Libri di Erik Battaglia
Musica per la Shoah. Concerti per il Giorno della Memoria al Conservatorio «G. Verdi» di Torino
Erik Battaglia, Claudio Voghera
Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 2025
pagine: 402
La musica durante la Shoah ha significato talvolta salvezza per chi poteva suonarla nei campi; umiliazione e strazio per chi doveva ascoltarla in quel contesto di morte e crudeltà; musica fu composta in quegli anni per celebrare la retorica nazifascista; altra, da Mendelssohn a Schönberg, fu vietata e censurata come degenerata. In questo libro si racconta di come la musica, oggi, possa ricordare, insegnare e illustrare l’universo di sommersi e salvati della Shoah. Dieci anni di Concerti per la Memoria in un’istituzione pubblica, dove il racconto di storie e persone, vittime e Giusti, è stato accompagnato e guidato da brani musicali legati all’inferno concentrazionario (Terezín) o ad esso associati per analogie, affinità, contrasto e contrappunto. Il ruolo formativo e dialettico della musica, non solo la sua forza espressiva, viene qui sottolineato nel racconto di questi dieci anni di note e parole, con i testi, i documenti, i copioni dei concerti (con link alle migliori esecuzioni) e un preludio di scritti d’autore sulle varie declinazioni del concetto di memoria. Con contributi di Alessandro Barbero, Saul Friedländer, Carlo Rovelli e altri scritti su musica, memoria e Shoah.
Liederatur. Saggi sul Lied tedesco e altri scritti
Erik Battaglia
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2024
pagine: XV-462
Il Lied tedesco, la forma intraducibile di canzone che da Goethe in poi combina grande poesia e grande musica in un formidabile slancio unitario, regalandoci capolavori da Mozart a Webern, da Schubert a Strauss, da Wolf a Reimann. Le caleidoscopiche bellezze del Lied sono qui raccontate ora dal lato poesia ora dal lato musica, come si conviene a un gioco di luci, ombre e sfumature infinite. L’autore ha trascorso una vita intera, sin dall’infanzia, a giocare con le parole e le note del Lied. I suoi mentori sono stati il grande cantante e interprete liederistico Dietrich Fischer-Dieskau ed Eric Sams (che inventò il termine Liederatur), i suoi campi di gioco i palcoscenici da concerto, le aule dell’insegnamento, in Italia e all’estero. È Fischer-Dieskau a dire di lui che il suo scrivere sul Lied è una «prova d’amore». Qui c’è il frutto di decenni di queste prove, senza gelosie tra le arti sorelle. Parole e musica ripercorrono qui la formula aurea della loro unione, quella che Carlo Rovelli chiamerebbe entanglement, fuori dal tempo e dallo spazio ma adatta a riempire il tempo e gli spazi di godimento artistico del lettore e di chi ama fruire i prodotti di un’affinità elettiva indissolubile.
I lieder di Robert Schumann
Eric Sams
Libro: Libro in brossura
editore: In Transito
anno edizione: 2023
pagine: 390
Prefazione Gerald Moore.
I Lieder di Gustav Mahler
Erik Battaglia
Libro: Libro in brossura
editore: In Transito
anno edizione: 2023
pagine: 440
I Lieder di Johannes Brahms
Eric Sams
Libro: Libro in brossura
editore: In Transito
anno edizione: 2024
pagine: 412
Il libro dei Lieder. Millecentoundici poesie tradotte
Erik Battaglia
Libro: Libro in brossura
editore: In Transito
anno edizione: 2024
pagine: 646
Il Libro dei Lieder di Erik Battaglia, pianista, docente, compositore, musicologo e direttore della presente collana, raccoglie 1111 sue traduzioni di Lieder, con il testo tedesco a fronte. I più importanti cicli vengono qui presentati nella loro interezza, insieme alla gran parte dei Lieder di Schumann, Brahms, Wolf, Mahler, Berg, nonché a un gran numero di quelli di Beethoven, Schubert e Schönberg. Uno spazio non sacrificato viene anche dato al Lied novecentesco (Reimann in particolare) e a compositori cosiddetti minori (Robert Franz). I grandi autori della letteratura tedesca hanno una rappresentanza altrettanto esaustiva in questa raccolta: Goethe, Heine, Mörike, Eichendorff, Rilke e molti altri, ormai ricordati non solo per le loro opere poetiche ma anche per la musica che, con quelle, hanno saputo ispirare.
