Libri di Epifanio Ferdinando
Antica messapografia col discorso sul clima di Mesagne (1637). Ediz. italiana e latina
Epifanio Ferdinando
Libro
editore: Società Storica di Terra d'Otranto
anno edizione: 2024
pagine: 350
Teoremi medici e filosofici
Epifanio Ferdinando
Libro: Libro rilegato
editore: S4M
anno edizione: 2024
pagine: 534
Cento storie od Osservazioni e casi medici
Epifanio Ferdinando
Libro: Cartonato
editore: S4M
anno edizione: 2020
pagine: 590
Il trattato di medicina “Cento storie od Osservazioni e casi medici” del filosofo-medico Epifanio Ferdinando (nato nel 1569 a Mesagne, nel Salento), pubblicato a Venezia nel 1621 a spese dell’Università di Padova, è un’opera che raccoglie casi medici, storie e osservazioni secondo il metodo galenico, che indaga gli aspetti, cioè le cose non naturali, naturali e preternaturali di ogni singolo malato. Epifanio Ferdinando analizza casi clinici che riguardano quasi tutte le branche della medicina relative alle malattie del corpo umano: patologie cerebrali quali la perdita della memoria, l’epilessia, l’apoplessia, nonché le malattie psichiatriche quali la depressione, la mania e il delirio; fra le malattie infettive vi sono la varicella, il morbillo, il morbo gallico (sifilide), l’antrace (carbonchio); fra quelle metaboliche il diabete, la gotta, l’obesità e la magrezza; sono poi descritti la cataratta, l’asma, la pleurite, lo scirro mammario, le coliche renali, l’ipertrofia prostatica, l’aborto, il parto “agrippino” e altro ancora. Le diagnosi e le terapie del Ferdinando erano molto precise ed efficaci per quei tempi e diversi medici si rivolgevano a lui per richieste di consulti.