lo spirito geometrico che la contraddistingueva. Si tratta di pochi ma ben ragionati consigli, oggi ancora validi di fronte all'esplosione delle emozioni quotidiane e allo smembramento dell'io operato dai social media: avere aspirazioni, diffidare dai pregiudizi, predicare le buone maniere, prendersi cura di sé, distogliere la mente dalle idee tristi, moderare i desideri, dimenticare chi non ci vuol bene, amare più la cultura e il sapere dell'amore stesso. Prefazione di Elisabeth Badinter.
7,50

Discorso sulla felicità

Discorso sulla felicità

Émilie Du Châtelet

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1992

pagine: 115

6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.