Sonic Blossom di Lee Mingwei e i Lieder di Franz Schubert
Libro: Libro in brossura
editore: In Transito
anno edizione: 2024
pagine: 128
Ogni cantante deve imparare tre dei cinque Lieder prescelti. Nelle ore della mostra, si aggira per la galleria, individua un visitatore che secondo lui/lei potrebbe essere contento di ricevere questo dono sonoro e gli si avvicina con la domanda: «Posso farle dono di una canzone?». È in quel momento che inizia il canto.
Kafka il poeta della vergogna e della colpa
Saul Friedländer
Libro: Libro in brossura
editore: In Transito
anno edizione: 2024
pagine: 272
Il grande storico della Shoah Saul Friedländer, nato a Praga, premio Pulitzer per i suoi studi capitali sugli ebrei sotto il nazismo, affronta in questo saggio Franz Kafka, l’uomo e le sue opere. E lo scavo di Friedländer, profondo e sistematico, prova a stanare la sfuggente personalità del suo concittadino, i suoi rapporti con il sesso, con la famiglia, con l’ebraismo e il movimento sionista.
Raoul Wallenberg. La biografia dell'uomo che salvò dalla Shoah migliaia di ebrei ungheresi
Ingrid Carlberg
Libro: Libro in brossura
editore: Analogon
anno edizione: 2019
pagine: 528
Raoul Wallenberg, celebrato come Giusto tra le Nazioni da Israele e nominato Cittadino Onorario degli Stati Uniti, è uno dei più grandi eroi della Seconda guerra mondiale. Nei momenti più terribili dell’Olocausto egli salvò a Budapest innumerevoli vite, perdendo infine la propria in circostanze mai definitivamente chiarite. Discendente di una dinastia di banchieri svedesi e inviato speciale della Svezia a Budapest nel 1944, con audacia stupefacente e grande ingegno, creò un sistema di passaporti protettivi e diede rifugio a migliaia di ebrei in case speciali all’interno del ghetto internazionale. Mentre la guerra volgeva al termine, Wallenberg si recò volontariamente per incontrare le truppe sovietiche che stavano sollevando la città. Arrestato come spia, scomparve nei meandri del sistema sovietico e non fece mai più ritorno a casa. Nella sua magistrale e pluripremiata biografia, attingendo a fonti rivelatorie, Ingrid Carlberg ricostruisce con sensibilità la verità sulla sua morte misteriosa. Prefazione di Kofi Annan.
I lieder di Robert Schumann
Eric Sams
Libro: Libro in brossura
editore: Analogon
anno edizione: 2010
pagine: 404
"A mio parere questa è la pubblicazione più appassionante, tra quelle del suo genere, dal tempo del libro di Sams su Wolf. La scrittura è così felice che quasi non ci rendiamo conto dell'erudizione e della profondità di pensiero che hanno portato alla stesura finale. Talvolta controverso, forse, è sempre stimolante e autorevole e chiaramente ispirato da un grande amore per l'argomento. Ancora una volta Eric Sams ha prodotto un'opera che verrà letta e riletta fino a che i Lieder di Robert Schumann saranno amati". Così scrisse Gerald Moore, il re degli accompagnatori di Lieder, nella prefazione alla prima edizione di questo tuttora insuperato volume di Eric Sams, in catalogo da più di 40 anni e giunto in Inghilterra alla sua quarta edizione, qui pubblicato per la prima volta nella traduzione italiana di Erik Battaglia, autore anche delle versioni italiane delle poesie musicate da Schumann e di un'appendice dedicata alla "analisi samsiana" dei duetti schumanniani.