Libri di Ercole Amato
La parrocchia come incubatore di iniziative culturali, sociali ed ambientali. Arcidiocesi metropolitana di Catanzaro. Squillace progetto di ricerca
Ercole Amato, Domenico De Angelis, Antonio Gaspari, Rosaria Giovannone, Ernesto Maria Giuffrè
Libro: Libro in brossura
editore: CesabRicerche
anno edizione: 2018
pagine: 67
Il libro contiene i risultati della ricerca condotta dal CESAB nella Arcidiocesi di Catanzaro - Squillace, coinvolgendo le 124 parrocchie del territorio diocesano, iniziata a gennaio 2018 e conclusa nella sua prima fase a maggio 2018. Lo studio ha voluto analizzare gli ambiti nei quali la parrocchia può rappresentare un’autentica risorsa per lo sviluppo del territorio dal punto di vista sociale, economico e culturale. Le parrocchie, per la loro presenza capillare nel territorio e per la vocazione di servizio alle comunità, possono realmente rappresentare un veicolo di rinascita delle coscienze all'interno della società orientata al recupero dei valori dell’identità cristiana nelle relazioni della convivenza civile e nella gestione politica e amministrativa locale e nazionale. I risultati del progetto di ricerca nonché il libro contenente il rapporto finale sono stati presentati in occasione del Seminario di formazione per i presbiteri dell’Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, che si è tenuto nei giorni 25/27 giugno 2018 presso il Santuario Maria SS. delle Grazie a Torre di Ruggiero (CZ), alla presenza dell’Arcivescovo S.E. Mons. Vincenzo Bertolone.
LidiSostenibili 2016. Progetto di ricerca Lidisostenibili Rapporto finale 2016
Libro: Opuscolo
editore: CesabRicerche
anno edizione: 2017
pagine: 64
Il libro contiene i risultati del progetto di ricerca Lidisostenibili 2016 che ha avuto come obiettivo quello di capire quale approccio etico/ambientale possa essere avviato nell’ambito delle attività balneari per renderle maggiormente rispettose dell'ambiente e più in armonia con il territorio. Lo studio Lidisostenibili ha coinvolto gli stabilimenti balneari che hanno spontaneamente aderito al progetto realizzato dal Centro di ricerche interuniversitario Cesab, da Legambiente, dalla Cattedra Unesco di Bioetica e Diritti Umani di Roma, dall'associazione Donnedamare. L'idea è stata quella di avviare un percorso che possa dar modo agli stabilimenti di puntare sulla sostenibilità e sul rispetto dell'ambiente marino concentrando l'attenzione anche sull'innovazione e sul miglioramento del rapporto tra gli stabilimenti balneari e l'ecosistema. Molti degli aspetti curati ed esaminati nel progetto, sin dalla predisposizione del primo disciplinare contenuto nel manifesto del 2014, sono stati poi recepiti nella certificazione ISO 13009 del 2015.
Parrocchia ambiente territorio. Diocesi Suburbicaria di Albano progetto di ricerca
Ercole Amato, Giampiero Valenza, Ernesto Maria Giuffrè
Libro
editore: CesabRicerche
anno edizione: 2017
pagine: 110
Il volume raccoglie la ricerca condotta dal Cesab, con il sostegno della Diocesi Suburbicaria di Albano, all'interno delle parrocchie del suo territorio. In particolare, lo studio è volto a comprendere le variazioni delle modalità con cui la parrocchia percepisce, interagisce e comunica con il territorio e la propria comunità, alla luce della rinnovata visione dell'ambiente e delle sue risorse da parte della Chiesa.

