Libri di Emilio Noaro
Memorie di polistirolo
Emilio Noaro
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2024
pagine: 208
"Memorie di polistirolo" è un viaggio attraverso ricordi anacronistici, un vagare in una narrazione psichedelica, che rasenta l’assurdo, personaggi fragili che stridono, forse inesistenti, frutto della follia del protagonista, un intreccio di episodi che si snodano nel tempo e che hanno come denominatore comune la ricerca di un senso dell’esistere. [...] È un avvicendarsi di emozioni e continui flashback che, a causa di una diversa percezione mentale, non risultano in una linea temporale precisa di ricordi, che si sovrappongono in una dimensione quasi kafkiana, in una continua ricerca di qualcosa di indefinito e indefinibile. Dalla "Conversazione con Emilio Noaro" a cura di Giuliana Zulpo.
Fuori rotta
Emilio Noaro
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2019
pagine: 152
"Non sono la leggiadria del racconto né la complessità della trama che trattengono il lettore, ma la calamitica verità, usualmente muta, che di pagina in pagina dice come vive chi va alla deriva. Nella storia di Dario [...] si possono leggere decine, migliaia di storie di homeless, persone alla deriva, senza dimora, “uomini in fuga” (come vengono descritti in sociologia). La forza di questo libro è introdurre un lettore “normale” nel mondo degli “invisibili”, qualifica che talora viene attribuita alla quantità di persone che sciolgono gli ormeggi della normalità (famiglia, casa, lavoro, svago) e si adagiano ai margini del mondo che corre, investe, produce, consuma, è stimato, ama e viene ricambiato". Dalla Prefazione di Luigi Gui.