Libri di Ennio Laudazi
Il carisma della consolazione
Ennio Laudazi
Libro: Libro rilegato
editore: OCD
anno edizione: 2025
pagine: 176
«Il carisma della consolazione: nell'espressione sta la teologia dei doni dello Spirito Santo, del Discorso della Montagna, dei "luoghi" della consolazione stessa, cioè dei Sacramenti della Chiesa cattolica, della psicologia e della sociologia, della spiritualità e della mistica». L'Autore sintetizza così il contenuto del suo libro, poliedrico e di ampio respiro. Il carisma della consolazione restituisce l'esperienza dell'Autore, acquisita dalla conoscenza di testimoni, alla luce delle sue variegate letture, dei suoi studi e del suo vissuto spirituale e umano. Per chi intenda intraprendere un percorso sulla consolazione a partire dalla fonte biblica e da deduzioni esistenziali e teologico-spirituali.
Rivista di vita spirituale. Volume Vol. 4
Marco Busca, Ennio Laudazi, Elena Mazzon
Libro: Libro in brossura
editore: OCD
anno edizione: 2024
pagine: 128
La comunione in Dio: l'antidoto in un tempo di individualismo.
Oblique venature. Dialoghi di spirito e parola
Ennio Laudazi
Libro: Libro in brossura
editore: OCD
anno edizione: 2023
pagine: 208
«Il passato e il presente degli scrittori e dei poeti (come dei teologi, dei pittori, dei musicisti, ecc.) è nostro, ci appartiene come patrimonio. Se attraverso la lettura e la riflessione dei loro "vecchi" articoli e studi siamo invitati ad apprendere la lezione è perché la cultura abbia valore di testimonianza, in forza del meraviglioso principio dei vasi intercomunicanti». Studi su Ungaretti, Silone, Eliot, Bernanos, Rilke, Hopkins, Pavese, Caproni, Merini, Giovanni della Croce e Teresa d'Avila.
Thérèse de Lisieux et Maria Valtorta
Ennio Laudazi, Gabriele Virili
Libro: Copertina morbida
editore: Centro Editoriale Valtortiano
anno edizione: 2012
pagine: 72
Il mio Amen alla volontà di Dio. Dall'epistolario
Immacolato Brienza
Libro
editore: OCD
anno edizione: 2011
A confratelli e confidenti Fra Immacolato non aveva nascosto la sublime vocazione per la salvezza delle anime, né la testimonianza dell'amore verso Dio con la preghiera e il sacrificio. Al Processo di canonizzazione veniva ribadita la preziosità del suo operare con l'offerta di atroci e taciute sofferenze. Alla luce della malattia irreversibile, che lo costrinse in un letto pressoché per tutta la vita, è da leggere anche il contenuto di questo libro, un'antologia di lettere scelte dal corposo epistolario. Con uno stile tra il confidenziale e il suasivo, "Il mio Amen alla volontà di Dio" riferisce debolezze e combattimenti interiori, accettazioni e offerte, consigli e esortazioni che Fra Immacolato aveva rivolto ai corrispondenti e registrato come ciò che gli stava più a cuore, come una sorta di presa di coscienza della propria maturità di vita: il suo sì alla volontà di Dio per realizzare la missione di cui si sentiva investito nel Carmelo e nella Chiesa. Il percorso dall'impegno personale all'atto di consacrazione e offerta, con le ragioni che lo sostengono, è ben illustrato nel saggio di P. Ennio Laudazi che accompagna il testo.