fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enrico Formica

La Via Francigena in Valle d'Aosta

La Via Francigena in Valle d'Aosta

Maria Vassallo

Libro: Libro rilegato

editore: PdT

anno edizione: 2021

pagine: 144

Il tratto regionale della Via Francigena è senza dubbio tra quelli più spettacolari e panoramici. Dalle altitudini intorno al Colle del Gran San Bernardo, attraversando i piccoli borghi che si trovano lungo la celebre Via, costeggiando il corso della Dora Baltea fino a Pont-Saint-Martin, lo sguardo è costantemente ammaliato dalla varietà e bellezza delle forme e dei colori del paesaggio valdostano. E questo accade nella realtà del cammino e, per chi sfoglia questo libro, nella progressione delle pagine, nella scoperta di un patrimonio culturale accumulato in due millenni, fruibile comodamente a casa propria!
50,00

Parigi 360°

Attilio Boccazzi Varotto, Livio Bourbon, Enrico Formica

Libro: Libro rilegato

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2007

pagine: 112

39,90 37,91

Arte medievale in Canavese. Ediz. italiana e inglese

G. Franco Ferrero, Enrico Formica

Libro: Libro rilegato

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2003

pagine: 184

61,50 58,43

Vidracco. Ritratto d'ambiente

Vidracco. Ritratto d'ambiente

Enrico Formica, Roberto Sparagio

Libro: Copertina morbida

editore: Damanhur

anno edizione: 2006

pagine: 60

20,00

Boccadasse 1706-2006. Trecento anni di un borgo marinaro

Boccadasse 1706-2006. Trecento anni di un borgo marinaro

Gabriella Airaldi, Paolo Lingua, Enrico Formica

Libro: Libro in brossura

editore: Hever

anno edizione: 2006

pagine: 96

Boccadasse non è solo l’ameno sobborgo di una mitica capitale del mare qual è Genova. Poche case colorate raccolte in una baia aprica, sovrastata da un lato dalla chiesa-santuario dedicata a Sant’Antonio (che da trecento anni protegge il borgo e la sua gente) e, dall’altro, dal castello che sul promontorio di Santa Chiara fronteggia l’imminente mare: Boccadasse, più che un sobborgo, è una categoria dello spirito. È stato realizzato per la Parrocchia di Sant’Antonio, per commemorare il terzo centenario della prima cappella dedicata al Santo di Padova.
25,00

Emozione canavese. Ediz. italiana e inglese

Enrico Formica, G. Franco Ferrero

Libro: Libro rilegato

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2007

pagine: 120

Un volume di parole e immagini, che ritraggono la purezza e la forza della natura incontaminata e la presenza armonica dell'opera umana nel paesaggio. L'obiettivo si è dapprima soffermato sull'uomo, sui depositari di saperi antichi e ancora vivi, artigiani, artisti della cultura del fare. Il paesaggio si è arricchito poi di frammenti di storia, di profili di paesi, torri e campanili. Ne è nata un'opera dove viene affrontato il passato e il presente di questa terra, scoprendo, nelle foto di Enrico Formica, scorci di rara bellezza nei monti come nei volti, negli sguardi come nelle pietre. Edizione in lingua italiana e inglese.
29,90 28,41

Valle d'Aosta. La Valle dei castelli. Ediz. italiana, inglese e francese

Sandra Barberi, Mauro Cortelazzo

Libro: Libro rilegato

editore: PdT

anno edizione: 2020

pagine: 240

Presentazione fotografica e testuale, completa e aggiornata, dei castelli, caseforti e torri nel contesto paesaggistico della Valle d'Aosta.
50,00 47,50

