Libri di Enzo Puglia
Mediterraneo, estate 1558. L'attacco ottomano a Massa Lubrense, Sorrento e Ciutadella di Minorca
Libro: Libro in brossura
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2025
pagine: 208
Questo volume vuole provare a ricostruire un unico gruppo di eventi storici – le incursioni mediterranee della flotta turca guidata da Piyale Pasha nell’estate del 1558 – attraverso l’analisi di studiosi, che con approcci molto differenti, provenienti da diversi ambiti di studio, hanno indagato una documentazione vasta ed eterogenea. Esso, dunque, vuole segnare un inizio di una nuova maniera di vedere la storia della penisola sorrentina in connessione con il suo contesto mediterraneo. Quindi pretende di essere un precedente di studi dedicati a momenti importanti della storia sorrentina, che aiutino a comprenderli attraverso la collaborazione interdisciplinare di studiosi non solo locali e la consultazione estensiva e approfondita di fonti conservate in biblioteche e archivi stranieri. I saggi del volume sono firmati da Àngel Casals Martínez, Miquel-Àngel Casasnovas Camps, Luigina de Vito, Fatma Sinem Eryılmaz, Giovanni Gugg, Benito Iezzi, Jaume Mascarò Pons, Ida Mauro, Vincenzo Russo, Francesco Sepe e Maria Grazia Spano.
Sorrento e Massa Lubrense nel Cinquecento. Studi sulla società, l’economia e l’arte
Libro: Libro in brossura
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2021
pagine: 192
L’intento della presente pubblicazione, con la quale il Centro di Studi e Ricerche “Bartolommeo Capasso” di Sorrento celebra il suo quarantennale, è quello di fornire alcuni seri approfondimenti su un periodo cruciale per la Penisola sorrentina quale fu il Cinquecento; non una narrazione storica continua, di stampo annalistico per intenderci, ma una serie di monografie, cronologicamente disposte. Il lettore saprà inquadrare i singoli contributi nel contesto di un secolo che, dopo la grave crisi determinata dalla marcia su Napoli del re francese Carlo VIII (1494) e le convulse lotte che posero fine al dominio aragonese sul Meridione d’Italia, vide l’affermazione della lunga egemonia spagnola. I saggi del volume sono firmati da Stefano De Mieri, Francesco D’Esposito, Gianpasquale Greco, Ida Mauro, Enzo Puglia, Mario Russo, Vincenzo Russo e Maria Grazia Spano.
Le sirene dell'Odissea. Da Omero a Capossela
Enzo Puglia
Libro: Copertina morbida
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2018
pagine: 192
Forse nessun mito antico si è perpetuato, rinnovato nei secoli al pari di quello delle sirene. A partire dal momento in cui comparvero nell'Odissea fino ai loro più recenti esiti nella letteratura e nella pittura contemporanea, queste misteriose creature hanno patito svariate metamorfosi, hanno suscitato dubbi e discussioni fra artisti e studiosi. Escluse dalla trattazione le sirene ittiformi, che a partire dal VII-VIII secolo dell'era cristiana affiancarono e poi sostituirono quelle aviformi, ed esclusa pure l'analisi delle dinamiche che portarono a tale sostituzione, questo libro è incentrato sui misteriosi mostri che nell'Odissea tentarono senza successo di sedurre Ulisse, sulla possibile collocazione dell'isola delle sirene nella geografia di Omero, sulle mutazioni morfologiche che le sirene subirono nell'antichità trasformandosi da uccelli col viso di donna a donne con le zampe di uccello e, infine, sulla loro fantasiosa localizzazione nel Golfo di Napoli ad opera dei primi colonizzatori greci. Nelle ultime pagine del libro, quasi a chiudere un ideale anello compositivo, viene commentata una suggestiva canzone sireniana di Vinicio Capossela.
Il libro e lo scaffale. Opere bibliografiche e inventari di libri su papiro
Enzo Puglia
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2013
pagine: VIII-114
Gli elenchi di libri di epoca greco-romana giuntici su papiro sfuggono a una classificazione precisa. Si è perciò anzitutto fissata una distinzione fra le poche liste di libri appartenenti ad opere pinacografiche, prodotto di accurate indagini letterarie e filologiche, e i veri e propri cataloghi di biblioteche ad uso degli utenti. Cosa ben diversa sono poi i numerosi inventari di specifiche biblioteche private, stilati con modalità sbrigative da singoli possessori di libri. Il saggio esamina prima le liste pinacografiche e poi gli inventari, secondo un ordine cronologico incerto in quanto fondato quasi sempre sul solo dato paleografico. Sono pure divulgate nuove letture che migliorano la non facile comprensione degli elenchi. L'ultimo capitolo delinea un bilancio dei dati più significativi forniti dallo studio degli inventari, utili per una più precisa conoscenza della storia delle biblioteche e della bibliografia nel mondo antico.