fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enrico Monacelli

Bassa fedeltà. Musica lo-fi e fuga dal capitalismo

Enrico Monacelli

Libro: Libro in brossura

editore: Produzioni Nero

anno edizione: 2024

pagine: 196

Dai Beach Boys ad Ariel Pink, da Daniel Johnston ai Microphones/Mount Eerie, il cosiddetto lo-fi – da low fidelity: «bassa fedeltà», appunto – appartiene ormai alla storia maggiore delle musiche indie. Ma cos’è che ci appassiona di questi suoni sgranati e registrati in casa, che affogano squisite melodie pop in un impiastro di fruscii e riverberi involontari? E in che modo il lo-fi può aiutarci a comprendere qual è il nostro rapporto con gli strumenti del potere a partire dalla tecnologia, così da hackerarla per dare forma alle nostre fantasie più intime? In parte saggio di musica, in parte diario privato, in parte raffinato esperimento di filosofia applicata, Bassa fedeltà ci trascina nelle oniriche terre della «musica da cameretta» per antonomasia, facendo dialogare Brian Wilson e Félix Guattari, Perfume Genius e Mark Fisher, il black metal e Paolo Virno, trasformando i musicisti lo-fi in esploratori cyberpunk della registrazione fai-da-te e rivelando quanto questi suoni, ribaltando il dogma hi-tech, ci dicono di noi, delle nostre vite sotto il capitalismo e degli strani modi in cui facciamo i conti con il dolore, la follia e la bellezza.
20,00 19,00

Divenire invertebrato. Dalla Grande Scimmia all’antispecismo viscido

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2020

pagine: 159

Viviamo in un mondo fuori controllo. Il pianeta, che ci ha ospitato finora, è in ebollizione e minaccia la nostra stessa esistenza. Un numero di specie al limite della nostra capacità di comprensione si avvia ogni giorno verso l’estinzione, per non parlare del millenario sfruttamento e dell’incessante messa a morte di miliardi di “animali da reddito” perpetrati con mezzi sempre più osceni. Di fronte a questo scenario, da un lato le correnti maggioritarie dell’antispecismo non sembrano in grado di fornire risposte adeguate, dal momento che, pur nella variabilità delle loro proposte, hanno continuato a ruotare attorno a politiche dell’eccezionalismo umano. Dall’altro lato, la teoria critica, restando saldamente ancorata a modalità di pensiero obsolete e inefficaci, non ha fatto caso – o finge di non fare caso – che il nostro rapporto con le specie non umane è ormai completamente insostenibile e ingiustificabile. Per iniziare a muoversi verso un antispecismo e una teoria critica non antropocentrici, questa antologia raccoglie un bestiario di saggi che trae ispirazione da alcune fra le più vitali e vivaci correnti del pensiero contemporaneo – dal realismo speculativo alle teorie materialiste derivate dal decostruzionismo derridiano, dal multiculturalismo prospettivista alle ontologie immanentiste di stampo deleuziano. Questo libro va letto come la prima mappa alternativa disegnata per orientarci nel territorio inesplorato della nostra convivenza con il resto del vivente. Saggi di Claudio Kulesko, China Miéville, Eugene Thacker, Karen Barad, Eva Hayward e Jami Weinstein, Bogna M. Konior e Yvette Granata, Dagmar Van Engen. Prefazione di Alessandro Dal Lago.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.