Libri di Emilio Pintaldi
Catemoto De Luca II. Lo zar di Fiumedinisi. La comunicazione politica 3.0 dell'ex sindaco «social» di Messina
Emilio Pintaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Casta Editore
anno edizione: 2022
pagine: 128
Lo zar di Russia Alessandro II Romanov nel 1861 liberò i servi della gleba dallo stato di schiavitù sociale a cui erano condannati sin dalla nascita. Riformò profondamente l'apparato amministrativo dello Stato e la giustizia. Cateno De Luca, ex sindaco di Messina, fondatore del Movimento Meridionalista, con la sua "rivoluzione" comunicativa e politica, punta a liberare le classi sociali più disagiate, diventandone l'imperatore, il Cesare, da quella che ritiene sia una schiavitù psicologica ed elettorale. Con i suoi vaffa e con le sue pernacchie ha interpretato il sentimento comune di chi, stanco di subire le inadempienze di una classe politica inadeguata non ha voce e microfono per spernacchiare e pronunciare i vaffa a squarciagola. Il suo è un modello social comunicativo di certo eccessivo, sopra le righe, violento dal punto di vista verbale, volgare, ma terribilmente efficace. E la sua rivoluzione partita da Fiumedinisi, passata a Santa Teresa e sbarcata a Messina, marcia già velocemente verso Palermo e Roma.
Catemoto De Luca. La comunicazione politica 3.0 del sindaco social di Messina
Emilio Pintaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Casta Editore
anno edizione: 2019
pagine: 138
Nell’era di internet e dei social, il tradizionale ufficio stampa e la vecchia comunicazione pubblica fatta di fax, conferenze stampa e comunicati, sono superati. Cateno De Luca, sindaco di Messina, rappresenta il superamento di qualsiasi mediazione tradizionale tra la politica pubblica e il cittadino. Non ha esperti nel vero senso della parola e se li ha, l’ultima parola, anche sulla strategia comunicativa, spetta a lui. Non ci sono i media, non c’è la radio, non c’è la televisione, non ci sono i giornalisti. È lui la radio, è lui la televisione, è lui il giornalista, è lui il blogger. È lui lo spin doctor.