Libri di Enzo Morgagni
L'ambiguo paterno
Enzo Morgagni, Ivan Morini
Libro
editore: Fernandel
anno edizione: 2017
pagine: 112
Esiste l’istinto paterno? Si è padri naturalmente o culturalmente? Chi sono i nuovi padri? Quali iniziative di sostegno a queste nuove forme di paternità si stanno sviluppando? Cosa pensano, cosa fanno e come si differenziano i movimenti dei padri, in Italia e all’estero? Queste le domande a cui si è cercato di dare una risposta nel convegno “Ambiguo paterno”, organizzato dall’associazione Femminile Maschile Plurale nel febbraio 2016, due anni dopo l’analogo incontro dedicato all’ambiguo materno, che affrontava la problematica della genitorialità dal versante femminile (vedi "Ambiguo materno", Fernandel, 2017). In questa nuova occasione di approfondimento ogni autore ha esaminato il tema con un approccio diverso: dalla ricerca sociologica alla riflessione psico-antropologica; dalla documentazione di interventi innovativi alla narrazione dell’esperienza della paternità nella coppia omossessuale; dalla ricerca su modelli di paternità consolidati nella tradizione iconico-pittorica del passato a quelli espressi dalla produzione cinematografica.
Il governo del sistema scolastico-formativo italiano in trasformazione. Modelli teorici, innovazioni periferiche e politiche di riforma
Enzo Morgagni
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2000
pagine: 132
Metodologie integrate per la formazione continua. Una ricerca intervento nel comparto della ristorazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 144
Processi di socializzazione e di efficacia educativa nella formazione iniziale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 160
Questo lavoro contiene gli esiti di un'analisi mirata sia alla conoscenza delle caratteristiche dei giovani utenti, sia alla costruzione di percorsi didattici tesi a valorizzare le loro capacità e attitudini. La situazione richiede una risposta formativa centrata sugli effettivi bisogni di questo specifico segmento di utenza: rimotivazione ai processi di apprendimento, sviluppo dell'autostima e della progettualità individuale, socializzazione e sviluppo delle capacità relazionali, potenziamento delle abilità cognitive e di approfondimento individuale, recupero scolastico e culturale, raccordo Cfp-famiglie.