fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enrico Maria Dal Pozzolo

Sebastiano del Piombo. Da Giorgione a Raffaello e Michelangelo. Un pittore musico tra Venezia e Roma (1501-1511)

Enrico Maria Dal Pozzolo

Libro: Libro rilegato

editore: ZeL Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 432

Sebastiano Luciani, un giovane veneziano nato sul 1485 e apprezzato per il talento di esecutore al liuto, si appassiona anche di pittura ed entra in contatto prima con Giovanni Bellini e poi con Giorgione. Con quest’ultimo collabora nell’esecuzione dei “Tre filosofi” e, probabilmente, di altre sue opere. Riceve ben presto commissioni pubbliche e da importanti collezionisti privati, finché nel 1511 Agostino Chigi, il banchiere del papa in visita alla Serenissima, lo conduce a Roma. Per lui affresca la loggia della villa sul Tevere, e con Raffaello vi compone uno straordinario dittico sul doloroso amore di Polifemo per Galatea. Viene poi folgorato dall’incontro con Michelangelo, che segnerà il prosieguo della sua carriera nell’Urbe, dove molti anni dopo acquisirà l’appellativo di “del Piombo”. Nel libro si analizza il suo percorso pittorico tra il 1505 e il 1511-12, ricomponendone il catalogo giovanile con numerose novità. Ma si imposta anche un tema finora mai affrontato compiutamente: quello dei pittori/musici nell’Italia del Rinascimento, che vide anche, intorno al 1501, la rivoluzione nell’editoria musicale operata da Ottaviano Petrucci in laguna…
60,00 57,00

Lorenzo Lotto. Catalogo generale dei dipinti

Lorenzo Lotto. Catalogo generale dei dipinti

Enrico Maria Dal Pozzolo

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2022

pagine: 620

Uno strumento unico e aggiornato sui dipinti attribuiti al maestro, analizzati sulla base di un regesto documentario completo e con un ricchissimo apparato illustrativo Su Lorenzo Lotto negli ultimi decenni si sono moltiplicati gli studi, anche in virtù di un'intensa offerta espositiva, culminata di recente nella mostra dedicata ai suoi Ritratti dal Museo del Prado di Madrid e della National Gallery di Londra (2018-19). Tuttavia gli ultimi cataloghi completi ragionati dei suoi dipinti sono quelli confezionati nel 1975 da Rodolfo Pallucchini e Giordana Mariani Canova (per la collana "Classici dell'arte Rizzoli": L'opera completa del Lotto) e da Flavio Caroli (Lorenzo Lotto, Edizioni d'Arte Il Fiorino, Firenze; riedito nel 1980 con il titolo Lorenzo Lotto e la nascita della psicologia moderna, Fabbri, Milano). Nel frattempo la bibliografia sull'artista è letteralmente esplosa, ci si è avvalsi di nuove tecniche e di nuovi metodi interpretativi e sono riemerse opere, anche importanti, fino ad allora sconosciute o dimenticate. Il volume offre, nella forma canonica dei Catalogues raisonnées, uno strumento aggiornato sui dipinti attribuiti al maestro (ripartiti in varie sezioni: autografi, dubbi, di bottega, espunti, perduti, nonché copie da originali perduti), che vengono analizzati anche sulla base di un regesto documentario completo e con un ricchissimo apparato illustrativo. L'impresa è stata realizzata da Enrico Maria Dal Pozzolo – autore di vari studi sul maestro, nonché curatore delle ultime mostre a lui dedicate – con la collaborazione di Raffaella Poltronieri e Marta Paraventi.
95,00

Lorenzo Lotto e il dattiloscritto dal cielo

Enrico Maria Dal Pozzolo

Libro: Libro in brossura

editore: ZeL Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 80

14,00 13,30

Lorenzo Lotto. Contesti, significati, conservazione. Atti del Convegno Internazionale di studi (Loreto, 1-3 febbraio 2019). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: ZeL Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 608

Il volume raccoglie i contributi presentati al convegno su Lorenzo Lotto svoltosi a Loreto dal 1 al 3 febbraio 2019. Curato da due specialisti del pittore veneziano, Francesca Coltrinari e Enrico Maria Dal Pozzolo, propongono trentasei focalizzazioni su temi storici, filologici e critici relativi al maestro. Caratterizzati da differenti approcci metodologici, essi compongono un testo con molti aggiornamenti, novità e ipotesi, che diventerà – al pari di altri atti di convegni editi negli ultimi decenni del secolo scorso – un punto di riferimento ineludibile per gli studi su Lorenzo Lotto, un artista che, anche in virtù dell’eccezionale mole documentaria giunta fino ad oggi, continua a stupire, fornendo spunti di indagine sempre nuovi.
40,00 38,00

Un apice erotico di Lavinia Fontana

Enrico Maria Dal Pozzolo

Libro: Libro in brossura

editore: ZeL Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 116

In una camera da letto un uomo e una giovane donna si atteggiano a Marte e Venere. Lei è completamente nuda e si presenta di schiena: ci fissa e ci porge un fiore di narciso. Lui ha solo l'elmo in testa e un drappo ne copre le parti intime: la guarda e, quasi intimorito, le appoggia una mano sul sedere. Questa scena è stata ideata verso il 1595 dalla bolognese Lavinia Fontana, all'epoca la pittrice più celebre d'Europa, e costituisce il punto apicale di un processo di rinascita figurativa del tema, di origine classica, della Venere Callipigia (che significa “dalle belle natiche”). Dall'inizio del XVI secolo decine di artisti si erano cimentati nell'immaginare come dar forma esplicita a questo particolare 'lato' della dea - da Giorgione a Tiziano, da Paolo Veronese ad Annibale Carracci - ma nessuno aveva mai osato una trasgressione così sorprendente. Nel libro si ripercorrono le tappe di questa singolare avventura iconografica, che conduce da Venezia a Roma, dalla Sicilia alla Francia, fino a Bologna, la seconda città del Regno della Chiesa, dove Lavinia operava negli anni in cui il cardinale Paleotti dettava le regole della buona pittura cattolica 'riformata'…
20,00 19,00

20,00 19,00

Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell'arte in onore di Loredana Olivato
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.