Libri di Enrico Ghidetti
Italo Svevo. La coscienza di un borghese triestino
Enrico Ghidetti
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2007
pagine: X-382
Il tramonto dello storicismo. Capitoli per una storia della critica novecentesca
Enrico Ghidetti
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 1992
pagine: 137
Malattia, coscienza e destino. Per una mitografia del decadentismo
Enrico Ghidetti
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2007
pagine: X-258
Centro di Documentazione per la Storia dell’Assistenza e della Sanità. Vent’anni di tutela e valorizzazione di beni culturali (1998-2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2020
pagine: 328
Il Centro di Documentazione per la Storia dell’Assistenza e della Sanità Fiorentina nasce nel 1998 con l’obiettivo di divulgare, salvaguardare e valorizzare i patrimoni storico-scientifici di tutte le istituzioni di ambito fiorentino e toscano che hanno operato e operano nel campo dell’assistenza e della cura. Tra le tante iniziative messe in atto, di cui si dà conto nel volume, sono da ricordare la creazione di un fondo museale, il restauro di importanti opere d’arte, l’organizzazione di mostre ed eventi congressuali, la pubblicazione di una collana di testi storico scientifici, e più in generale la tutela di tutto ciò che è testimonianza del progresso medico e sanitario. Presentazioni di Paolo Morello Marchese, Antonio Panti. Premessa di Cristina Acidini
Bibliografia leopardiana (1815-1999)
Enrico Ghidetti
Libro: Libro rilegato
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2010
pagine: 688
Settecento anni di storia. San Giovanni di Dio. Un ospedale da non dimenticare
Ester Diana, Enrico Ghidetti
Libro: Copertina rigida
editore: Polistampa
anno edizione: 2012
pagine: 272
La biblioteca della democrazia. Niccolini Guerrazzi Giusti
Enrico Ghidetti
Libro: Copertina morbida
editore: RM Print
anno edizione: 2013
pagine: 264
L'Italia raccontata. Dall'unità alla grande guerra
Enrico Ghidetti
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2014
pagine: 355
Questa antologia raccoglie una serie di testimonianze e rielaborazioni, per lo più narrative, di eventi cruciali nella storia dell'Italia unita, dall'impresa dei Mille alla marcia su Roma, come li videro - o soltanto li immaginarono o ricostruirono sulla scorta di personali ricordi e/o documenti d'epoca - autori più o meno noti, accomunati tuttavia dalla condizione di aver "vissuto", da vicino o da lontano, quei momenti. Così, pur variando da un autore all'altro, col trascorrere degli anni e il succedersi delle generazioni e dei modi di far letteratura, l'impegno etico-politico, l'orientamento ideologico e il talento letterario, gli avvenimenti di cui questo libro è intessuto si possono considerare, se non sempre, riferiti "in presa diretta", comunque sintomatici del colore del tempo. Quello che ha costituito e costituisce materia di studio, ricerca e riflessione storica è qui raccontato da diversi, talora opposti punti di vista, comunque impregnati del colore del tempo, con passione, sdegno o disincanto, in capitoli di cronaca o frammenti di memoria.
Una 'nuova' sanità per Firenze capitale
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2016
pagine: 352
Gli atti del convegno svoltosi a Firenze nel 2015 permettono di ricostruire lo stato in cui versava la sanità fiorentina quando la città divenne capitale d’Italia nel 1865, e quanto questo avvenimento venne a condizionare la fisionomia, le scelte ed i servizi sanitari di fine secolo.La ‘sanità’ di Firenze Capitale annovera luci e ombre a seconda dei temi che dovette affrontare: se fu all'avanguardia per opere come l’istituzione dell’Ufficio di Igiene, la ripartizione del suolo urbano in condotte, e lo sforzo di approntare una modernizzazione alle proprie strutture nosocomiali, queste spinte progressiste restarono per lo più bagaglio teorico per la troppo rigida burocrazia di una dirigenza non sempre aperta al rinnovamento.
Con Dante e per Dante. Saggi di filologia dantesca. Volume Vol. 4
Francesco Mazzoni
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2017
pagine: 568
Francesco Mazzoni (1925 - 2007) è considerato tra i massimi esperti del Novecento dell'opera di Dante Alighieri. In questo volume vengono raccolti alcuni dei suoi più importanti saggi sulla fortuna del grande poeta fiorentino e sull'influenza che ha avuto nella vita culturale europea. Nella stessa collana sono disponibili il I, il II e il III volume: I. Approcci a Dante; II. I commentatori, la fortuna, III. Ermeneutica della «Commedia»
Con Dante per Dante. Saggi di filologia ed ermeneutica dantesca. Volume Vol. 5
Francesco Mazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2018
pagine: 256
In questo volume vengono raccolti alcuni dei suoi più importanti saggi sulla fortuna del grande poeta fiorentino, a partire dalla critica del grande filologo e letterato Pio Rajna, e sull'influenza che ha avuto nella vita culturale europea.