Libri di ERIC RIES
Partire leggeri. Il metodo Lean Startup: innovazione senza sprechi per nuovi business di successo
Eric Ries
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 384
La maggior parte dei nuovi business sembra destinata al fallimento. Le cause sono diverse, dall’instabilità dei mercati agli errori di valutazione dei promotori, ma molti insuccessi si possono prevenire. Il metodo Lean Startup, presentato qui dal suo ideatore Eric Ries, introduce un approccio radicale per il lancio di tutte le iniziative innovative – imprese esordienti o progetti nuovi in realtà consolidate – riducendo drasticamente le probabilità di fallire attraverso un processo di ideazione controllo-modifica continuo, per adattare passo dopo passo il prodotto ai desideri dei clienti e ai riscontri che arrivano rispetto alle decisioni prese. Quali i benefici di un approccio di questo tipo? Più innovazione, meno spese, meno perdite di tempo e maggior probabilità di successo. Un libro per i nuovi imprenditori e innovatori che vogliono “partire leggeri” e testare la loro visione attraverso la pratica e l’interazione continua con il mercato e le persone.
La startup way. I principi del management imprenditoriale per trasformare la cultura aziendale e promuovere una crescita a lungo termine
Eric Ries
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 340
Eric Ries, imprenditore e autore del bestseller The Lean Startup, ci rivela in questo suo ultimo libro come i principi del management imprenditoriale possano essere applicati tanto dalle aziende già consolidate quanto da quelle ancora emergenti, per migliorare i risultati economici, promuovere l’innovazione e trasformarsi in organizzazioni veramente nuove, capaci di cogliere tutti i vantaggi e le opportunità del XXI secolo. Se, nel suo libro precedente, Ries ci ha spiegato come far crescere una startup di successo, con La Startup Way fa tesoro dalle sue consulenze in aziende affermate, multinazionali iconiche come GE e Toyota o nuove stelle della Silicon Valley come Airbnb e Twilo, osservando come le imprese di oggi non si stiano dotando delle capacità necessarie per prosperare nel prossimo futuro e cioè della capacità di sperimentare rapidamente nuovi prodotti e nuovi modelli di business, di garantire l’empowerment delle persone più creative e di svolgere più e più volte un processo di innovazione – gestendolo con rigore e avvalendosi di un sistema di accountability – in modo da sbloccare nuove fonti di crescita e di produttività. Come posso incoraggiare le persone che lavorano per me ad avere una mentalità più imprenditoriale? Come posso sviluppare nuovi prodotti per nuovi mercati senza perdere i miei clienti attuali? Come posso garantire l’accountability delle persone che lavorano con uno spirito imprenditoriale senza mettere a repentaglio il mio core business? Come posso creare una cultura che mantenga l’equilibrio fra le necessità legate alle attività in corso e le nuove fonti di crescita? Da queste domande nasce la Startup Way: un sistema articolato in 5 principi, che si adatta a organizzazioni di tutte le dimensioni e di tutti i settori, per sviluppare nuovi ecosistemi di business, favorire l’innovazione, trasformare la cultura e promuovere il cambiamento a lungo termine. Questa è la vera promessa della Startup Way: il management imprenditoriale che contiene in sé i semi della propria evoluzione.
Partire leggeri. Il metodo Lean Startup: innovazione senza sprechi per nuovi business di successo
Eric Ries
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: XX-321
La maggior parte dei nuovi business sembra fatalmente destinata al fallimento. Le cause sono innumerevoli, dall'instabilità dei mercati agli errori di valutazione dei promotori, ma molti insuccessi si possono prevenire. Quello della Lean Startup è un approccio radicale per il lancio di tutte le iniziative innovative - siano imprese esordienti o progetti nuovi all'interno di grandi imprese consolidate che aiuta a penetrare la nebbia dell'incertezza e individuare un percorso verso un business sostenibile, riducendo drasticamente tempi e costi e, di conseguenza, le probabilità di fallire. Il metodo elaborato dal giovane imprenditore Eric Ries e diffuso tramite passaparola in tutto il mondo (c'è un vero e proprio "movimento" Lean Startup, presente anche in Italia) - propone un processo di ideazione-check-modifica continuo, con vasto uso del web, volto ad adattare passo dopo passo il prodotto ai desideri dei clienti, tenendo sotto controllo gli esborsi finanziari. Benefici: più innovazione, meno spese e perdite di tempo e maggior probabilità di successo. Senza farsi ingannare dagli "indicatori delle vanità", i falsi segnali di progresso usati normalmente per valutare la riuscita di un'iniziativa. Un libro per i nuovi imprenditori e innovatori che vogliono "partire leggeri" e testare la loro visione attraverso l'interazione continua con l'ambiente e il mercato. Un sistema semplice ed efficace che trasforma il modo in cui i nuovi prodotti sono costruiti e lanciati.