fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enrico Moscarelli

Antichi filosofi

Antichi filosofi

Enrico Moscarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2024

pagine: 520

Per riferire illustri precedenti all’impostazione di questo libro, Bacone ha osservato: «È qui, nella cultura umanistica (a partire da Petrarca) che matura il rifiuto della tesi aristotelica di una continuità nello svolgimento del pensiero che, avviato dai presocratici, culmina e si completa in quello di Aristotele. Il filosofo di Stagira non è affatto il continuatore e il perfezionatore della filosofia e della scienza arcaiche. Anzi ne è il calunniatore e il falsificatore. La via proposta da Aristotele è contraria e alternativa a quella dei più antichi filosofi-scienziati». Lo stesso dicasi di Platone. Ma più indignato di Bacone è Giordano Bruno, secondo cui: «Egli [Aristotele] non solo non aveva apprezzato le dottrine dei filosofi antichi, suoi predecessori, ma, citandoli, ne aveva distorto il pensiero “malamente e scioccamente riportando le opinioni de gli antiqui, e de maniera tal sconcia, che né manco gli fanciulli e le insensate vecchie parlere bono e intendere bono come io introduco quelli galant’uomini intendere e parlare”».
35,00

Senofane ed Empedocle. Testimonianze e frammenti. Un confronto tra l'antica e l'attuale cosmologia. Saggi introduttivi e testo greco delle opere con traduzione a fronte

Senofane ed Empedocle. Testimonianze e frammenti. Un confronto tra l'antica e l'attuale cosmologia. Saggi introduttivi e testo greco delle opere con traduzione a fronte

Enrico Moscarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2022

pagine: 304

Le testimonianze e i frammenti raccolti nel presente volume, tradotti e presentati con testo a fronte, suggeriscono un accostamento tra Senofane ed Empedocle, due grandi pensatori del mondo antico. Entrambi in effetti sono stati, con le rare eccezioni che vengono qui debitamente evidenziate, a lungo incompresi e sottovalutati come filosofi, se non del tutto ignorati, e presi in considerazione piuttosto riferendosi ad alcuni luoghi delle rispettive ricerche riguardanti singoli aspetti di carattere “scientifico” o teologico. Tuttavia, in accordo con quanto già acutamente osservato dalla M. Timpanaro Cardini (in “Saggio sugli Eleati”, Pisa 1967, p. 154), l’affinità tra Senofane ed Empedocle che qui più si intende valorizzare riguarda il loro innovativo «[…] gusto dell’osservazione e dell’interpretazione razionale dei fenomeni naturali».
30,00

Sofoi, sofisti: filosofi

Sofoi, sofisti: filosofi

Enrico Moscarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2015

pagine: 578

Spesso i cosiddetti Sofisti furono trattati tutti assieme, in un solo mucchio, avvalorando maldicenze che pretendevano di seppellirli e che di fatto li hanno esiliati dalla filosofia occidentale per oltre due millenni. Questo testo ne mette invece in evidenza la grande statura di pensatori, che meritano tuttora la nostra attenzione, accomunati dall'impegno verso la cultura e verso un'attività politica intesa soprattutto come dialogo. Alieni da ogni pregiudizio e da ogni discriminazione, anticiparono l'umanesimo e furono i veri protagonisti dell'Atene di Pericle. Non a caso, "Sofisti" significò prima che il vocabolo fosse caricato di significati negativi - "Maestri". I "Sofisti" vengono qui riproposti a partire dai grandi Eleati e con testo originale a fronte, tradotti attentamente e accompagnati da un approfondito apparato di note critiche. Ne viene fuori una lettura originale e innovativa, che valorizza sia l'attualità del "metodo" sofistico, sia l'originalità che ciascuno di essi manifesta, nei pur brevi e scarsi frammenti, nei confronti degli altri filosofi.
53,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.