Vidracco. Volti e luoghi

Vidracco. Volti e luoghi

Roberto Sparagio, Enrico Formica

Libro: Copertina morbida

editore: Damanhur

anno edizione: 2008

pagine: 64

20,00

Il Canavese del piccolo anfiteatro morenico. Tra castelli e vigne

Rolando Argentero, Enrico Formica

Libro: Libro in brossura

editore: Hever

anno edizione: 2008

pagine: 208

Questo volume consente di scoprire le talvolta misconosciute eccellenze dei quindici paesi dislocati lungo il piccolo anfiteatro morenico, che annovera realtà tutte meritevoli di attenzione (Agliè Bairo Caravino Cuceglio Mercenasco Montalenghe Pavone Canavese Perosa Canavese Romano Canavese San Martino Canavese Scarmagno Strambino, Torre Canavese Vestignè e Vialfrè). Il viaggio si dipana tra castelli storici, meravigliose chiese e splendidi tesori d’arte e di fede, per soffermarsi sui singoli paesi dei quali si narra la storia di ieri e l’odierna vitalità. Ogni capitolo è anticipato da un riassunto in inglese.
28,00 26,60

Il Canavese all'ombra della serra. Tra via Francigena e strada del vino

Il Canavese all'ombra della serra. Tra via Francigena e strada del vino

Rolando Argentero, Enrico Formica, Michele Basanese

Libro: Libro in brossura

editore: Hever

anno edizione: 2008

pagine: 184

Storia di dodici paesi, ai piedi di una delle più belle colline moreniche del mondo. Il volume illustra la storia e le leggende, la gente, le attività di quella terra canavesana adagiata ai bordi dell’anfiteatro morenico a ridosso della Serra, una delle colline moreniche più lunghe del mondo, e costituito da dodici comuni (Carema, Settimo Vittone, Borgofranco, Nomaglio, Andrate, Montalto Dora, Chiaverano, Cascinette, Burolo, Bollengo, Palazzo, Piverone). Le fotografie sono accompagnate da un dettagliato testo che descrive ogni singolo comune e sono precedute da una lunga trattazione che affronta il comprensorio in chiave unitaria: dalla storia antica, all’uniformità geologica, alle manifestazioni comuni (Via Francigena, Strada del Vino, Passeggiando intorno all’Acqua), ai personaggi che hanno fatto la storia. Ogni capitolo è anticipato da un riassunto in inglese.
25,00

Torino 360°. Ediz. italiana e inglese

Livio Bourbon, Enrico Formica

Libro: Libro rilegato

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2008

pagine: 140

Il volume, interamente a colori, presenta le fotografie di Livio Bourbon e di Enrico Formica introdotte dalla penna di Bruno Gambarotta. Immagini a 360° unite a particolari della città danno origine a più di 100 affascinanti vedute raccolte in un elegante volume.
16,90 16,06

Châtillon petite ville industrielle. Ediz. italiana e francese

Enrico Formica, Maria Vassallo

Libro: Copertina rigida

editore: Hever

anno edizione: 2010

pagine: 216

L'opera è un contributo alla storia di una comunità con un passato industriale importante, che ha segnato la cittadina valdostana nelle sue strutture economiche, sociali e urbanistiche con significativa intensità. Per la sua collocazione geografica, alla confluenza del torrente Marmore con il corso della Dora Baltea, Châtillon ha sempre rivestito un ruolo di primo piano nel settore dei commerci e dei servizi, ma si può parlare di una vera industria solo a partire dal primo '900 con la costruzione della Soie, grande stabilimento per la produzione di seta artificiale. È da quell'epoca che ha inizio un processo di trasformazione che ha avuto cospicue ripercussioni sulla composizione sociale, la demografia, la cultura e inevitabilmente sulla mentalità degli châtillonais, i quali sono passati, in un lasso di tempo assai breve, dal sistema agro-silvo-pastorale a un tipo di società industriale. È per questo che Châtillon può vantare un patrimonio di archeologia industriale pressoché unico nel panorama valdostano, patrimonio che merita indubbiamente un impegno progettuale altrettanto importante.
50,00 47,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.