fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Erica Grossi

Sessantotto. Dall’immaginazione al potere

Luca Bufarale, Erica Grossi, Claudio Panella, Jacopo Tomatis

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2023

pagine: 210

Uno dei momenti di svolta più importanti nella storia del ’900, che ha aperto una stagione complessa e travagliata di trasformazione della società, per molti versi di crisi, anche drammatica, ma per altri di grandi conquiste sociali, politiche e culturali. Questo e molto altro è il Sessantotto, un movimento globale fluido, plurale, sfaccettato, caratterizzato dall’apparizione sulla scena storica di nuovi protagonisti: le giovani e i giovani, desiderosi di pensare a un mondo nuovo, diverso dal precedente. E di combattere un nemico ben preciso, l’autorità, espressa in ogni sua forma, utilizzando ogni mezzo: sciopero, lotta armata, occupazione delle fabbriche, ma anche chitarre e canzoni; o ancora, testi scolastici alternativi scritti dai ragazzi stessi, che si aprono alla scoperta del mondo che li circonda «con carta, matita, macchina fotografica, registratore». Attraverso lo sguardo di quattro giovani ricercatori, il volume indaga sotto una prospettiva pluridisciplinare l’eredità del Sessantotto e i cambiamenti dirompenti che hanno travolto il costume e la mentalità della società, sulla spinta delle nuove generazioni dell’epoca.
20,00 19,00

La fregata Novara intorno al mondo. Un racconto di mare, di scienza, di imperi (1857-1859)

Guido Abbattista, Erica Grossi

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2026

pagine: 248

Nell'aprile 1857 il veliero austriaco Novara salpa da Trieste per circumnavigare il globo. Solcherà gli oceani e visiterà paesi per due anni e mezzo. Obiettivo è affermare la presenza dell'impero asburgico tra le potenze marittime occidentali. Ma all'orgoglio nazionale si uniscono motivazioni scientifiche e culturali e alla spedizione partecipa un piccolo gruppo di studiosi. Grazie alle loro testimonianze narrative e figurative è possibile raccontare un'esperienza che non fu solo di mare, ma soprattutto di incontro con la diversità naturale, culturale e umana, e di confronto con le realtà coloniali e imperiali europee ovunque presenti nel mondo. Un racconto avvincente, che mette in luce la mentalità eurocentrica ed etnocentrica di viaggiatori per mare agli antipodi dell'Europa.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.